Gli APPUNTAMENTI di UmbriaLeft
SPOLETO - Venerdì 10 giugno, nell’ambito della prima edizione del Festival dell’Umbria Antica, la Rocca Albornoz di Spoleto ospiterà alle ore 16,30 un incontro con Paola Mercurelli Salari, direttrice del Museo nazionale del Ducato di Spoleto-Rocca Albornoz, che parlerà del progetto del nuovo museo, Federico Marazzi, che incentrerà il proprio intervento sui ducati longobardi, e Elena Percivaldi che si soffermerà sui luoghi dei Longobardi a Spoleto.
UMBERTIDE PINOCCHIO - Il centro storico di Umbertide è pronto a trasformarsi in un grande teatro a cielo aperto con lo spettacolo “Pinocchio per le vie”, lo spettacolo itinerante rivolto a bambini e grandi per la regia di Fausto Marchini che andrà in scena per ben due fine settimana (10, 11, 12 e 17, 18, 19 giugno a partire dalle ore 21.00) nei luoghi più caratteristici della città e che dà il via all'estate umbertidese.
Lo spettacolo è stato organizzato dall'associazione commercianti del centro storico “Don Chisciotte” con il contributo del Comune in collaborazione con l'Unione Nazionale Consumatori (Unc), l'associazione Training Education Advice (Tea) e il contributo di numerosi sponsor.
“Pinocchio per le vie” è un adattamento a cura di Fausto Marchini delle “Avventure di Pinocchio”, l'opera letteraria nata dal genio di Carlo Collodi e conosciuta in tutto il mondo.
GUARDEA LIBRI - Sarà Guardea la terza tappa della prima edizione del Festival “Storie in Comune” in programma sabato prossimo. Il Festival, dicono gli organizzatori, è un’occasione di incontro tra il mondo del libro e i piccoli lettori insieme alle loro famiglie. L’obiettivo è quello di arrivare nel cuore delle città e dei borghi, in luoghi meravigliosi e raccolti, per rendere l’esperienza della lettura sempre più coinvolgente. Dopo le tappe di San Gemini e Terni all’inizio di maggio, “Storie in Comune” arriva in Piazza Vittorio Emanuele II, nella biblioteca comunale e nella sala consiliare con un appuntamento dedicato ai bambini e alle bambine ma anche agli adulti, per scoprire nuovi libri, per incontrare scrittori.
GUALDO TRADINO ARTE - Dopo il successo delle mostre “Seduzione e Potere. La donna nell'arte tra Guido Cagnacci e Tiepolo”, “Luciano Ventrone. Meraviglia ed Estasi” e “La stanza segreta. Capolavori della figurazione contemporanea dalla Collezione Massimo Caggiano”, aprirà i battenti nella Chiesa monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino, dall'11 giugno al 2 ottobre 2022 , LA FORMA DELLA BELLEZZA . È un'altra esposizione-evento che mostra al pubblico di ammirare una collezione di capolavori provenienti da The Bank Contemporary Art Collection, la più importante di pittura figurativa italiana contemporanea sugli ultimi 25 anni di produzione, sia per la qualità delle opere scelte sia per l'ampiezza del panorama artistico che vi è documentato con oltre 130 artisti presenti.
La mostra, promossa dal Polo Museale città di Gualdo Tadino e da The Bank Contemporary Art Collection e con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino , è a cura di Cesare Biasini Selvaggi , e sarà inaugurata sabato 11 giugno alle ore 11.00.
CORCIANO RISCOPRIRE IL RIGO - Sabato 11 giugno: Alle 19 vernissage mostra di fotografia Il quaderno a righe, a cura di Antonello Turchetti (in vari luoghi del quartiere Il Rigo). Alle 19.30 Tutti in riga! Parata danzante a cura del duo artistico VIDAVÈ (In vari luoghi del quartiere). Alle 21.30 danza: Racconti dell’illusione, compagnia Oltrenotte di Lucrezia Maimone (Anfiteatro).
Dalle 10:00 alle 18:00 Bancarella del Passalibro, in collaborazione con la biblioteca Gianni Rodari di Corciano (Nuovo Circolo). Alle 15.30 laboratorio Mappatura interiore, a cura di Simona Frillici (Vecchio Circolo). Alle 17 esposizione dei lavori del laboratorio Tessere la Bellezza in collaborazione con la Scuola dell’Infanzia “Il piccolo principe” di Perugia, a cura di Susanna Cati. Dalle 17 alle 20 evento di stampa serigrafica a cura di Sandford&Gosti
GUBBIO FEDERICO DA MONTEFELTRO - Sono in pieno svolgimento le iniziative per i 600 anni dalla nascita di Federico da Montefeltro: il Comitato Nazionale per le Celebrazioni, che ha come capofila i Comuni di Gubbio e Urbino e comprende Università, Regioni, istituzioni culturali ed enti delle due aree e non solo, è al lavoro da mesi per festeggiare al meglio il compleanno del Duca di Urbino, nato a Gubbio il 7 giugno 1422, e ricordarne le gesta, la storia, e i territori di appartenenza. Sarà la sera a regalare i più momenti più poetici alla festa per Federico: dalle 18 e fino alle 21, infatti, sarà possibile, al Teatro Romano, volare sulle Terre del Duca su una mongolfiera, iniziativa gratuita e riservata alle persone con più di 5 anni di età che permetterà alle eugubine, agli eugubini e ai turisti di godere delle bellezze del territorio federiciano dall’alto di un pallone aerostatico.
CITTA' DI CASTELLO TEATRO - VENERDI ORE 21,00 - Furto al museo: per una notte le spendide sale espositive della Pinacoteca Comunale si trasformano in un vero e proprio set cinematografico con tanto di trama e attori protagonisti, compreso un “arsenio lupin” di provincia lesto a mettere a segno il colpo del secolo. Tutto inventato senza dubbio ma avvincente e inedito come nelle migliori trame dei “gialli” o libri di successo. Teatro di questa originale iniziativa a portata di visitatore e turista, sarà la Pinacoteca Comunale che tra le altre opere custodisce quelle di Raffaello e Signorelli, “freschi” ed in prossimità di prossime celebrazioni plurisecolari, 500enari della morte.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago