Otriculum romana in programma per il 27 maggio
All’interno dell’evento @Ocriculum AD 168 si svolgerà una delle due giornate di studi promosse dall’@Associazione Culturale Ocriculum nell’ambito del progetto “Carsulae e Ocriculum, tra archeologia e rievocazione” finanziato della @Fondazione CARIT. Il progetto ha come scopo principale quello di illustrare gli aspetti della vita quotidiana e istituzionale del II secolo nell’Impero romano e, in particolare, nelle due cittadine dell’Umbria meridionale. Unitamente agli interventi teorici curati da esperti del settore, i partecipanti potranno godere di un’esperienza immersiva e coinvolgente attraverso cui calarsi di persona in uno spaccato di vita fermo alla piena età imperiale romana.
Nell’ambito della giornata dedicata alla città di #Ocriculum e che avrà luogo la mattina del sabato 28 maggio, l’Associazione è ben lieta di dare voce ad alcuni importanti collaboratori grazie al cui contributo alcuni settori della stessa hanno potuto nascere e crescere in conoscenze e accuratezza storica. L’aiuto fornito da @Giuseppe Cascarino, @Fabiana Martelli, @Laura Noviello, @Michele Porcaro e @Giulio Ranaldi, ciascuno per la propria area di competenza, è stato e continua ad essere di fondamentale importanza per l’Associazione.
Non di meno i relatori invitati ad esporre i tratti salienti di Ocriculum nel II secolo spiccano nel panorama scientifico per aver contribuito ad accrescere le conoscenze storiche e archeologiche sulla città: @Luana Cenciaioli, Giorgio Filippi, @Marco Menichini, @Giacomo Antonelli e @Matteo Antonelli hanno a vario titolo condotto ricerche sulla città per metterne in luce la preziosa storia e lasciare alla comunità otricolana una maggiore consapevolezza delle proprie radici.
Ultimo, ma fondamentale contributo, sarà quello che aprirà il convegno: Elena Roscini, Funzionario Archeologo della @Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, illustrerà le operazioni attuate dalla Soprintendenza per la tutela e la valorizzazione del sito archeologico nel corso del passato periodo pandemico, con uno sguardo alla future prospettive.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago