UMBRIA SANITA' OSPEDALI - La Giunta regionale ha licenziato  una delibera in cui si danno precise linee di indirizzo in merito alle nuove realizzazioni di alcuni presidi ospedalieri nell’ambito della rete sanitaria umbra. Nello specifico, si dà mandato alla Asl 2 di procedere alla consegna, entro il prossimo 7 luglio, del progetto esecutivo dell’ospedale territoriale Narni-Amelia per la verifica da parte di INAIL. Ciò consentirà anche di riprogrammare le risorse ex art.20, inizialmente destinate a questo presidio, per altra progettualità in coerenza con il progetto complessivo di rete.   In questo atto, inoltre, la Giunta regionale dà indirizzo di realizzare il nuovo ospedale Santa Maria di Terni e a tal fine chiede all'Azienda ospedaliera ternana di completare quanto prima il procedimento istruttorio per valutare la proposta di partenariato pubblico privato inoltrata dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese S.A.L.C., A.B.P., Nocivelli. Infine, l’esecutivo regionale incarica la Asl 2 di procedere, entro il 31 maggio prossimo, per rendere funzionali alle esigenze del territorio la nascente Città della salute di Terni e il Centro Servizi di Foligno.

SPORT CICLISMO - Samuele Scappini fa la sua prima Parigi Roubeaux com Juniores, tra le nebbie e il pavè d'Oltralpe e i suoi compagni di squadra della Fortebraccio vanno invece a correre nel Lazio a Castrocielo per la Coppa Palazzolo valida per il Trofeo Aquilini e valida per l'assegnazione della maglia di campione provinciale laziale di Frosinone. La parte del protagonista la Recita Tommaso Brunori che arriva in volata e conquista la piazza d'onore allle spalle di Tommaso Mambagioni della CPS Professionale. Volata lunga per brunori che non è riuscito ad avere la meglio sul fprte velocista della CPS: 88 i chilometri da percorrere con 104 escritti e 61 giunti al traguardo. Terza piazza per Riccardo Lorello della regia ongressi, che predede Gianmarco Vicini del Team Coratti e quinto è l'altro Tommaso della Fortebraccio. Da segnalaere anche il 13esimo posto di Raffaele Tela, il ragazzo siciliano in forza a Casa Fortebraccio che ha fatto davvero una grande corsa. E' sual la fuga che ha stravolto le strategie di corsa ed è suo il GPM a punti con una fuga alla quale ha rinunciato solo all'ultimo giro, quando sono usciti i primi della volata andando a chiudere l'avventura di Castrocielo. Meritata però la menzioni di Raffaele Tela che è andato comunque a farsi la volata. Una volata maligna e difficilem un rettilineo di 800 metri che sale lentamente senza fine e che mette in ginocchio dopo 88 chilometri percorsi ad oltre 42 di media.

CASTIGLIONE DEL LAGO - Antonio Caprarica, giornalista, saggista e storico corrispondente RAI da Londra è il protagonista dell’appuntamento di sabato 15 aprile di “Narrazioni: storie, racconti, scritture”, il format di libri e cultura lanciato dal Comune di Castiglione del Lago in collaborazione con la libreria “Libri Parlanti Books & Coffee” e la Biblioteca Comunale. Alle ore 18 nella Sala dell’Investitura di Palazzo della Corgna Caprarica, massimo esperto italiano delle storie e dei personaggi della famiglia Windsor, la più popolare famiglia reale del mondo, ci parlerà dei reali inglesi attraverso i suoi libri: dialogheranno con l’autore Luigina Miccio e Maria Grazia Virgilio.
Proprio tra pochi giorni, il 23 aprile, è in uscita il suo nuovo libro “Carlo III - Il destino della corona”, edito da Sperling e Kupfer, scritto in occasione dell’incoronazione del nuovo re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri quattordici reami del Commonwealth, fissata il prossimo 6 maggio. Il nuovo libro di Caprarica ci mostra un sovrano a due facce: il culto del passato e la lungimiranza sull’ambiente, una vita tra i lussi e l’attenzione ai più deboli, la determinazione di un uomo che ha ottenuto il “lieto fine” salendo al trono al fianco della donna che ha sempre voluto come sua regina. Durante la presentazione sarà possibile prenotare copia del libro con uno speciale segnalibro autografato dall’autore.

UMBRIA SANITA' PANTALLA - Quando lo sport diventa solidale. L’Asd L’Impresa, grazie ai fondi raccolti in occasione dell’edizione 2022 dell’evento ciclistico non competitivo denominato "L'Impresa Ride4Good", ha effettuato una donazione alla struttura di Oncologia Medica dell’ospedale della Media Valle del Tevere. Si tratta di due poltrone per sedute di chemioterapia corredate di comodini e piantane per un valore complessivo di circa 6mila euro. 
La donazione è stata effettuata mercoledì 12 aprile presso la sala Coletta dell’ospedale di Pantalla. Alla cerimonia sono intervenuti: Luigi Sicilia, direttore sanitario f.f. Usl Umbria 1, Giuseppe Vallesi, direttore ospedale Media Valle del Tevere, Riccardo Rossetti, responsabile Ssd Oncologia e Cure Palliative Usl Umbria 1, Marsilio Marinelli, sindaco del Comune di San Venanzo, Francesco Bottigliero, presidente Asd L’Impresa, Massimo Alunni, presidente Federciclismo Umbria. 
Luigi Sicilia, direttore sanitario f.f. Usl Umbria 1: “Ringrazio l’associazione che ha fatto questa donazione di alto valore simbolico perché segna il ripristino dei rapporti tra la società civile e l’ospedale. Spero che in un prossimo futuro ci sia di nuovo la completa partecipazione della popolazione alla vita dell'ospedale. Ringrazio, infine, anche il sindaco Marinelli che ha fatto da mediatore per questa donazione che ha come obiettivo quello di migliorare la qualità dell'assistenza ai pazienti di questo ospedale”.

Condividi