SESSUALITÀ E POLITICA. IL POPULISMO DEL TUTTO PARTICOLARE DI SILVIO BERLUSCONI
Nel giorno in cui il Governo ha proclamato lutto nazionale per la morte di Silvio Berlusconi e il Parlamento ha cessato l'attività per una settimana in suo nome, pubblichiamo uno stralcio del libro "Amore e violenza. Il fattore molesto della civiltà" che ci pone un tema se cui bisognerebbe andare a fondo.
di Lea Melandri
A scompigliare gli ordinati rituali della pòlis, a muovere l’indignazione ora moralistica ora politicamente interessata degli avversari, non è solo l’uso spregiudicato di leggi a proprio favore, l’abuso di potere, il disprezzo del parlamento e dei giudici, ma, sia pure in modo più sotterraneo, l’affiorare di una costellazione di tratti maschili disarmati e disarmanti: l’illusionismo magico del sofista, il delirio di onnipotenza del bambino, per il quale il linguaggio è una forza capace di catturare le persone, la parola che affascina e inganna, svia e fuorvia, portando l’altro dove vuole.
La seduzione è il contrario della razionalità e della rispettabilità, che la politica tradizionale chiede a chi riveste ruoli istituzionali di rilievo. Combatterla invocando verità, rigore morale, separazione tra vita personale e impegno pubblico, non può che sortire l’effetto opposto: svelare la potenza del sottosuolo inquieto e mai domato della politica, o, per usare una suggestiva immagine di Alberto Asor Rosa, “il mare ribollente, infido, ribelle…il mondo delle cose che non siamo stati capaci fino a questo punto di dire”.
Berlusconi ha fornito al binomio sessualità e politica il ‘nesso’ più facile e superficiale, così scontato da risultare ingenuo, frutto dell’impulso irresistibile di chi si sente investito di un potere illimitato: compensare le donne che gli hanno concesso il piacere della loro aggraziata presenza con l’offerta di candidature, concedere al corpo femminile, alle sue attrattive, un passaporto inusuale di cittadinanza e rispettabilità.
Nell’ignoranza, reale o voluta, di un pensiero e di una pratica, come quella del femminismo, che ha portato allo scoperto le profonde implicazioni politiche sepolte nel rapporto tra uomini e donne, tra individuo e collettività, biologia e storia, ogni sforzo di districare la poltiglia vischiosa in cui sta sprofondando la sfera pubblica, non può che portare alla biforcazione più nota e prevedibile: ridurre il tratto ‘personale’ del potere a gossip, intrattenimento voyeuristico, spettacolo, o aggrapparsi alla tradizionale, rassicurante ma ormai impraticabile separazione tra corpo e polis, vizi privati e pubbliche virtù.
Lea Melandri, Amore e violenza. Il fattore molesto della civilità, Ed. Bollati Boringhieri, 2011

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago