Perugia, dopo il binario 5 arriva il binario 4 e tre quarti
15/11/2021 - 12:28
Il fallimento è sotto gli occhi di tutti. Il Binario 5 che la giunta del Governo cittadino Romizi1 aveva voluto per il rilancio di Fontivegge, da polo di alta tecnologia di cervelli e sviluppo è diventato la Biblioteca delle Nuvole, la biblioteca dei fumetti del mitico Black Macigno, Zagor e Tex Willer. Della silicon valley di Perugia, dell'officina delle tecnologie avanzate, di Perugia capitale dell'innovazione che dialoga con il mondo, resta l'utopia di un'impresa finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e trasformata in giornalettificio.
Non solo, quel Binario 5 doveva implementare, con il suo sviluppo senza limite, i vecchi e decadenti magazzini della FS, trasformarli in un centro di sviluppo del libero pensiero, di app che nascono come funghi, di collegamenti digitali all'avanguardia, da capitale europea e avanguardista. I magazzini restano decrepiti, tristemente vuoti e di proprietà sempre delle FS e RFI. Morti e sepolti, nell'idee e nella concretezza. Il Comune, avendo assaporato l'insuccesso, con il Romizi2, sceglie di fare meglio per Fontivegge, per valorizzarla, toglierla alla malavita e allo spaccio quotidiano di ogni tipo di droga pesante.
E allora quale idea migliore di realizzare un magico Binario 4 e tre quarti, come quello di Harry Potter che mette in comunicazione il mondo dei babbani con quello della magia. Il binario è lungo 77 metri e largo 4,70, realizzato in solido acciaio verniciato grigio antracite, con la copertura in legno stagionato di betulla lamellare, piazzato, ovviamente, davanti al Binario 5, come copione richiede. Cosa è quella galleria coperta che spunta dal nulla e finisce nel nulla? Nessuno lo sa veramente, una pensilina per aspettare tutti insieme i bus del BRT? Il riparo per i viandanti che provengono dalla stazione del Minimetro per andare a prendere i Bus? Un elegante Ospitality per accoglie frettolosi turisti e viaggiatori e ripararli dal sole nella calura estiva e dalle piogge invernali? Il tetto sarà coperto da pannelli fotovoltaici per produrre energia pulita?
Nessuno lo sa, la galleria è mastodontica e orribile, piazzata a 150 metri dalla stazione Minimetro, dando la schiena alla stazione FS, senza arrivarci, perchè per farlo, dopo essersi rifocillati e riparati ci sono altri 150 metri per giungere ai treni e all'altro capolinea dei BUS. Il bello è che quando fu costruita la stazione del Minimetro, in quella valanga di milioni di euro spesi, il progettista aprì con arguta intelligenza il varco per andare dal Minimetro direttamente ai treni, sul binario 1 a due passi dalla biglietteria. C'è la rampa di accesso per disabili larga 5 metri utilizzabile dai viaggiatori con le grosse borse e bagaglio con rotelle (i babbani le chiamano Trolley), le scale che accorciano il percorso per i bipedi viaggiatori che vanno veloci, si sbocca sulla grande piazza da 2500 metri quadrati di superficie e hai tutto lì, senza dover passare su marciapiedi inesistenti, zompettando come camosci tra scenderli e salirli, attraversare strade e piazza per arrivare ai taxi e ai bus.
Era già tutto fatto, costruito ed efficiente, compresa la guida in gomma per i non vedenti che arrivavano cosi comodamente alla stazione. E allora che bisogno c'era di fare il binario 4 e tre quarti? Ecco, è questa la domanda difficile. Ma io penso di avere la risposta di questa amministrazione comunale che vuole sorpassare per inutilità la Giunta Boccali con il suo inutile e orrbile Mondrian Park. Cancellare il passato facendo meglio, molto meglio. era questo lo slogan del Giovane sindaco che aveva sconfitto i rossi dopo mezzo secolo di dominazione assoluta. E se vogliamo fare meglio, anche del peggio, era giusto inventarsi qualcosa di più orribile e più inutile come il binario 4 e tre quarti.
Cambiano i cappelli ma le teste restano quelle.

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago