Bevagna:
BEVAGNA - L’Accademia di Bevagna-Associazione di promozione sociale ha rinnovato il proprio Direttivo nell’Assemblea del 18 dicembre. Presidente è stata confermata Marta Gaburri. Nell’occasione è stato presentato il n. 18 della rivista semestrale “Grande Dizionario di Bevagna” diretta da Antonio Carlo Ponti e giunta al suo nono anno di vita. Tra i contributi da segnalare in particolare Giugno 1944. Un episodio di ferocia nazista tra Bevagna e Cannara di Ottavio Turrioni.
Contestualmente all’evento il sindaco Annarita Falsacappa ha scoperto una targa con la quale la Biblioteca Comunale di Bevagna è stata intitolata a Candido Piatti (1899-1982). A lato la foto dalla targa con la motivazione. (Mario Centini)
CITTA' DI CASTELLO - “Una vasca di solidarietà” è lo slogan con cui domenica 7 e sabato 8 gennaio 2023 tornerà alla piscina comunale di Città di Castello la “24 ore” di nuoto, la manifestazione sportiva promossa dai Nuotatori Tifernati Polisport e dal Cnat’99. La Caritas di Città di Castello sarà la destinataria dei proventi dell’evento, che sarà a ingresso libero con la possibilità per chiunque lo desiderasse di offrire un contributo volontario in denaro, finalizzato all’acquisto di generi alimentari per le persone bisognose. Dalle ore 12.00 di sabato 7 alle ore 12.00 di domenica 8 gennaio l’impianto natatorio di via Engels sarà aperto gratuitamente a tutti gli sportivi in grado di nuotare almeno 50 metri (due vasche), che vorranno cimentarsi con una piccola impresa sportiva: superare il record di 1.100 chilometri percorsi dell’ultima edizione del 2019, la distanza Città di Castello-Parigi.
UMBERTIDE - Mercoledì 21 dicembre alle ore 21, presso il Museo di Santa Croce, si terrà il consueto saggio-concerto natalizio della Nuova Scuola Popolare di Musica di Umbertide diretta dal Maestro Ivano Rondoni. Ad esibirsi saranno i giovani allievi e gli insegnanti delle classi strumentali di flauto, clarinetto, violino, canto, chitarra, batteria e pianoforte. Verranno eseguite le più belle melodie tradizionali di Natale unitamente a pagine di musica classica di autori come Mozart, Beethoven, Schuman, Chopin. Non mancheranno canzoni di musica pop e rock. Come sempre, la serata, patrocinata dall'assessorato alla Cultura del Comune di Umbertide, ed organizzata dall'associazione Nuova Scuola Popolare di Musica che da oltre 40 anni è impegnata con grandi professionisti a diffondere l'educazione musicale nel nostro territorio. Sarà una grande festa di Natale all'insegna della bella musica. L'ingresso è aperto a tutti.
GUALDO CATTANEO 60 ANNI DI ENEL - Anche da Gualdo Cattaneo gli auguri per i 60 anni di Enel! A dare vita ai festeggiamenti è stato il Centro Sociale di Gualdo Cattaneo, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Seniores Enel Umbria. L’incontro è stato l’occasione anche per ospitare ex dipendenti Enel e soci dell’Anse e per sensibilizzare alla donazione del sangue. Sono intervenuti il presidente del Centro Sociale, Basilio Becchetti, il presidente dell’Anse, Enzo Severini e l’ingegner Giancarlo Millucci che ha ricoperto ruoli di responsabilità in Enel Produzione sul territorio umbro. “Una serata – afferma il presidente Severini - non solo per guardare indietro, alla nostra storia, ma anche per proseguire un cammino di socialità, aggregazione e solidarietà. Queste serate esprimono una serie di valori che occorre non disperdere. L’impegno di Avis Enel Umbria è massimo nella sensibilizzazione alla donazione e nel gesto concreto”.
BEVAGNA UN FUTURO PER LA VERNIPOL - “Dopo anni di crisi, momenti difficili e complicati per i lavoratori, arrivano buone notizie per il futuro della Vernipoll: un imprenditore è disposto a rilevare l'azienda e consentire che rimanga a Bevagna”. È quanto dichiara il sindaco di Bevagna, Annarita Falsacappa. Nella serata di venerdì 16 dicembre, il sindaco Annarita Falsacappa e l'assessore allo Sviluppo economico, Lorenzo Biagetti, hanno incontrato gli operai che per lungo tempo hanno lavorato all'interno dell'azienda, portando in alto il nome della Vernipoll attraverso la realizzazione di prodotti ottimamente realizzati. All'incontro era presente anche l'imprenditore ternano interessato al rilancio della Vernipoll. “Si è parlato di un piano industriale serio – sottolinea Annarita Falsacappa -, di ripresa dell'azienda, di investimenti, di soldi veri con cui poter acquistare la Vernipoll e, quindi rimettere in piedi la produzione.
COMITATO CHIANELLI I GIOCATORI DEL PERUGIA IN VISITA - Palloni, sciarpe e altri gadget biancorossi. Una sorpresa inaspettata per i piccoli bambini della Struttura Complessa di Oncoematologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, diretta dal dottor Maurizio Caniglia, che nel pomeriggio di venerdì 16 dicembre hanno ricevuto la visita di una delegazione del Perugia Calcio composta dai giocatori Cristian Dell'Orco, Federico Melchiorri, Aleandro Rosi, Samuel Di Carmine accompagnati dal direttore generale Attilio Matarazzo, dal team manager Massimiliano Rossi e dall'ufficio stampa biancorosso. Un momento emozionante che ha regalato gioia anche ai genitori e al personale sanitario che quotidianamente assiste e cura i piccoli malati. Ad accogliere la delegazione biancorossa il direttore generale dell'Azienda Ospedaliera di Perugia, Giuseppe De Filippis, che ha illustrato come questo reparto sia diventato nel corso del tempo un centro di riferimento regionale per le malattie oncoematologiche pediatriche e del supporto dato alla famiglia grazie alla figura di uno psico-oncologo.
MAGIONE, LA TARGA ORO PER MICHELE PARRETTA - Una passione respirata in casa, coltivata tra i banchi di scuola e che ha trovato la sua realizzazione grazie a capacità personali e un contesto ricco di stimoli quella per le corse del campione di automobilismo Michele Parretta a cui l’Amministrazione comunale di Magione ha voluto dare un riconoscimento alla carriera sportiva con la targa “Stelle dello sport Magionese”. Istituita dal comune di Magione nel 2016 è stata consegnata dal sindaco Giacomo Chiodini e dal vicesindaco con delega allo sport Massimo Lagetti. I motori hanno fatto parte della vita di Michele fin dalla nascita a partire dall’officina paterna, uno dei luoghi simbolo dell’automobilismo magionese visti i tanti giovani appassionati che l’hanno e che continuano a frequentarla, per poi trovare nel compagno di banco delle superiori, ma amico fin dalle elementari Michele Panico, la persona con cui condividere un interesse sportivo particolare.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago