Nuova legge regionale su welfare e assistenza alla persona
"L'approvazione della legge regionale su welfare e assistenza alla persona è una buona notizia. Una legge che abbiamo fortemente voluto e per la quale abbiamo a lungo lottato”. Lo scrivono in una nota i sindacati di categoria Fp Cgil, Fp e Fisascat Cisl, Uil Fpl e Uiltucs dell’Umbria insieme alle rispettive confederazioni di Cgil Cisl e Uil, che sottolineano come la norma, che recepisce il nuovo codice degli appalti, garantirà regole certe a salvaguardia delle professionalità e della qualità del servizio alle persone.
"Questo percorso ci ha visti protagonisti - spiegano i sindacati - Abbiamo avanzato proposte che sono state tutte accolte e rappresentano elementi fondamentali per la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori". In particolare, le sigle sindacali rimarcano l’importanza dell’obbligo della clausola sociale (la cui mancanza diventa elemento di esclusione dal appalto) e il superamento della logica del massimo ribasso attraverso la valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Ma non è tutto, la nuova legge, infatti, prevede garanzia dei livelli retributivi e mantenimento degli scatti di anzianità nei cambi appalto, impone l’applicazione dei CCNL firmati dalle organizzazioni sindacali più rappresentative, riserva almeno il 20% dei bandi alle imprese o cooperative ad inserimento lavorativo e assicura l''adeguamento delle tariffe ad ogni rinnovo contrattuale.
"Parliamo di una legge che riguarda nella nostra regione 9500 addetti e 80mila utenti solo nella cooperazione sociale - continuano Cgil, Cisl e Uil - ora, come sindacati chiediamo che si apra subito il confronto per elaborare le linee guida attuative e che la legge diventi operativa il prima possibile. Questo è fondamentale - insistono le sigle sindacali - in quanto abbiamo in scadenza la maggior parte dei servizi nella regione. È essenziale, inoltre, che le risorse per il rinnovo del CCNL vengano messe subito a disposizione. Chiediamo infine, visto l'ottimo risultato nell'approvazione della legge, che si apra il confronto rispetto a tutti gli altri servizi ad alta intensità di manodopera e alle grandi opere infrastrutturali, con l'obbiettivo di arrivare a protocolli d intesa o linee guida che regolamentino settori altrettanto importanti di servizio alla persona”, concludono Cgil, Cisl e Uil.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago