DI CHI E' LA RESPONSABILITA' DELL'AUMENTO DEL PREZZO DEL GAS?
di Alfonso Gianni
E' curioso che a spiegarcelo sia il giornale della Confindustria. Oggi Il Sole 24 Ore non vi va leggero. Un articolo di una sua affermata analista, a commento del discorso sullo stato dell'Unione della von der Leyen, comincia con queste parole: "Di questo passo in novembre saremo costretti a convocare un vertice europeo straordinario per nazionalizzare in tutta l'Unione produzione e distribuzione di energia". Crolla - almeno a parole - un pilastro del neoliberismo. In realtà - ma questo l'articolo non lo dice - ci vorrebbe un Ente unico a livello europeo per l'acquisto e la distribuzione del gas, mettendo così fine al Ttf olandese. E sarebbe già un grande passo in avanti. In un altro articolo, sempre nell'edizione di oggi, dal taglio più cronachistico, si riferisce che la spinta rialzista sul prezzo del gas è stata determinata in particolare dalle massicce operazioni di riacquisto di titoli derivati (futures) da parte delle utility ed è stata fermata dal fatto che alcuni paesi hanno potuto attingere a fondi pubblici per fare fronte alla liquidità richiesta. Il che ha già portato il prezzo del gas da 350 euro a megawattora a 200 euro. Sempre troppo. Infatti bisogna fare molto di più. Ma è già interessante che l'articolo si concluda con la seguente considerazione: "A guardare bene quanto accaduto nelle ultime settimane, forse più che la Russia a gonfiare i prezzi siamo stati noi europei". Si dirà che il problema è più complesso. Il che è vero. Ma intanto un po' di verità viene a galla.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago