L'odio dei poveri: come nasce e perché
di Stefano Vinti
L'odio dei poveri: come nasce e perché.
L'odio dei poveri di Roberto Ciccarelli, decostruisce un importante pezzo di storia e di microfisica del potere e fornisce nuovi strumenti per le politiche della liberazione combinando il reddito di base incondizionato con una riforma universale dello stato sociale, finanziata dalla tassazione dei patrimoni e delle eredità, dei profitti realizzati dalle industrie inquinanti e dalle multinazionali tecnologiche. Il diritto di esistenza non può prescindere da una drastica riduzione e redistribuzione del lavoro necessario e del suo orario; da un ripensamento radicale dell'istruzione, della formazione e della ricerca unendo lo sviluppo delle capacità manuali e intellettuali alla creazione dell'autonomia delle facoltà individuali e collettive. (Alias, 4 novembre 2023)

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago