UMBRIA, REDDITI, PROFONDO ROSSO
di Franco Calistri
Ma non andava tutto bene in Umbria? L’Umbria non era la regione che meglio di tutte le altre, grazie all’azione del governo regionale di centro-destra guidato da Donatella Tesei, aveva superato e reagito alla crisi Covid? Stando alle ultime elaborazioni della società In.TWIG diffuse dal Sole 24 ore in relazione alla dinamica dei redditi, sembrerebbe proprio di no, anzi, a dire il vero, l’esatto contrario di quanto quotidianamente vanno raccontando da Palazzo Donini. Secondo il sole 24 Ore, che ha elaborato i dati diffusi dal Ministero dell’economia e delle finanze relativi ai redditi, il reddito imponibile pro capite medio a livello nazionale 2021 è di 20.745 euro, segnando una crescita del 4,7% rispetto al 2020 (19.796 euro, + 949 euro) e portandosi al di sopra del dato prepandemico del 2019 (+3,3%). In Umbria il reddito 2021 si attesta sui 19.252 euro segnando rispetto al 2020 uno striminzito incremento dell’ordine del +1,6% (+304), scivolando all’undicesimo posto nella graduatoria delle regioni italiane, ultima regione del centro-nord, superata dalle Marche che tra il 2020 ed il 2021 registra un incremento del reddito medio pro capite del 3,8% (+967 euro). Sempre guardando alla graduatoria delle regioni l’Umbria con quell’incremento di 304 euro è la regione che realizza il risultato più basso tra tutte le regioni.Se guardiamo ai capoluoghi di provincia Perugia, con 21.633 euro, è al sessantesimo posto e Terni, con 20.110 euro, all’ottantaquattresimo posto. C’è poi da fare un’altra considerazione, questi valori medi pro capite sono espressi a valori correnti, ovvero non tengono conto del dato inflazionistico, che nel 2021 era del’1,9%. Considerando quest’ultimo elemento la crescita reale dei redditi umbri diventa negativa, pari ad un -0,3% (a livello nazionale siamo su di un +2,8%).
Oltre questi dati relativi all’Umbria, vale la pena sottolineare come, a livello generale, esca confermato la forte concentrazione della ricchezza in mano di pochi: solo il 5% dei contribuenti (poco più di 2 milioni) guadagna più di 55.000 euro, mentre il 43% degli italiani ( poco meno di 18 milioni di contribuenti) guadagna meno di 15.000 euro, segnando una diminuzione dell’1% rispetto al 2020.
A questo punto ci viene da suggerire (anche se non dovremmo farlo) a questa Giunta regionale, a questa maggioranza di centro-destra di smetterla di nascondere la polvere (ormai macerie) sotto il tappeto, gli umbri non sono degli sciocchi e, come le formiche di Gino e Michele, nel loro piccolo si incazzano. Lo fecero nel 2019, mandando a casa il centro-sinistra, stanchi delle fandonie che andava da troppo tempo raccontando. Non è detto che non lo facciano nel 2024. Certo l’opposizione, le opposizioni si mettessero a produrre idee, organizzazione e movimento, attorno a cui coagulare forse e consenso, mandare a casa questo centro-destra sarebbe più agevole.
Fonte: micropolisumbria.it

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago