PALAZZO BALDESCHI ESPERIENZE IN DIGITALE
13/11/2021 - 08:41
La Fondazione CariPerugia Arte rinnova la propria offerta formativa dedicata alle scuole ed apre le porte del museo di Palazzo Baldeschi con nuove e coinvolgenti esperienze pensate per studenti e insegnanti di ogni ciclo scolastico, sviluppate in collaborazione con esperti anche nell’ambito dell’insegnamento e della didattica virtuale.
L’offerta è suddivisa in due specifici programmi, uno orientato alla conoscenza delle opere appartenenti alla collezione d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia esposta permanentemente nelle sale del palazzo, l’altro focalizzato sul percorso espositivo #Incursioni che, fino al 20 febbraio 2022, presenta una selezione di venti opere provenienti dalla Galleria Nazionale dell’Umbria in dialogo con alcune della raccolta della Fondazione.
Realizzato in collaborazione con la Cooperativa Sociale DENSA e con il supporto della Cooperativa PPALCO, il primo programma - modulato sia per le scuole primarie sia per le secondarie - è incentrato sul tema del Paesaggio e porterà alla scoperta di artisti, vissuti in diverse epoche storiche, che hanno raccontato attraverso le loro opere la percezione degli ambienti osservati.
Il secondo programma si focalizza invece sul percorso “#Incursioni, un dialogo fra le opere della Galleria Nazionale dell’Umbria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia” ed è parte dell’iniziativa la #LAGALLERIASTAFUORI/Speciale scuole, che insieme a Palazzo Baldeschi coinvolge anche il MUSA - Museo dell’Accademia Perugia, ovvero i due spazi museali dove sono attualmente esposte alcune opere della Galleria Nazionale dell’Umbria, temporaneamente chiusa per riallestimento.
RITRATTO D’ARTISTA/Il gioco dell’apparire, è il percorso rivolto alle scuole primarie e prevede un laboratorio dedicato ai celebri ritratti di Gian Lorenzo Bernini, Pier Francesco Mola e Pietro Martire Neri. Per disegnare un volto umano e comprenderne gli aspetti fisici, ma anche gli elementi psicologici e sociali, è necessario prima osservarlo; l’attività prevede poi di lavorare su una copia del ritratto, in cui il volto è riprodotto soltanto per metà.
E’ indirizzato invece alle scuole secondarie di I grado PAESAGGI DI STORIE/Dai paesaggi ideali alle vedute storiche, incentrato sulle opere di Pietro Montanini, ammirato soprattutto per i suoi dipinti di paesaggio. Dopo aver approfondito la storia e lo stile dell’artista barocco, immergendosi nei suoi avvolgenti paesaggi attraverso un’osservazione guidata, i ragazzi potranno scrivere, in gruppo, la “loro” storia e leggere gli elaborati confrontandosi con gli altri.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago