TERNI PROVINCIA SI VOTA IL NUOVO PRESIDENTE - Il presidente della Provincia di Terni ha emanato il decreto di indizione dei comizi elettorali per le elezioni amministrative che rinnoveranno presidente e Consiglio provinciale. Le elezioni si svolgeranno il 18 dicembre, dalle 8 alle 20, con seggio elettorale nella sala del Consiglio provinciale di Terni, in Viale della Stazione 1. Le liste di candidati dovranno essere presentate all’ufficio elettorale della Provincia di Terni, sempre in Viale della Stazione 1, sabato 27 novembre dalle 8 alle 20 e domenica 28 novembre dalle 8 alle 12. Gli elettori – Sono elettori i sindaci e i consiglieri comunali dei Comuni della provincia di Terni in carica alla data delle elezioni.
Sono eleggibili a consigliere provinciale i sindaci e i consiglieri comunali in carica. Il Consiglio ha la durata di 2 anni. Sono eleggibili a presidente della Provincia tutti i sindaci dei Comuni della provincia. Il presidente dura in carica 4 anni.

SPOLETO LONGOBARDI - Venerdì 12 novembre, con una conferenza alle ore 15,30 nel salone d’onore della Rocca Albornoz di Spoleto, sarà inaugurata la mostra “Toccar con mano i Longobardi” che consentirà di conoscere e toccare le sette eccellenze architettoniche del sito Unesco dei Longobardi. Vi parteciperanno Paola Mercurelli Salari, direttrice del Museo nazionale del Ducato di Spoleto-Rocca Albornoz e del Tempietto sul Clitunno, Antonella Tartaglia Polcini, presidente dell’Associazione Italia Longobardorum, Danilo Chiodetti, assessore alla cultura del Comune di Spoleto e vicepresidente dell’Associazione Italia Longobardorum, Maurizio Calisti, sindaco di Campello sul Clitunno.

CASTIGLION DEL LAGO - Venerdì 12 novembre alle ore 17 “Le gesta di Ascanio nei bozzetti di Oxford: armi, costumi e altre curiosità nel ciclo del Pomarancio”. È questo il titolo del secondo appuntamento dei “Venerdì a Palazzo”, l’evento pensato da Lagodarte Impresa Sociale: cinque appuntamenti pomeridiani nella Sala del Teatro di Palazzo della Corgna per scoprire i segreti della grande famiglia che ha contraddistinto la storia castiglionese ed è stata protagonista della vita politica e militare italiana fra la metà del XVI secolo e la metà del XVII, fra Rinascimento e Barocco.
 
PERUGIA - Si intitola ‟Donne al centro” ed è stata organizzata e realizzata dalle dottoresse Emanuela Costantini, Francesca Guiducci e Stefania Zucchini del Dipartimento di Lettere – lingue, letterature e civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia, con la collaborazione dello stesso Dipartimento e del C.U.G. d’Ateneo. La mostra si avvale inoltre della consulenza di un comitato scientifico che comprende, oltre alle organizzatrici, Alvaro Fiorucci, Silvia Fornari, Valerio Marinelli e Mario Tosti, e del contributo di oltre trenta studiose e studiosi che hanno realizzato le schede relative alle singole figure femminili. 
“I piccoli pannelli che abbiamo previsto saranno esposti, dal giorno dell’inaugurazione sino al 19 dicembre, nelle vetrine di alcuni negozi del centro storico di Perugia – spiegano le curatrici della mostra -. L'idea è quella di creare un percorso cittadino, o meglio tre percorsi, per i tre periodi storici, medievale, moderno e contemporaneo, le cui tappe sono collegate ad altrettante schede online, che vanno a costituire, tutte insieme, una vera e propria mostra virtuale, visitabile all’indirizzo web www.donnealcentro.eu”. 
L'inaugurazione dell’esposizione è in programma a Perugia, nella Sala della Vaccara, giovedì 11 novembre 2021, alle ore 15.  

SPELLO DEPURATORE - Continuano i lavori sull’impianto di depurazione Spello-Castellaccio che permetteranno l’adeguamento dello stesso alla direttiva per l’appropriato trattamento delle acque reflue nel rispetto dell’ambiente.  Il progetto commissionato dall’A.U.R.I. (Autorità Umbra Rifiuti e Idrico) con un importo complessivo di 2 milioni e 750 mila euro - finanziato per 2 milioni di euro con il riutilizzo delle economie FSC (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione) ex FAS da parte della Regione Umbria e per 750 mila euro dalla VUS SpA - è stato appaltato dalla VUS che sta seguendo la fase esecutiva. Il sindaco Moreno Landrini nel sottolineare l’importanza dell’intervento atteso da anni, ha ricordato che l’impianto è a servizio, tra il Comune di Spello e di Foligno, di un comprensorio di oltre 50 kmq con un bacino d’utenza di circa 12.800 abitanti residenti a cui si aggiungono le circa 3.000 presenze stimate nelle strutture ricettive e i circa 9.000 abitanti per attività produttive per carico complessivo, tra fisso e fluttuante, di quasi 25 mila unità.

SAN GIUSTINO BUFALINI - Domenica 14 novembre al Castello Bufalini sarà proposta l'opera di Mozart "Don Giovanni. Il dissoluto punito" nella versione per quartetto d'archi che ne diede il contemporaneo Joseph Kuffner. I musicisti di Umbria Ensemble guideranno l'ascolto attraverso le mirabolanti vicende della trama, fino alla caduta di Don Giovanni che sprofonda negli inferi, in forte contrasto con lo splendido affresco sul fondo della Sala del Trono, che celebra invece la gloriosa ascesa dei marchesi Bufalini. Il concerto sarà introdotto da una visita guidata a cura degli Amici dei Musei Porta
dell'Umbria dedicata al Settecento a Castello Bufalini: un'età dell'oro che ha visto la
casata raggiungere l'apice dello splendore, lasciando traccia di sé negli arredi e nelle
decorazioni della magnifica dimora di famiglia. Appuntamento ore 16,00.
 

Condividi