USA-CINA E LA MODERNA “TRAPPOLA DI TUCIDIDE”
di Mario Capanna
Quando una potenza dominante si trova di fronte a una potenza emergente, il ricorso alla guerra sembra divenire inevitabile.
Così accadde fra Atene e Sparta, nel V secolo a. C., come narra lo storico Tucidide nella sua “Guerra del Peloponneso”. E così avvenne fra Roma e Cartagine.
È stato il presidente cinese Xi Jinping a evocare, qualche anno fa, il pericolo che scatti la “trappola di Tucidide” fra USA e Cina, affermando che bisogna fare ogni sforzo per evitare una simile prospettiva, che sarebbe una catastrofe per i due Paesi, e per il mondo.
Gli Stati Uniti sono ancora la potenza dominante sulla Terra, ma avvertono il declino del loro potere. Il mondo non sopporta più la camicia di forza unipolare: tende verso il multipolarismo.
Per questo gli Usa si comportano seguendo la dottrina - pericolosissima - della “guerra preventiva”, teorizzata dal presidente George W. Bush in un documento presentato al Congresso nel 2002.
Vi si legge: “Non possiamo permettere che il nemico ci colpisca per primo. Sventeremo le minacce emergenti prima che si concretizzino”. Ancora: “L’America manterrà forze sufficienti per impedire a potenziali avversari di riarmarsi nella speranza di superare o eguagliare la potenza americana”. E poi: la Corte penale internazionale “ mai giudicherà un cittadino americano”.
Agghiacciante: è la prepotenza all’acme. Ne sono seguite le guerre in Iraq, in Afghanistan, i bombardamenti in Libia, l’assistenza militare a Kiev ben prima dell’invasione russa.
Ne è seguito - ed è in pieno svolgimento - il tentativo aggressivo di isolamento della Cina, interferendo pesantemente sul ricongiungimento di Taiwan, stringendo un’alleanza politico-militare con l’Australia per contrastare le rotte marittime di Pechino nel Pacifico. Con la guerra commerciale già iniziata da Trump e proseguita da Biden.
Ora: riusciamo a immaginarci lo sconvolgimento catastrofico che potrebbe generare una guerra Usa-Cina? Farebbe impallidire quello determinato dalla guerra Russia-Ucraina- Nato-Usa.
È nell’interesse del mondo scongiurarlo, ma i governi e l’Onu se ne disinteressano. Follia.
Che, per fortuna, non appartiene alle opinioni pubbliche della maggioranza dei popoli.
I Paesi della Nato rappresentano appena l’11 per cento della popolazione del Pianeta: una netta minoranza, sette miliardi di persone ne sono fuori.
L’alleanza strategica Cina-Russia, l’atteggiamento guardingo e sostanzialmente neutralistico dell’India, il nuovo Brasile e molti Paesi dell’America Latina dicono che il mondo, con il multipolarismo, vuole andare in una diversa direzione, al di fuori della prepotenza superarmata dell’Occidente.
Pure in mezzo a contraddizioni, la maggioranza del mondo vuole un futuro di pace e di mutuo rispetto fra i popoli.
E, questo, è anche nell’interesse dei popoli europei e di quello americano. Sperando che la smettano di comportarsi come i galli presuntuosi, convinti che il sole sorge perché loro cantano…
Fonte: Facebook

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago