Perugia: gruppo coeso, gioco aggressivo Alvini merita elogi e contratto lungo
di Elio Clero Bertoldi
PERUGIA - Il Perugia contro la capolista Pisa non solo ha conquistato un prezioso pareggio, meritato e persino stretto, ma ha confermato di essere un gruppo omogeneo, coeso, compatto nel quale - come era successo col Cittadella ed anche in altre giornate - le pur numerose assenze (6, tra infortuni e squalifiche di giocatori di esperienza e di peso) e l'aver disputato l'ultima parte dell'incontro in inferiorità numerica hanno inciso meno di nulla. L'allenatore Massimiliano Alvini, quando gli rivolgono un apprezzamento per il lavoro svolto, respinge gli elogi e prega di girarli ai giocatori. Ora la modestia é una virtù e c'é da esser soddisfatti che il tecnico di Fucecchio la eserciti con convinzione e continuità. Ma i tifosi e gli osservatori debbono dimostrare la loro onestà intellettuale riconoscendo la qualità, alta, del lavoro svolto in questi pochi mesi da Alvini che nella sua attività porta e riversa non solamente la competenza e la professionalità (sua e del suo staff, in condizioni né facili, né semplici) ma anche la passione e l'amore. Aspetto non secondario e non scontato, che qualifica ancora di più le doti dell'allenatore. Il quale andrebbe legato ancor più solidamente - con contratto pluriennale -, perché presenta tutte le caratteristiche giuste ed adeguate per aprire un ciclo alla Castagnér o alla Cosmi.
A meno che qualcuno non continui ad imputare ad Alvini cambi non tempestivi, o che le sostituizioni attuate in corso d'opera non si siano rivelate all'altezza. Srgomentazioni, di per se stesse, futili e bizantine, in quanto nessun tecnico ha la sfera di vetro e la certezza che un calciatore, scendendo in campo, esprima sempre al meglio le proprie caratteristiche. E, poi, quali sono i tecnici, di qualsiasi sport, che non siano caduti - ammesso che questi presunti sbagli si siano davvero verificati - in mancanze del genere?
E di un'altra cosa vi prego: non date il merito della "grinta" mostrata dai giocatori al fatto che il presidente Santopadre si sia accomodato in panchina, dopo aver criticato, rimbrottato, strigliato i biancorossi per lo scivolone di Como. In queste quindici giornate di campionato e nelle due di Coppa i grifoni hanno messo in campo, quasi sempre, questo "animus pugnandi". Non é un caso fortuito, casuale, momentaneo, ma il frutto delle esercitazioni continue e pressanti, che la squadra si esprima in questa maniera aggressiva e battagliera contro ogni avversario.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago