I giovani non vogliono più lavorare?
di Ritanna Armeni.
I giovani, quindi,non vogliono più lavorare. Fra gli articoli inutili, quando non decisamente falsi dei nostri giornali nazionali, gli unici che leggo fino in fondo sono quelli sui giovani e il lavoro o meglio sui giovani che rifiutano il lavoro, addirittura quello fisso, per non parlare del precario. Quest’ultimo poi che gli costerebbe? Avrebbero un po' di soldi in tasca e tornerebber a fare quello che vogliono. Invece no, non ne vogliono sapere e, quindi, commentatori e albergatori, economisti e giornalisti, industriali e politici lanciano l’allarme. Con dolore e preoccupazione questa volta, con vera preoccupazione, mi pare, lasciando da parte gli epiteti e gli insulti con cui in passato hanno attaccato chi non voleva lavorare. Ma con la stessa dolorosa sorpresa: come mai? Come è potuto avvenire?
Ve la do io una spiegazione e, credo ,più veritiera di quella di tanti sociologi e economisti.
Il rifiuto del lavoro è il frutto di almeno quarant’anni in cui questo è stato denigrato, disprezzato. E’ il risultato di un cambiamento culturale. Soprattutto il lavoro fisso. Ricordate i temi non lontanissimi in cui chi voleva uno stipendio regolare era “antico”, non sapeva adeguarsi alle nuove tecnologie e al nuovo mercato? Flessibile è bello, si diceva Precario? Che sarà mai! finito un lavoro ne comincia un altro, e poi non è più il centro della vita, questa è roba antica. Adeguatevi ragazzi al nuovo rutilante mondo che offre e toglie e poi offre di nuovo. Negli intervalli ci si arrangia. La famiglia, qualche corso, qualche viaggio, ai margini qualche soldo si trova sempre. Poi ci sono le chiamate, le occasioni e allora si approfitta per un guadagno maggiore. Questo avete detto e ripetuto fino allo sfinimento. Questo occorreva al mercato globale. Questo era predicato e sostenuto . Ed ora ne raccogliete i frutti .
Un modello , una cultura sono stati scardinati . Sono cambiate priorità, desideri , prospettive, Voi imprenditori, giornalisti, commentatori, albergatori in questi quarant’anni avete creato una nuova concezione del lavoro, che adesso, però, vi è sfuggita di mano. Avevate pensato che il lavoro flessibile e precario, che c’è e che non c’è, avrebbe creato obbedienza a qualsiasi legge e a qualsiasi condizione, a qualunque imposizione e, invece, no. I giovani vanno all’estero per cercare di meglio o rimangono in Italia ma si preservano. Fanno i loro conti . Qualche volta accettano il lavoro, qualche volta preferiscono andare al mare. Qualche euro in tasca in più non vale la gioia del sole, della compagnia a degli amici. Domani si vedrà. Il mercato è mobile, cambia, c’è e non c’è . E’ libertà avete detto per tanti anni. E i giovani pensano giustamente che possa esserlo anche per loro. La politica dell’usa e getta ha provocato il disincanto, e non poteva essere altrimenti. L’inno alla libertà del mercato ha funzionato anche per chi ne doveva essere vittima. Il problema è serio, avete ragione. Pensateci bene, dunque. Oppure arrangiatevi.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago