In Corso Garibaldi a Perugia torna "Open district", il 9 settembre
PERUGIA – Il mese di settembre all’interno del Borgo d’Oro di Perugia inizia alla grande con un nuovo appuntamento del calendario estivo del progetto Corso Garibaldi District, arrivato al quarto anno di attività. Il progetto a cura dell'associazione Assogaribaldi APS ricomprende un insieme di iniziative ed eventi volti alla promozione del Borgo di Porta Sant'Angelo con l’obiettivo della riqualificazione culturale, sociale, urbana e commerciale del quartiere perugino.
Sabato 9 settembre, dalle ore 16 alle 24 ad ingresso libero, sarà quindi la volta di ‘Open District’, manifestazione realizzata con il patrocinio e il contributo della Regione Umbria, con l’istituzione regionale che così con il suo sostegno va a riconoscere il valore delle iniziative intraprese in questi anni.
Anche per l’estate 2023, infatti, da maggio a settembre è stato organizzato un ricco cartellone di iniziative tra concerti, mercatini artigianali, proiezioni cinematografiche, pranzi di quartiere, degustazioni di eccellenze locali e cibi da tutti il mondo. Il nuovo appuntamento arriva così dopo la ‘Vinyl Freak(s)’, con la mostra-mercato del vinile, e il ‘Pranzo di quartiere’ nel maggio scorso, e dopo ‘La mezzanotte arcobaleno’ e ‘La marcia dei mille calici’, per promuovere le giovani cantine del territorio, che si sono svolte a giugno.
‘Open District’ sarà una giornata dedicata ancora alla riscoperta del quartiere ed alla rigenerazione urbana dello stesso con musica, incontri, mercatino e street food; la manifestazione si svolge nella zona che parte dall'ingresso di Corso Garibaldi (di fronte Palazzo Gallenga) fino alla fine di piazza Domenico Lupattelli e via dei Pellari.
La manifestazione è realizzata anche grazie al contributo delle attività della zona: Umbrian Concierge - Dal Mi Cocco - Sapore Greco - Wang Noodles - Ristorante Mandela - Pizzeria Paciotti - Wang Noodles - Zin Zan - Il Giardino - Fuji chiken e dal contributo di Coop Centro Italia.
Ospite di rilievo della manifestazione, con il concerto finale ad ingresso gratuito, sarà il musicista Baba Sissoko tra i maggiori polistrumentisti griot viventi, per una carriera ormai quasi trentennale costellata da innumerevoli progetti e prestigiose collaborazioni. Il musicista maliano è uno dei maggiori esponenti musicali della scena musicale africana.
Suonerà a Perugia all'insegna di un unico, grande messaggio di pace universale: “Ho imparato a suonare con mio nonno, con mio padre e con mia madre, la quale ancora canta insieme a me. La mia è da sempre una famiglia di musicisti, da generazioni e generazioni. Potrei considerare la mia famiglia come un conservatorio ‘naturale’ dove non si legge la musica ma si impara a fare musica. Puoi suonare con chi vuoi, ma i presupposti di base per far riuscire una musica vera, sincera, sono il rispetto, l'amore, il piacere di stare insieme, prima ancora che il suonare insieme”.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito e sarà possibile, come nelle altre occasioni, assaporare i piatti delle varie cucine italiane ed etniche del quartiere, caratteristica fondamentale e distintiva della zona.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago