L’autrice di Marianne nera, icona femminista col ritorno del re non dipinse più
di Elio Clero Bertoldi
PERUGIA- Questo "Ritratto di donna nera", eseguito e esposto al Salon di Parigi del 1800, segna un'epoca: è il manifesto repubblicano, femminista e abolizionista (la convenzione nazionale aveva abolito la schiavitù nel 1794) siglato, per di più, da una donna, Marie Guglielmine de Laville-Laroux sposata Benoist che si firmava Marie Guglielmine Benoist (1768-1826).
La pittrice era stata allieva del grande Jacques Louis David e si era sposata con il banchiere conte Benoist d'Angers nel 1793.
Questa tela (acquistata già nell'Ottocento dallo Stato francese ed ora al Louvre) la rese nota e famosa, tanto da farle ricevere riconoscimenti ufficiali da Buonaparte.
La "Marianna nera", non a caso, indossa i colori della bandiera di Francia. La Benoist smise di dipingere dopo la restaurazione in quanto il marito, realista convinto, era stato chiamato nel Consiglio di Stato e una moglie pittrice non si addiceva al suo status sociale.
Le contraddizioni, in una vita, non mancano mai. O quasi.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago