PENSIONI, SOLO BRICIOLE E BEFFE: 8 MILIONI IN MENO
PENSIONI, SOLO BRICIOLE E BEFFE: 8 MILIONI IN MENO
di Massimo Franchi
Briciole dovevano essere, e briciole sono state. Gli emendamenti del governo alla legge di bilancio in fatto di pensioni accontentano più Forza Italia che la Cisl. L’aumento delle pensioni minime a 600 euro era stato chiesto a gran voce da Silvio Berlusconi, che punta a quota 1.000 euro entro fine legislatura, per il suo elettorato di artigiani e commercianti che hanno eluso il versamenti dei contributi. Ma i 16 milioni di pensionati rimangono largamente la categoria più colpita dalla manovra e i risparmi dovuti al taglio della rivalutazione -il meccanismo di tutela relativa rispetto all’inflazione – restano la voce più importante di entrate: 3,7 miliardi nel 2023, circa 10 miliardi nel triennio.
Il pressing della Cisl per salvare la piena rivalutazione almeno per le pensioni fino a cinque volte il minimo (pari a 2.100 euro lordi, circa 1.600 netti) ottiene il misero risultato di una riduzione del solo 5% del taglio: l’emendamento del governo fa passare dall’80 all’85% la rivalutazione per gli assegni tra 4 e 5 volte il minimo (pari a 2.600 euro lordi, circa 2.000 netti). Le stime dello stesso governo parlano di un innalzamento di soli 9 euro lordi al mese (da 153 a circa 162 euro) rispetto a una «perdita media pro-capite di oltre 1.200 euro all’anno per 4,3 milioni di pensionati», come denuncia lo Spi Cgil.
Ma, mentre il misero innalzamento viene finanziato recuperando dagli altri scaglioni, i risparmi complessivi – 3,7 miliardi – vengono usati per finanziare l’innalzamento della flat tax per i lavoratori autonomi. Per finanziare l’emendamento infatti vengono riviste le rivalutazioni degli altri scaglioni pensionistici: dal 55% al 53% per quelle tra 5 a 6 volte il minimo; da 50% a 47% tra 6 e 8 volte da 40% a 37% da 8 a 10 volte e da 35% a 32% negli assegni oltre 10 volte il minimo (oltre 5000 euro).
Con questa operazione fra l’altro il governo riesce a risparmiare ulteriormente sul capitolo «rivalutazione»: altri 8 milioni. Una vera presa in giro verso i pensionati.
Beffa delle beffe, per i pensionati di questo scaglione, la rivalutazione a gennaio non ci sarà. Come denuncia lo Spi Cgil. «A causa della confusione e dei ritardi del governo nell’approvazione della manovra, a gennaio salta la rivalutazione delle pensioni per 4 milioni di pensionati – scrive in una nota il segretario generale Ivan Pedretti – . L’Inps non è stato messo nelle condizioni di erogare gli importi rivalutati per tutte le pensioni sopra 4 volte il minimo e quindi a rivaluterà solo quelle sotto». Si spera che il conguaglio sia a febbraio.
Pubblicato da Il Manifesto

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago