Non ha senso sparare su Giugliarelli perché giovane e senza curriculum
di Elio Clero Bertoldi
PERUGIA - Dovrebbe essere guardato e giudicato, almeno inizialmente, con benevolenza quanto meno perché perugino doc (in una società di "stranieri") e giovane e, non ultimo, perché avrà a che fare con un presidente come Santopadre: invece, Jacopo Giugliarelli si avvicina, in avvio di impegno, già ferito e sanguinante come un derelitto San Sebastiano trafitto dalle frecce degli arcieri, prima ancora di cominciare il suo lavoro di direttore sportivo.
Eppure le sue origini autoctone e l'età verde (ci si è dimenticati del "largo ai giovani"?) dovrebbero suscitare, quanto meno, un minimo di pazienza nelle valutazioni che, al contrario, suonano trancianti, immotivate (al momento) e pertanto profondamente ingiuste. I pre-giudizi risultano duri da scalfire, specie se coloro che li confezionano si basano sul nulla, cioè sulla mancanza di esperienza, sul curriculum scarso o inesistente, sulla lettura del web dove, a digitare le sue generalità, non vengono fuori citazioni di sorta.
Sembra di tornare indietro negli anni quando un "certo" Ilario Castagner venne prelevato dalla Primavera dell'Atalanta e un anonimo Silvano Ramaccioni poteva vantare appena l'attività tra i dilettanti e l'aver gestito la segreteria del Cesena. In molti scuotevano la testa al suono dei loro nomi: l'uno (allenatore) e l'altro (direttore sportivo), dal poco che potevano esibire agli esordi, hanno scalato le vette del calcio nazionale ed internazionale.
Oppure, più vicini a noi nel tempo, Walter Alfredo Novellino, pescato dalle giovanili biancorosse (e salito sul podio dei pluri-vincitori della serie B) o, ancora, Serse Cosmi, anche lui "sbarbatello" e proveniente dalla C, lanciato in serie A, dove ha sfondato e Roberto Goretti, senza passato, se non da calciatore, diventato la "fortuna" del Perugia (per la scoperta di belle promesse e delle conseguenti cospicue plusvalenze).
Semplici richiami alla memoria che dovrebbero scuotere i tifosi e gli osservatori a valutare con un minimo di credito e di empatia un "novellino" di casa nostra, che si cimenta in una professione difficile, certo, nella quale, come molti, potrebbe fallire, ma anche, come tanti altri, potrebbe costruire la propria e l'altrui (a cominciare dai colori biancorossi) fortuna.
Buon lavoro e "ad maiora", Jacopo Giugliarelli.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago