Per la terza volta in pochi mesi, “Topolino”,  torna ad occuparsi nel numero in edicola oggi delle meraviglie della natura custodite a Malakos e della mostra sensoriale che invita a visitarla -  La soddisfazione del fondatore del museo il Professor Gianluigi Bini e degli amministratori comunali: “vetrina di assoluto prestigio per la Città, la regione e la ricerca made in Italy”
Le meraviglie della natura custodite a Malakos, la collezione privata di conchiglie più grande d’Europa, sono inserite nell’agenda della settimana del numero in edicola proponendo una visita alla mostra “Sensory Exhibition”, la prima mostra sensoriale permanente che apre le porte ad un percorso guidato dai sensi e dall’istinto esploratore che è in ogni persona. A pagina 75 del celebre settimanale della Disney, Francesca Agrati, ha inserito l’inedita rassegna tifernate nelle tappe di un tour nazionale da nord a sud dell’Italia alla scoperta di luoghi di interesse culturale, artistico e scientifico. Il fumetto Disney più amato di tutti i tempi da grandi e piccini, riserva ancora ampio spazio ai prodigi dei mari e abissi del pianeta custoditi a Città di Castello nel suggestivo complesso di Villa Cappelletti, divenuto recentemente punto di riferimento di studi e progetti unici del  “Museum national d'Histoire naturelle (MNHN)” di Parigi diretto dal professor, Philippe Bouchet (MNHN), uno dei massimi esperti del settore. “Sensory Exhibition”,  è una mostra interattiva in cui tutti, dai piccolissimi agli adulti alle persone con esigenze speciali anche con disabilità visiva, possono toccare, scoprire, annusare profumi, risolvere enigmi e ascoltare storie. Un percorso inedito che coinvolge e travolge tutti i sensi. Ci sono conchiglie da toccare, pezzi reali minuscoli e giganteschi, il cui tocco fa comprendere la complessità di questi organismi.
E poi in questo ponte di ognissanti c'è un valore aggiunto, il profumo del tartufo bianco che fa di Città di Castello binomio irrinunciabile per tutta la famiglia.

Condividi