dal nostro inviato a L'Aquila Nicola Bossi
Domenica di lavoro per i cantieri del piano case del governo. A Bazzano - una delle aree più grandi dell'intero Comune aquilano per la costruzione di alloggi - si è lavorato per tutta la mattina e parte del pomeriggio. Soltanto la pioggia ha fatto riprendere fiato agli operai e tecnici del cantiere. Molti i camion cisterna di cemento che nella giornata di oggi dalla zona industriale di Paganica hanno raggiunto il cantiere. Bazzano, delle dieci aree previste, è quella che più sta correndo velocemente sotto il piano della ricostruzione: sono stati realizzati tutti i pilastri antisismici che sosterranno le future strutture e sono state realizzate la metà delle piastre in cemento previste. Non è escluso che Bazzano - data la sua vicinanza con Onna, dov'è prevista la visita di Angela Merkel - sarà meta di sopralluoghi nel corso del vertice.
Se a Bazzano pilastri antisismici e cemento la fanno da padrone, nella vicina Onna invece il cantiere del governo sta realizzando a tempi di record il nuovo villaggio rigorosamente con casette di legno antisismiche. Strutture accoglienti e in grado di superare senza problemi il freddo invernale abruzzese. Le casette in legno sono considerate case-parcheggio perché i cittadini e la Protezione civili sono concordi nel riedificare il paese nella stessa posizione esistente prima del terremoto. Ricostruzione che probabilmente avrà bisogno di cinque-sei anni.
LA VOCE DEI COMITATI A poche ore dalla partenza della fiaccolata Umbrialeft ha anche ascoltato la voce dei comitati che di lì a poche ore sarebbero scesi in piazza: "Anche se abbiamo preso le distanze dalla manifestazione del 10 luglio per la stampa nazionale siamo sempre No Global". I comitati civici aquilani sorti per sorvegliare la ricostruzione infatti sono amareggiati per la descrizione quotidiana che viene fatta di loro dai media non abruzzesi. "A noi interessa solo ricostruire L'Aquila": ripetono dalla sede nel piccolissimo parco Unicef, dove rigorosamente a spese loro hanno costruito una casetta di legno per ospitare un internet point gratuito per meglio controllare la ricostruzione di Bertolaso e Berlusconi.
"Noi non abbiamo partiti politici dietro di noi - fanno sapere dal comitato 3.32 (che prende il nome dall'orario della scossa del 6 aprile) - o sponsor. Persino il Comune ci ha tolto l'uso gratuito della tenda dove organizziamo incontri con esperti della ricostruzione, concerti e assemblee. Per continuare ad avere questo spazio sociale siamo costretti a pagare all'ente Comune mille euro. Denari che raccogliamo tra di noi attraverso delle donazioni".
All'interno del parco Unicef alcuni giovani del comitato hanno realizzato una piccola tendopoli e un servizio mensa per la sera che ha l'obiettivo di dare un piatto di pasta a chiunque partecipi ai lavori del gruppo.
Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago