PERUGIA - Gli studenti delle scuole primarie e secondarie che hanno visitato la sede dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, a palazzo Cesaroni, nell'ambito del progetto ''Cittadino consapevole'', sono sensibilmente aumentati nel corso del 2008; nell'anno scolastico appena concluso si e' raggiunta il numero ''record'' di 7230. Il progetto, promosso dall'Ufficio di presidenza del Consiglio regionale e organizzato dal servizio Comunicazione (sezione ''Educazione alla cittadinanza''), offre un sostegno concreto alle attivita' didattiche dei diversi istituti scolastici attraverso la ''personalizzazione'' del programma delle visite e degli incontri e sta ottenendo un positivo riscontro in termini di adesioni, tanto che quest'anno si sono superate ampiamente le 7000 presenze (erano 6300 nell'anno scolastico 2007). Sono ormai 149.230 gli studenti che dal 1982, anno in cui divenne operativa la legge regionale che ''apriva'' l'Assemblea legislativa alle scuole, hanno partecipato ai programmi di visite guidate e lezioni. Gli studenti coinvolti seguono le lezioni tenute dal personale della sezione ''Educazione alla cittadinanza'' del Consiglio regionale (Claudia Dorillo e Anna Vittoria Nania) e partecipano al programma di visita della sede del Consiglio regionale, ne scoprono le funzioni, la struttura e gli obiettivi, diventando anche protagonisti di una seduta simulata in cui essi stessi occupano i seggi di Palazzo Cesaroni, scegliendo un proprio presidente e ponendo domande ai consiglieri o al presidente eletto dell'Assemblea che partecipano alle lezioni. Il programma - e' detto in una nota - prevede anche di agevolare l'accesso degli studenti alla sede del Consiglio: un'apposita legge dispone lo stanziamento di fondi per finanziare il noleggio di autobus, e un accordo con la Ferrovia centrale umbra consente l'utilizzo di vagoni riservati ai ragazzi che raggiungono il capoluogo da una delle localita' servite dalla rete regionale (''Tutti in carrozza a Palazzo Cesaroni''). Condividi