APPUNTANEWS del 16 gennaio
AVIGLIANO CARNEVALE - Il Carnevale è divertimento e cultura ad Avigliano Umbro dove è tutto pronto per il “Il Trionfo del Carnevale – Seicento Vicis 2023” con le maschere umbre della commedia dell’arte. L’evento, organizzato dal Laboratorio del Paesaggio con il patrocinio del Comune e della Provincia di Terni e in collaborazione con la pro loco, la croce rossa, i commercianti e le associazioni, si svolgerà dal 4 al 21 febbraio e sarà di nuovo in pubblico dopo lo stop imposto dalla pandemia. Dopo due anni tornano le quattro maschere umbre ideate e realizzate ad Avigliano che rispondono ai nomi di Rosalinda, Nasotorto, Nasoacciaccato e Chicchirichella, invitate anche al Carnevale di Varallo (Vc) dove il 29 gennaio si esibiranno in “Il fantasma”.
UMBERTIDE PRESEPE D'AUTORE - “Presepe d'autore” conclude in bellezza, raccolti 3265 euro per realizzare una aula di educazione artistica per la scuola primaria “Garibaldi”. Grazie alla generosità degli artisti locali e di tanti umbertidesi sono stati raccolti 3265 euro per la realizzazione di un'aula di educazione artistica presso la scuola primaria “Giuseppe Garibaldi”. Il progetto è stato reso possibile nel corso della terza edizione della mostra “Presepe d'Autore”, esposizione entrata ormai nella tradizione del periodo natalizio umbertidese che si svolge in via Garibaldi, ideata e portata avanti dalla signora Franca Fodaroni con il sostegno dei commercianti della via e dell'Amministrazione Comunale di Umbertide. I proventi che porteranno alla realizzazione dell'aula sono stati consegnati simbolicamente nel corso di una cerimonia che si è svolta presso il Centro socio-culturale San Francesco di Umbertide.
CITTA' DI CASTELLO - Prosegue la Stagione 22/23 del Teatro degli Illuminati di Città di Castello. Mercoledì 18 gennaio alle 20.45, in anteprima nazionale, debutta La signora del martedì di Massimo Carlotto con Giuliana De Sio, Alessandro Haber, e con Paolo Sassanelli, Riccardo Festa e Paolo Persi.
TERNI - Nodi come intersezioni che stringono alleanze. Trascendanza sbarca a Terni per il primo appuntamento di NODI, nuovo format del collettivo che prevede una serie di serate itineranti in collaborazione con realtà della regione e non. Mercoledì 18 Gennaio vi accompagneremo alla scoperta dei droni e delle ritmiche sintetiche di Occupied Head, dj e produttore tedesco che combina elementi elettronici, ambient, elettroacustici ed elettro pop per tessere una trama sonora dal forte carattere meditativo. Prima e dopo il suo live, l’inclassificabile e poliedrica selezione di Federico Cassetta e Giesse per farci trasportare altrove. Trascendanza è un progetto multidisciplinare volto alla sostenibilità culturale, ambientale e sociale nato nel 2019 a Perugia.
GUBBIO - Incontro dell’amministrazione comunale - presenti il sindaco Filippo Stirati, il vicesindaco Alessia Tasso e l’assessora con delega alla Sanità Simona Minelli - con il dottor Massimo Braganti, direttore dell’Asl 1, e la dottoressa Paola Tomassoli, direttrice del Distretto Sanitario Alto Chiascio, che hanno fatto il punto, oltre che con sindaco e assessori, anche con i rappresentanti delle Pro Loco di Carbonesca e Colpalombo sulla situazione della sanità nel nostro territorio.
“Con grande disappunto - spiega il sindaco Stirati - abbiamo ancora una volta preso atto della grave carenza di medici che oggi registriamo (27 quelli in organico, 19 quelli ad oggi attualmente presenti), che rivela una politica sanitaria nazionale e regionale che va fortemente presidiata, specie guardando alle frazioni e alle aree più svantaggiate, dove di fatto viene meno il diritto alla salute, con i residenti, quasi sempre anziani e con difficoltà, privati del servizio e costretti a fare chilometri per poter andare dal medico”.
PERUGIA - Arriva a Perugia il Teatro Umbro dei Burattini con lo spettacolo “Il Piccolo Principe. Viaggio tra i pianeti” che sarà presentato per la prima volta all’Auditorium Hotel Giò, sabato 21 gennaio ore 17.00 e domenica 22 gennaio ore 11.00, ore 15.30 e ore 17.30). Una storia eterna ma nella rivisitazione della favola proposta dal Teatro Umbro dei Burattini l’aviatore ideato da Antoine de Saint-Exupéry insegna ai più piccoli il valore dell’amicizia e del rispetto per l’altro, i principi dell’inclusione e la capacità di ritrovare il bambino che è nascosto in ognuno di noi. Una compagnia teatrale nata proprio a Perugia da Andrea Bertinelli, ex bancario laureato in giurisprudenza con la passione del circo e del teatro, che un bel giorno, dopo gli studi teatrali con grandi nomi (Dario Fo, Franca Rame, Oreste Lionello,...) lascia il posto fisso per intraprendere la vita itinerante del circo e del teatro e realizzare il proprio sogno di diventare protagonista di una propria compagnia che attualmente gira tutta.
PERUGIA SPI CGIL - Non stupisce il risultato della ricerca condotta dalla società scientifica di medicina interna Fadoi in Umbria: i nostri ospedali sono pieni di persone over 70 e over 80, che restano ricoverate molto a lungo, anche 7 giorni più del necessario, con i reparti trasformati in "parcheggi per anziani soli”. "Il motivo di questa evidente distorsione della funzione del ricovero - commenta Maria Rita Paggio, segretaria generale dello Spi Cgil dell’Umbria - va ricercata nel mancato investimento nella medicina del territorio, nella prevenzione, nell’assistenza domiciliare integrata e nelle Rsa, che vanno rese corrispondenti alle vere necessità di cura della popolazione anziana dopo un'acuzie”. Su tutto questo Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil hanno presentato a giugno 2022 una piattaforma unitaria dettagliata con proposte precise, come quella di effettuare uno screening della popolazione al compimento del 70esimo anno d’età, per mappare i bisogni di salute della popolazione anziana, anche in termini socio-assistenziali: Purtroppo la Regione non ha minimamente tenuto conto di queste proposte.
CORCIANO - La Stagione 22/23 del Teatro della Filarmonica di Corciano prosegue giovedì 19 gennaio alle 21 con L'inizio del buio, ispirato all'omonimo romanzo di Walter Veltroni, con l'adattamento teatrale di Sara Valerio e la regia di Peppino Mazzotta; in scena Sara Valerio e Giancarlo Fares. L'incontro di due storie fortemente radicate nella memoria degli italiani che, caso ha voluto, si sono svolte negli stessi giorni: la vicenda di Alfredino Rampi e quella di Roberto Peci.
PERUGIA - Serata d’ingresso dei “Nuovi Soci” del Lions Club Perugia. Nove nuove entrate che rendono ancora più importante il club umbro. Questa cerimonia - Spiega Giuseppe Maria Famà, presidente del Lions Club Perugia - è sempre un momento emozionante e di grande festa: la famiglia cresce di nuove professionalità di altissimo livello. Nel corso della serata è stato consegnato, da parte del Past Presidente, Aldo Ranfa, il “Melvin Jones” a Ermes Farinazzo. Questo ambito riconoscimento, il più prestigioso che un socio possa avere nell’ambito del Club, era rimasto sospeso dallo scorso anno, per motivi tecnici-organizzativi.
MASSA MARTANA - 21 gennaio ore 21:00 presso il Teatro Consortium FAMILY CONCERT ovvero IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI di Camille Saint-Saëns. Nicola Vantaggi voce narrante, ENSEMBLE CAMERISTICO DEL CONSERVATORIO "F. MORLACCHI" di Perugia. Un vivace ensemble strumentale evoca e mette alla berlina leoni, galli, elefanti, canguri, cigni in una sorprendente fantasia musicale zoologica.Per Camille Saint-Saëns il carnevale degli animali è un’opera buffa e irriverente, composta per le festività d’un mardì gras da celebrare con gli amici e scritta per due pianoforti e una piccola orchestra.
TERNI BANDECCHI SINDACO - Il Coordinatore cittadino di Alternativa Popolare per la Città di Terni, Avv. Riccardo Corridore, ha nominato Vice-Coordinatore cittadino l'Avv. Marco Ravasio. Riferendosi al Coordinamento AP della Città di Terni Bandecchi commenta: “Gli Avvocati Corridore e Ravasio sono uomini del fare, persone concrete, motivate che sapranno interpretare il vento del cambiamento che è giunto anche a Terni. Sono certo che le capacità e l'entusiasmo dell'Avv. Ravasio contribuiranno in modo visibile e concreto alla crescita di Alternativa Popolare a Terni.”
DERUTA - Sono iniziati, nei giorni scorsi, i lavori di riqualificazione ambientale nell’area verde di via del Ciliegio, nella frazione di Pontenuovo, a Deruta. A renderlo noto sono il sindaco, Michele Toniaccini e l’assessore ai Lavori Pubblici, Giacomo Marinacci per i quali “questo intervento si inserisce nella più ampia programmazione di riqualificazione di Deruta, per renderla sempre più fruibile alla comunità. L’obiettivo è che tutto il territorio sia pienamente vissuto e queste aree verdi siano sempre più punto di incontro e di aggregazione per giovani e per tutta la comunità”. I lavori si sono resi attuabili grazie a un proficuo confronto tra Amministrazione comunale e Afor - Agenzia Forestale Regionale. Quest’ultima ha presentato alla Regione dell’Umbria il programma dei lavori, da cui il finanziamento per € 33.000.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago