I pranzi delle feste al ristorante, leggero aumento dei prezzi
23/12/2021 - 13:19
Siamo ormai alle porte delle festività natalizie e di fine anno e le famiglie si preparano a viverle con più serenità rispetto allo scorso anno, anche se è importante non abbassare la guardia e prendere le dovute precauzioni.
Nelle scorse settimane l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha sondato le tendenze ed i comportamenti che i cittadini assumeranno in occasione delle feste: il 47% dei cittadini muniti di super green pass trascorrerà almeno uno tra il pranzo di Natale e la vigilia di Capodanno fuori casa, presso un ristorante.
La maggior parte degli italiani, invece, trascorrerà la cena della vigilia di Natale a casa, optando per una formazione più allargata rispetto a quella dello scorso anno, ma adottando alcune precauzioni durante i festeggiamenti: alcuni indosseranno le mascherine anche a tavola, altri effettueranno un tampone preventivo prima di riunirsi.
Qualunque sia la modalità e la compagnia prescelta, protagonisti indiscussi dei festeggiamenti saranno i piatti della tradizione. Come di consueto l’O.N.F. - Osservatorio Nazionale Federconsumatori - ha monitorato i costi che le famiglie sosterranno per organizzare le cene della Vigilia di Natale e di Capodanno, prendendo in considerazione due tipologie di menu, una standard e una più economica, per la cena del 24 Dicembre e per quella di Capodanno.
La spesa media per il menu “classico” della cena di Natale sarà di 35,72 Euro a persona, con un incremento del +1,59% rispetto allo scorso anno, mentre per il menu low cost la cifra si attesterà a quota 17,92 euro a persona (praticamente il 50% in meno rispetto al menu classico), con un aumento del +4,12% rispetto al 2020.
Per quanto riguarda invece il cenone di Capodanno, il menu classico costerà 45,25 Euro a persona (+0,14% rispetto al 2020). L’opzione più economica, invece, implicherà una spesa inferiore del 38% rispetto al menu classico: 28,01 Euro a testa (+2,9% rispetto al 2020).
Aumenti determinati dalla crescita dei prezzi nel settore alimentare, in particolare della pasta, del pane e dei dolci, dovuto al forte incremento che ha subito il costo della farina negli ultimi mesi. Per risparmiare su tali costi è opportuno approfittare delle numerose occasioni e promozioni proposte in questi giorni dagli esercizi commerciali.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago