Corso di Coding per bambini e ragazzi per potenziare le capacità
Quando si parla di coding, si pensa subito all’ambito dell’informatica, e in particolare alla capacità di programmare. In realtà questa disciplina ha molte più valenze: avendo come base il pensiero computazionale, diventa un’abilità da rinforzare in tutti, e specialmente nei bambini e ragazzi. Il pensiero computazionale riguarda tutti quei processi mentali che mirano alla risoluzione di problemi combinando metodi caratteristici e strumenti intellettuali (come i giochi interattivi). Ecco perché diventa un’attitudine da padroneggiare, oggi più di sempre.
Per questo motivo, Belt School di Perugia ha pensato di organizzare un corso di coding per ragazzi: “All’estero l’insegnamento della tecnologia è molto diverso - spiega la Direttrice della Scuola e ideatrice del corso, Georgia Cagneti -, molto più pratico e i bambini partono avvantaggiati rispetto a quelli italiani. Per un bambino quello logico è quasi un apprendimento naturale, ma come facciamo per gli sport che praticano i nostri figli per rinforzare i muscoli e migliorare la coordinazione, così dobbiamo insegnare e rinforzare l’abilità al linguaggio computazionale. Questa alfabetizzazione darà loro tante opportunità di sviluppo anche per il futuro”.
L’insegnamento della programmazione ai bambini avviene tramite l’utilizzo di giochi interattivi, come i robot che obbediscono a comandi in codice, oppure, tramite apposite applicazioni, come Scratch: un «tool» di programmazione visuale che permette di creare il proprio gioco virtuale o speciali animazioni. A partire dal prossimo 7 Novembre tutti i lunedì pomeriggio, nella sede di Perugia Madonna Alta si terranno due corsi di coding rivolti ai bambini e ragazzi. Un primo gruppo sarà di livello base, un secondo invece sarà dedicato ai ragazzi che già hanno maturato esperienze con i linguaggi di programmazione.
L’utilità del coding e le opportunità per il futuro - Il coding permette di acquisire competenze trasversali date dalla memoria, dalla concentrazione e dalla logica. Stimola inoltre l’attitudine al problem solving attraverso la ricerca autonoma di nuove soluzioni a fronte di tentativi ed errori. Questa disciplina favorisce anche lo sviluppo dei processi logici e creativi attraverso la scomposizione dei problemi in più parti per una risoluzione a step.
Il docente di Belt School - A tenere i corsi di coding presso la Belt School di Perugia è il prof. Mirko Susta, dottorando in Studi Umanistici presso l’Università Carlo Bo di Urbino, sulla didattica universitaria e digitale e con significative esperienze di ricerca anche nella didattica per la prima infanzia.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago