Caccia alla Porta del Morto, curiosità e leggenda
Il Comune di Acquasparta presenta la propria idea di trekking urbano in prossimità delle festa di tutti i Santi e della commemorazione dei defunti, proponendo un filo conduttore che lega storia, giochi, teatro e degustazioni: la Porta del Morto.
Nelle giornate di sabato 30 e domenica 31 ottobre, infatti, il borgo di Acquasparta accenderà i riflettori sul tema che viene focalizzato e messo in luce dai racconti sul “gesto di abbandono della vita familiare” di Chiara di Assisi, che uscendo, appunto, da quella che venne descritta quale “porta del morto”, si incamminò verso quella che fu la sua vita nella spiritualità.
Di fonti, ritenute più o meno autentiche, e leggende in merito a quella struttura in pietra che, di fatto, è riconducibile a un modulo architettonico dell’alto medioevo, presente e ancora visibile in alcuni borghi e cittadine umbre e marchigiane, si converserà in sede di tavola rotonda, alla presenza dell’Assessore alla Cultura Guido Morichetti, degli architetti Paolo Luccioni e Diego Zurli, di Massimo Damiani per la Sovrintendenza Umbria e di Valerio Palini, ingegnere e dottorando presso l’Università di Perugia in Etica della Comunicazione, della Ricerca Scientifica e dell'Innovazione Tecnologica. L’appuntamento è per le ore 16.00 di domenica 31 ottobre presso la Sala del Trono di Palazzo Cesi in piazza Federico Cesi.
Nella stessa sede avverrà la premiazione della Caccia alle Porte del Morto, un gioco a squadre con regolamento e premio che prevede il tracciamento delle prime quattordici porte del morto individuate all’interno del borgo storico di Acquasparta. La competizione inizierà alle ore 16.00 di sabato 30 ottobre con punto di ritrovo presso Palazzo Cesi e si svolgerà in modalità mista fra la classica struttura propria delle cacce al tesoro e la modalità da remoto tramite l’utilizzo della fotografia digitale.
Dulcis in fundo di questa che può definirsi una vera e propria piccola rassegna il Teatro delle Porte, performance itinerante che percorre il trekking urbano delle quattordici porte del morto del borgo di Acquasparta e che prevede le interazioni fre le arti del teatro, della musica e della danza, con piacevoli soste di degustazioni eno-gastronomiche. L’appuntamento, in questo caso, è per le ore 18.00 di domenica 31 ottobre.
Le iniziative sviluppate intorno al trekking urbano ispirato alla porta del morto rientrano nel progetto "In Naturalibus" (realizzato in collaborazione e con il contributo della Regione Umbria – Assessorato al Turismo) e sono pensate in sinergia con il progetto "Le Terre dei Borghi Verdi" (leterredeiborghiverdi.it) percorso di turismo lento che vede coinvolti, oltre Acquasparta, altri 16 Comuni dell’Umbria meridionale.
Per ricevere maggiori informazioni o prenotare la propria partecipazione agli eventi (tutti a partecipazione gratuita) è possibile scrivere all’indirizzo di posta elettronica cartadelloscoppio@gmail.com

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago