Quale sinistra?
di Stefano VInti.
Occorre prendere atto della realtà e non inventarsene una a propria consolazione, che è proprio il modo per non venire a capo della crisi che ha travolto la sinistra radicale. Le attuali sigle della sinistra radicale, tanto per dargli una definizione, oggi sono ridotte a piccoli gruppi politici, perdipiu' divisi tra loro da pregiudiziali ideologiche e consunti dall'autoreferenzialita'. Una competizione che spesso rasenta il ridicolo oltre che l'incomprensibile per ogni cittadino e per qualsiasi lavoratore.
Investita in primo luogo dalla scomparsa della militanza di partito, la sinistra è colpita ormai da 20 anni da una frattura fra il proprio linguaggio e il senso comune di un Paese, profondamente cambiato, che non riesce più ad interpretare.
Indubbiamente, la marginalità della sinistra è da attribuire, anche, alla crisi della sfera pubblica, la subordinazione del 'noi' rispetto all' io, che mette in profonda discussione le categorie della politica classica.
Si è realizzato il rovesciamento del ruolo della politica nell'esistenza delle persone, è cambiato anche il linguaggio, e i modi e le forme degli antagonismi sociali che la sinistra non riesce più a intercettare.
La sinistra se vuole ricostruire il senso della propria esistenza nella società reale, deve sapersi di nuovo connettere idealmente, sentimentalmente e praticamente con quei settori colpiti dal neoliberismo nelle loro condizioni materiali di vita, e con quelli che alludono ad un progetto di futuro.
Quindi, è indispensabile ripensare un nuovo tipo di relazione fra sociale e politico, che tenga conto degli effetti sociali e culturali del capitalismo globalizzato e finanziarizzato, di questa Europa, sui lavoratori, sui cittadini e sul popolo.
Tentare di restituire un senso alla parola sinistra, significa ricostruire una nuova idea di politica, ridare senso alla democrazia in una fase di post-democrazia. Questioni ineludibili che nessuna tattica elettorale può affrontare e tantomeno illudersi di risolvere.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago