Grilli, locuste e tarme sul piatto? Cervelloni d’Europa, mangiateli voi
Elio Clero Bertoldi
PERUGIA - Dunque l'Europa ha dato il via libera ai grilli serviti al desco. L'Efsa - l'organismo europeo che si occupa della sicurezza alimentare degli esseri umani - ha infatti certificato che il consumo di questo insetto é sicuro per la salute dei cittadini.
A favore del nostro palato non sono state spese parole.
Dopo le tarme della farina (Tenebrio Molitor, secondo la denominazione scientifica) e le locuste (Locusta Migratoria, questa la classificazione di Linneo), anche il grillo domestico (Acheta Domesticus, per i dotti) si guadagna un posto a ... tavola.
Gli esperti sostengono che si tratti di un alimento molto proteico. E che per affrontare i problemi della fame nel mondo e dell'inquinamento ambientale altra strada da seguire non c'é se non gettarsi sugli ortotteri, quali sono appunto, locuste e grilli.
Io lascerò queste specialità alle generazioni future. Senza invidia alcuna.
Nelle campagne umbre girava (non so se circoli ancora) un proverbio: "Disse la volpe ai suoi cari figli, quando a pollastrelle e quando a grilli". A sottolineare le difficoltà della vita in cui, talora, si possono gustare piatti succosi (le pollastrelle) ed altri in cui si é costretti a fare buon viso a cattiva sorte e, per sopravvivere, si debba ricorrere agli insetti. I grilli, appunto. Ma é un insegnamento, dato attraverso una figura retorica, una similitudine, se volete, una metafora, che non va interpretato alla lettera. Utile per affrontare le contrarietà, in genere. Non solo per alimentarsi e superare i tempi di carestia o delle vacche magre.
Nei supermercati si troveranno - per chi li vorrà - grilli (e locuste, resta inteso) interi, congelati, essiccati e persino in polvere. Per ora - lo dice una indagine di Coldiretti - soltanto il 16% della popolazione italiana si dice favorevole al consumo di insetti; mentre il 24% si dichiara indifferente e il 51% decisamente contrario. Confesso di essere schierato, nettamente e senza infingimenti, con quest'ultima fazione.
Non é dirimente il fatto che molte popolazioni ritengano grilli, locuste e tarme una squisitezza per il palato. Rispetto i gusti di tutti, ma mi fido, ciecamente, dei miei.
Sarà per abitudini inveterate e per pregiudizi culturali, ma se dovessero presentarmi un vassoio con una portata del genere scapperei di corsa, a perdifiato come una lepre, inseguita da una muta di cani.
Non ho dubbi che neanche in tempo di guerra, periodo nel quale i miei genitori e i miei nonni, hanno sofferto la fame più acuta - così mi raccontavano nelle sere d'inverno intorno al focolare -, qualcuno di loro sia mai arrivato a dover ricorrere agli insetti per sfamarsi. Erbe e radici di ogni tipo finivano a bollire nelle pentole e persino i petali dei fiori, talvolta, venivano serviti per contorno; il pane si presentava con un colore scuro come il carbone (per via della farina di segale) e per il caffè veniva utilizzata la cicoria, seccata e tritata. Mai e poi mai hanno pensato ad un paté di grilli, ad una composta di locuste. Anche se non posso escludere, a priori, che qualche tarma della farina sia finita, all’epoca, nell'impasto dei filoni del pane.
Sono sorpassato, lo so. Fatico a tenere il passo dei tempi. Non posso più permettermi i lauti e ben conditi pasti della giovinezza. E, tanto meno, le scorpacciate della spensierata goliardia. Quando, citando il Margutte del Pulci, si recitava per scherzo:
“E credo nella torta e nel tortello
L’uno é la madre e l ‘altro é il suo figliolo
E ‘l vero paternostro é il fegatello,
e posson essere tre, due ed uno solo
e deriva dal fegato, almen quello.”
Ora mi accontento di poco. Non imiterò Marziale, che voleva essere invitato a mense ricche di ogni ben di dio e servito con vini ricercati. Altrimenti fustigava il padrone di casa con irridenti epigrammi.
E neppure seguirò Epicuro, che accettava di partecipare ai convivi solo se i commensali fossero stati intelligenti e di buona conversazione.
Sono disposto a mangiare solo come un cane. Magari con un tozzo di pane fragrante, una semplice fetta di prosciutto o di mortadella ed un bicchiere di un rosso di buona beva. Locuste e grilli, perdonatemi, li lascio a chi vuole. Consumateli voi, cervelloni e burocrati d’Europa.
Su questi aspetti mi accodo a Cecco (Angiolieri) che nelle Rime scriveva: "Torrei le donne giovane e leggiadre/le vecchie e laide lasserei altrui."
E, anche questa, intendetela come metafora. “Honi soit qui mal y pense”, recita il motto dell’Ordine della Giarrettiera.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago