Csen Umbria, new entry: nominati i referenti Monia Pelafiocche e Fabio Roscini
Con la loro associazione Asd/Aps ‘Natural Slow Life’ porteranno nuova ‘energia’ nei settori Natural Bathing, Forest Bathing, Trekking, Triathlon, Escursionismo Ambientale, Eventi e Attività promozionali
(AVInews) – Perugia, 18 ago. – New entry al Comitato regionale Csen Umbria che si arricchisce di nuove energie. Si tratta dell’Associazione Asd/Aps ‘Natural Slow Life - Respirare benessere in movimento’ che con i suoi componenti, il presidente Monia Pelafiocche e il vicepresidente Fabio Roscini, entra a far parte dello staff organizzativo del Comitato regionale. In particolare, Monia Pelafiocche, esperta in terapie manuali e già istruttore di Discipline sportive, Operatore olistico e Guida escursionistica ambientale Csen, ha ricevuto la nomina a Referente regionale dei settori Natural Bathing, Forest Bathing, Trekking, Triathlon ed Escursionismo Ambientale, mentre Fabio Roscini, grafico, consulente strategie marketing, ideatore e coordinatore di eventi, è stato nominato Referente regionale dei settori Eventi e Attività promozionali.
“L’Associazione Natural Slow Life – hanno spiegato Pelafiocche – è nata nel 2021 ma ha alle spalle più di 20 anni di esperienza nel mondo della promozione, comunicazione ed eventi nel territorio. È nata con il preciso scopo di costruire attività, iniziative e manifestazioni ‘appiedi e appedali’ per far conoscere, vivere e scoprire i nostri territori, con la nostra modalità insolita, ‘appassolento’. Le attività assumono spessore grazie ad una fitta rete di collaborazione con associazioni, professionisti ed esperti nei settori storico/artistico, naturalistico, sportivo, meditativo, enogastronomico e ludico. L’obiettivo è quello di promuovere uno stile di vita secondo i parametri naturali del lento scorrere del tempo, scoprire i nostri territori rallentando la velocità, poter osservare e conoscere in lentezza, la dimensione che i nostri luoghi sanno regalare. Questo tipo di filosofia permette ai visitatori la scoperta di luoghi fuori circuito, oltre a luoghi ‘classici’ visti però da una diversa prospettiva”.
“Le nostre attività – ha proseguito Roscini – spaziano dall’hiking al trekking, dal natural bathing a percorsi emozionali, dal biking alle attività sportive, dalle attività meditative alle attività esperienziali, dai percorsi enogastronomici alla conoscenza delle tradizioni, fino ai trekking e biking urbani ed extraurbani. È in quest'ottica particolare che si inserisce il progetto ‘Semi di cultura’, tutto dedicato alle nuove generazioni, dai bambini più piccoli fino ai ragazzi più grandi. Iniziative, esperienze, piccoli e grandi eventi studiati con lo scopo preciso di gettare semi di curiosità riguardo la natura, l’arte, la scienza, le tradizioni, in modo da contribuire, nel nostro piccolo, alla formazione e allo sviluppo negli anni, di una coscienza consapevole dei luoghi negli adulti di domani. L’ultimo progetto di Natural Slow Life, appena concluso, è il Festival del SOL promosso dall’Unione dei Comuni delle Terre dell’Olio e del Sagrantino ed è stato completato il tracciamento del ‘Cammino del SOL’. È in corso, poi, la promozione per un nuovo cammino ad anello sul Monte Subasio, ‘In Cammino per Satriano’, sono state programmate le nuove date del Kids Urban Trek e per ultimo il programma di Cammini alla scoperta di Bevagna e del suo territorio. Contemporaneamente con l’Associazione ‘I Borghi più Belli d’Italia in Umbria’, stiamo portando avanti un bellissimo progetto per le famiglie”.
"L’Associazione Natural Slow Life – ha sottolineato Fabbrizio Paffarini, presidente Csen Umbria – ha evidenziato una incredibile capacità di slancio motivazionale tanto da essere riusciti, in breve tempo, a coinvolgere nelle loro esperienze un grande numero di persone di ogni età e cultura, dai bambini ai genitori fino ai nonni. Un’impresa dove le parole rischiano di limitare il grande lavoro svolto dai nostri paladini Monia Pelafiocche e Fabio Roscini”.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago