IL DISASTRO DELLA PRIVATIZZAZIONE DI TIM
di Stefano Vinti
La storia è maestra, ma non ha scolari. Però quella di TIM è impressionante. In poco più di 20 anni: nel 1999 Tim fattura a 27 miliardi di euro, oggi appena 15; aveva 8 miliardi di debiti netti, oggi 17; contava 120 mila dipendenti, oggi 40 mila. Sono 300 milioni l'ammontare di stipendi e buonuscita agli ineguagliabili manager che si sono succeduti alla guida dell'azienda. Veri e propri carnefici industriali.
Questa incredibile privatizzazione ha inizio nel 1997 con il governo Prodi e direttore del ministero del tesoro, Mario Draghi. Lo Stato incassa 26 mila miliardi di lire ma la FIAT con lo 0,6% delle azioni dirige le operazioni. Nel 1999, Roberto Colaninno, scala l'azienda con 30 miliardi spalleggiato dal premier D'Alema. Il debito schizza in alto. Nel 2001 arriva Marco Tronchetti Proverà e il debito continua a crescere. Nel 2007 compra la cordata formata da Mediobanca, Generali e Intesa, e si ritrovano l'azienda già spolpata. Poi è arrivata Vivendi. Oggi con l'ipotesi Kkr siamo difronte al probabile e tragico 'spezzatino' con la separazione della rete fissa dai servizi.
Un furto senza precedenti ai danni dei contribuenti italiani.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago