TRE RIFLESSIONI.
di Claudio Grassi.
Tre riflessioni:
1)ENRICO LETTA NON NE IMBROCCA UNA:
Siamo al paradosso. Il segretario del Pd denuncia il fatto che, in conseguenza di questa legge elettorale, il Rosatellum, sarebbe a rischio, nel nostro Paese, la democrazia. Il ragionamento non solo non funziona, ma detto dal segretario del Pd è incredibile. Per due motivi:
A)Questa penosa legge elettorale è stata proposta e votata da un autorevole esponente del Pd, Ettore Rosato.
B)La coalizione di destra è data per vincente da tutti i sondaggi per un semplice motivo: Letta, ancor prima che iniziasse la campagna elettorale, ha escluso il M5S, decidendo lui stesso la vittoria della destra a tavolino.
Quindi se la destra vince l’artefice principale è il segretario del Pd che non ha fatto nulla per creare una coalizione in grado di competere.
2)LA SINISTRA SI PRESENTA PER L’ENNESIMA VOLTA DIVISA, MA…
La scelta di Sinistra Italiana/Verdi di allearsi con il Pd - motivata con la necessità di battere le destre - non ha senso. Non ha mai avuto una base sensata visto che la coalizione costruita dal Pd partiva dall’esclusione dei 5S. Non parliamone più. Punto a capo. Speriamo che Sinistra Italiana superi lo sbarramento e che i bravi compagne e compagni che sono candidati entrino in Parlamento. Punto. Però… Però… qualcosa si muove. Unione Popolare, a dispetto di una legge infame, ha raccolto 50.000 firme in pieno agosto ed è presente in tutte le regioni. Domani sarà a Roma Melenchon e parteciparà ad una iniziativa con De Magistris, opportunamente organizzata davanti ad una base NATO. Mi sembra una iniziativa interessante. Parteciperò.
3)GIUSEPPE CONTE STA RACCOGLIENDO IL GROSSO DEL MALCONTENTO A SINISTRA
Penso che capiti anche a voi: tanti amici, conoscenti, parenti, che abitualmente votavano a sinistra, oggi dicono: “Votiamo Conte”. Perché avviene? La risposta mi sembra semplice. Il ragionamento è questo: il Pd è invotabile (la posizione appiattita su Draghi e sulla guerra ha accentuato questa propensione) e le altre proposte a sinistra sono, ancora una volta, divise e frantumate. Inoltre le critiche avanzate da Conte al governo Draghi su alcune scelte economiche e sulla guerra in Ucraina sono state apprezzate. Quindi il voto a Conte è percepito come il voto più a sinistra in grado di avere una certa consistenza.
Da queste tre brevi riflessioni discende che è auspicabile che Conte abbia un buon risultato e che Unione Popolare e Sinistra Italiana superino lo sbarramento. Se ciò avviene, subito dopo, si deve fare ciò che non è stato fatto in campagna elettorale: una coalizione ampia di sinistra. La presenza di Melenchon domani in Italia dovrebbe indurci a questo. Lavoriamoci e - se posso permettermi - evitiamo di attaccarci reciprocamente. Non serve oggi, men che meno servirà domani.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago