Uniti in Europa in nome della pace. Noi ci siamo
di Michele Santoro
Se io sono per fare una lista unitaria? Certo che lo sono. E lo sarò fino all’ultimo secondo utile. Ma deve essere una lista per la Pace, che parli a tutti, non una lista per rifondare la sinistra. E gli eletti devono garantire solennemente che non si divideranno dopo il voto, tornando a rispondere ai loro partitini di provenienza.
Io non voto da tempo e una lista così, di persone serie e preparate, potrebbe riportarmi alle urne e ridarmi la fiducia nella politica.
Dunque Fratoianni ha ragione quando ci ricorda che non possiamo prendere in giro l’elettore creando speranze che vengono puntualmente deluse; ma ha torto quando non spiega che la sua bicicletta con Bonelli non è un progetto politico ma un’alleanza elettorale. Infatti in Europa, sempre che prendano il quorum, dovranno dividersi dopo aver marciato, si fa per dire, uniti.
Per nascondere questa elementare verità la guerra è stata ridotta, nella mozione finale del congresso di Sinistra Italiana, a una generica aspirazione alla Pace; mentre, a parer mio, il sistema di guerra è la forma che attualmente organizza il mondo, allontana la transizione ecologica, accelera le migrazioni e, soprattutto, imprigiona i più deboli nella continua emergenza e nel debito, giustificando la crescita delle diseguaglianze.
Quindi lottare per la Pace e per il disarmo è una necessità impellente per salvare l’umanità dalla distruzione e non si può sottovalutarne l’importanza per non mettere in imbarazzo i Verdi europei che hanno perso se stessi schierandosi in prima fila per l’invio di armi in Ucraina.
Che tipo di campagna elettorale faranno Fratoianni e Bonelli? Cosa diranno a Elly Schlein? Non vorrei che si ponessero semplicemente in attesa di raccogliere il voto di chi non ce la fa a votare Pd ed è costretto a confluire sull’unica alternativa commestibile. Magari sperando che siano ancora di più quelli come me che non vanno a votare in modo da raggiungere il quorum con maggiore facilità. Primum sopravvivere? Grazie no.
Alla vigilia delle elezioni politiche, Fratoianni e Bonelli mi avevano assicurato che, dopo aver conquistato qualche seggio, avrebbero aperto un processo Costituente per qualcosa di nuovo. Non mi risulta nessuna iniziativa. E adesso ci risiamo: «Dammi il voto e poi aspetta e spera, non vorrete mica che buttiamo via la bicicletta costruita con tanti sacrifici!».
C’è un’opinione pubblica molto vasta che chiede all’Italia e all’Europa di uscire dalla guerra. Si comincia a comprendere che se non si mette fine ai massacri in corso in Ucraina e in Medioriente, se non si ferma l’escalation che coinvolge il Mar Rosso, il Libano e l’Iran, e che rischia di estendersi a Taiwan, alla Cina, all’India all’Australia, rendendo sempre più concreto il pericolo di una terza guerra mondiale, dell’uso di armi nucleari e della distruzione del genere umano, continuare a predicare la difesa dell’ambiente, dello Stato Sociale, della riduzione del debito, sono solo parole al vento.
Dunque uniamoci non soltanto per evitare di disperdere il voto ma per dare inizio a un movimento che consideri il far tacere le armi e il mettere da parte la cosiddetta competizione strategica degli Stati Uniti con la Cina la premessa di un nuovo mondo possibile fondato sul rispetto di tutti i popoli e su Pace, Terra e Dignità. Un mondo in cui ogni bambino, ogni donna, ogni uomo abbia diritto ad avere cibo, medicine a sufficienza e a sperare in un futuro migliore.
Perciò non pensiamo all’Europa come a un superstato armato che eserciti il diritto alla guerra ma come a un insieme di comunità pacifiche e indipendenti, non succube degli Stati Uniti e di nessuna grande potenza, che superi la contrapposizione tra i blocchi, operi per ridurre le armi e la spesa militare e impieghi le risorse per affrontare le grandi sfide del clima, delle pandemie, delle migrazioni e della disuguaglianza.
Leggo che qualcuno si è sottratto all’idea di una lista unitaria, alla quale in verità non era mai stato invitato a partecipare. Ne rispetto la scelta e la decisione di continuare a far garrire al vento le bandiere. Ma io credo che ci voglia coraggio e che si debba aprire una strada nuova, senza pregiudiziali ideologiche e trovando con generosità ciò che ci unisce. Non vedo perciò cosa dovrebbe dividere uno come me e uno come Nicola Fratoianni o Luigi De Magistris e sono pronto a collaborare senza condizioni per raggiungere un risultato, che potrebbe essere così sorprendente da rendere incredibile la decisione di andare avanti da soli.
Abbiamo l’opportunità di essere tra i fondatori di un movimento mondiale non violento. A Emilio Molinari, a Basilio Rizzo, a Vincenzo Vita e Alfonso Gianni rispondo infine che apprezzo il loro appello. Noi ci siamo. Ma, sia ben chiaro, andremo avanti per raccogliere le firme. E saranno i cittadini a decidere.
Fonte: il Manifesto

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago