PER MELONI FAR PAGARE LE TASSE AI PICCOLI COMMERCIANTI È “PIZZO DI STATO”
di Fatto Quotidiano
Che la sua “serrata lotta all’evasione” si sarebbe concentrata su “grandi imprese e grandi frodi sull’Iva” l’ha detto fin dall’insediamento del governo nell’ottobre dell’anno scorso. Ora Giorgia Meloni ha fatto un passo in più: partecipando alla conclusione della campagna elettorale a Catania insieme agli altri leader del centrodestra, ha sostenuto che la lotta “si fa dove sta davvero l’evasione, le big company, le banche. Non il piccolo commerciante a cui chiedi il pizzo di Stato“. Tradotto: far pagare le tasse al proverbiale commerciante è un’estorsione mafiosa. “Definire le tasse pizzo di Stato è un’affermazione grave che legittima l’evasione e ancor più grave perché associa l’attività dello Stato a quella mafiosa. Parole inaccettabili“, commenta la deputata Pd Maria Cecilia Guerra.
Quelle della premier non sono frasi in libertà: dietro c’è una strategia precisa, la stessa che ha ispirato i condoni inseriti nella legge di Bilancio, il fallimentare tentativo di eliminare le multe per chi non accetta i piccoli pagamenti con pos e l’intento di depenalizzare la fantomatica “evasione di necessità” rivendicato dal viceministro dell’Economia con delega al fisco Maurizio Leo. A chi ha orecchie per intendere si lancia il messaggio che non c’è da preoccuparsi, il governo non vuole “disturbare chi vuole fare”.
Meloni è ovviamente ben conscia che in Italia il nero è un fenomeno di massa, pervasivo proprio tra lavoratori autonomi e partite Iva, che stando all’ultima Relazione 2022 su economia non osservata ed evasione fiscale – allegata alla Nadef firmata dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti –evadono quasi il 70% dell’Irpef che dovrebbero versare. E non perché non riescono a versare il dovuto per redditi dichiarati ma, per la stragrande maggioranza, perché omettono tout court di dichiarare i soldi incassati: la definizione di evasione. Non a caso nei documenti ufficiali il governo di centrodestra fa mostra di volersi allineare alle ricette consigliate dagli esperti di contrasto all’evasione e recepite nel Pnrr come utilizzo massivo delle nuove tecnologie e incrocio dei dati. Rinnegando gli attacchi a misure che prima del voto esponenti della maggioranza e Meloni stessa definivano “Grande fratello fiscale”.
Ma le convinzioni di fondo non sono cambiate, come è evidente da numerose dichiarazioni pubbliche della premier che non tenta nemmeno di mascherare l’antipatia per gli strumenti in mano all’Agenzia delle Entrate, nega l’evidenza dei condoni e continua a ribadire concetti platealmente smentiti dai dati. Come il fatto che finora la lotta all’evasione sia stata del tutto inefficace o che sia “più simile a una caccia al gettito”. Anche nell’intervento al Festival dell’Economia di Trento la leader di FdI ha giocato con la usuale ambiguità: sulla lotta all’evasione, ha assicurato, “noi non vogliamo gettare la spugna”. Ma “penso che si deve andare a combattere l’evasione sulla grande evasione: penso alle frodi sull’Iva, penso allo Stato che patteggia miliardi di euro chiedendo il rientro di milioni, con una disponibilità che non dimostra, ad esempio, coi piccoli commercianti”.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago