Alla scoperta della regina degli ulivi: il Festival del SOL approda a Trevi
Quarta tappa nel borgo immerso nella fascia olivata Assisi – Spoleto - Sabato 6 Kids Urban Trek, domenica 7 maggio hiking ‘appassolento’ e Kids Natural Trek
(AVInews) – Trevi, 3 mag. – Il tempo incerto ha fatto saltare la terza tappa che verrà comunque recuperata, a Castel Ritaldi, ma questo non ha fatto altro che accrescere la voglia di partecipare al quarto appuntamento del Festival del SOL (Sagrantino & Oil Land), sabato 6 e domenica 7 maggio a Trevi. La capitale umbra dell’olio ospiterà, dunque, il primo festival diffuso del Cammino in Umbria, essendo parte dell’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino, soggetto gestore del progetto SOL che è finanziato dalla Regione Umbria a valere sull’Avviso UmbriAPERTA per la promozione turistica dei territori dell’Umbria.
Come sempre, sarà l’Associazione Natural Slow Life, affiliata Csen Umbria e coordinata dal presidente Monia Pelafiocche e da Fabio Roscini, a condurre i turisti alla scoperta ‘lenta’ del borgo e del territorio di Trevi, ricco di storia e natura, da Villa Fabri con la sua splendida terrazza con vista sulla fascia olivata Assisi-Spoleto alla Chiesa di Pietrarossa con l’area archeologica, dal Teatro Clitunno alla Chiesa della Madonna delle Lagrime e il Perugino.
Sabato 6 maggio l’appuntamento è alle 16 in piazza Mazzini per il Kids Urban Trek ‘Trevi medievale, la capitale dell’olio’, tra storia, fiabe e giochi a misura di bambini, che potranno così imparare divertendosi con accompagnatrici d’eccezione. Domenica 7 maggio spazio all’hiking ‘Lungo l’Acquedotto medievale’, camminata ‘appassolento’ nella meravigliosa Fascia Olivata Assisi – Spoleto, un paesaggio culturale vivente, risultato millenario di un’opera combinata della natura e dell’uomo. La partenza è alle 10 dal parcheggio della piscina, stesso punto da cui partirà il pomeriggio, alle 16, il Kids Natural Trek ‘Lungo l’Acquedotto medievale, la regina degli olivi’, tra olivi appunto, muretti a secco e tracce dell’acquedotto.
Tutte le attività sono gratuite, ma è necessario prenotarsi. Per info e prenotazioni scrivere a ilcamminodelsol.umbria@gmail.com, naturalslowlife21@gmail.com, oppure chiamare il numero 3515431631 (anche WhatsApp), anche in vista dei prossimi appuntamenti che toccheranno gli altri borghi facenti parte dell’Unione: Bevagna, Giano dell’Umbria, Campello sul Clitunno e Montefalco. Questi borghi, insieme a Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Castel Ritaldi e Trevi saranno comunque uniti nell’ottica di una promozione turistica integrata anche una volta terminato il festival (25 giugno) in quanto è prevista la creazione di un percorso permanente di oltre 100 chilometri denominato Il Cammino del Sol, che collega gli otto borghi anche sfruttando i tracciati naturalistici e ciclistici già esistenti, fruibili durante tutto l’anno da famiglie, camminatori e sportivi. L’obiettivo è favorire una mobilità lenta e sostenibile, che porterà il visitatore ad immergersi nei microcosmi legati alla coltivazione dell’ulivo, alla produzione dell’olio, alla coltivazione della vite e alla produzione di Sagrantino.
Rossana Furfaro

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago