PENSIERO UNICO SULLA PALESTINA
di Stefano Vinti
Steve Bell, fumettista del Guardian, viene licenziato dopo appena 40 anni di onesto lavoro per aver osato fare una vignetta sul noto macellaio, e ora premier di Israele, Netanyahu; la scrittrice palestinese Adania Shibli è stata cancellata dalla cerimonia di premiazione della Fiera del Libro di Francoforte, che si ripromette di "rendere le voci ebraiche e israeliane particolarmente visibili"; in Italia, Moni Ovadia-che è impegnato interprete della cultura ebraica e figlio di ebrei sefarditi, è stato costretto a dimettersi da direttore del Teatro di Ferrara, colpevole di una idea dissonante sulla politica d'Israele e dell'Europa sul massacro in corso a Gaza; Patrick Zaki è stato rinviato a 'che tempo che fa' per aver espresso giudizi negativi (è un killer) si Netanyahu e alcune presentazioni del suo libro sono state cancellate.
Sui talk chi esprime una opinione diversa da quella dei vertici occidentali viene ridicolizzato e marginalizzato. L'intolleranza verso il pensiero critico o semplicemente diverso è diventato un sentimento comune.
L'art 21 della Costituzione: "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione", è un diritto che in un sistema post-democratico, in un epoca di pensiero unico, sostanzialmente è disatteso e resta solamente è tristemente, sulla carta.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago