“Nel ringraziare gli elettori per il consenso espresso e la fiducia rinnovata per la coalizione di centro sinistra che io rappresento, sono a confermare in relazione del risultato elettorale del 7 giugno, il mio impegno per l’intera città di Corciano. Una città che non guarderà indietro, ma si rivolgerà al futuro nella piena consapevolezza del ruolo che ci compete. Corciano, città aperta, vivace, attenta a garantire la piena cittadinanza, attenta alla tutela del suo territorio e alla valorizzazione del proprio patrimonio storico, culturale, paesaggistico, attenta alla qualità della vita urbana, capace di promuovere sviluppo sociale e occupazione, consapevole che la coesione sociale è anche garanzia di stabilità e di sicurezza; città accogliente e pronta ad affrontare le sfide della contemporaneità. Corciano da sempre impegnata a promuovere le formazioni sociali dove i cittadini sviluppano la propria persona: la scuola, lo sport, l’associazionismo, il volontariato, l’impresa per il sostegno ad una diffusa rete di servizi territoriali di qualità. Una città capace di confrontarsi e di concertare le politiche e gli indirizzi amministrativi con le minoranze politiche, con la comunità locale, con le parti sociali e i diversi portatori di interessi diffusi. Una città protagonista nell’ambito regionale in quanto polo produttivo importante di traino per l’intera area del perugino, una città protagonista e di raccordo in un mutato scenario di geometrie politiche in evoluzione. Un governo che difenderà con forza il ruolo che da sempre compete al Comune, in quanto ente più vicino ai cittadini, per rivendicare la dignità istituzionale e l’autonomia giuridica che la Costituzione riconosce e che la storia ci consegna”. Con queste parole il sindaco, Nadia Ginetti, ha aperto ieri pomeriggio il primo Consiglio comunale del suo secondo mandato. Dopo il giuramento di rito, il sindaco Nadia Ginetti ha presentato la composizione della nuova Giunta al Consiglio comunale appena insediato. Il sindaco ha tenuto momentaneamente per sé le deleghe alla Cultura e Bilancio, in attesa di assegnarle ai consiglieri che stabilirà di incaricare. La nuova Giunta è così composta: Vicesindaco Sabrina Caselli, con delega alla Coesione sociale; assessori: Cristian Betti (Pianificazione del territorio, Sviluppo economico, Energie rinnovabili); Fabiola Caproni (Associazionismo e Volontariato, Sport, Servizi Scolastici e dell’Infanzia); Stefano Gabrielli (Qualificazione urbana, Attività edilizia, Mobilità e Infrastrutture), Massimo Lotito (Prevenzione e Sicurezza); Daniele Vento (Salute, Ambiente e qualità della vita urbana) Quattro assessorati sono dunque andati al Pd (Betti, Gabrielli, Caproni e Lotito), uno a Sinistra e libertà (Caselli) e uno a Rifondazione comunista (Vento). Presidente del Consiglio comunale è stato confermato Massimo Berioli, in quota Pd; vicepresidenti sono, per la maggioranza, Stelvio Zecca (Idv), per la minoranza, Roberta Ricci (Pdl). Capigruppo in Consiglio sono stati nominati: Pd: Marco Rotoni; Sinistra e libertà: Mario Taborchi; Prc: Paolo Corgna; Italia dei Valori: Stelvio Zecca; Pdl: Giovanni Lo Vaglio; Cappannini Sindaco Corciano: Pietro Cappannini. Condividi