Croce Rossa Italiana durante il covid aumentato del 300% il lavoro
La Croce Rossa Italiana, Comitato di Perugia, a seguito della verifica delle attività svolte dalle ambulanze nell’espletamento del servizio “emergenza-urgenza 118” ( in convenzione con l’Azienda Ospedaliera di Perugia ) con estensione del servizio di trasporto da H/12 ad H/24 dedicata a pazienti sospetti o affetti da Covid nelle attività svolte nel periodo 2020-2021, lancia l’allarme : “ Potrebbe essere a rischio la futura efficacia e la performance del parco macchine” - dichiara il Vice Presidente Antonio Piro - “ a seguito dell’emergenza pandemica si è verificato un esponenziale utilizzo delle ambulanze portando oltre al 300% rispetto all’abituale servizio svolto in precedenza tra attività convenzionate e di servizio/assistenza nel proteggere e soccorrere le persone coinvolte in incidenti o colpite da disastri oppure al trasporto in emergenza-urgenza integrato al servizio 118 ”. Effettivamente la pandemia ( dal dicembre 2019 ad oggi ) ha comportato una elevata usura dei mezzi a causa delle numerose attività svolte che si sono triplicate quotidianamente. Le Ambulanze sono veicoli adibiti al primo soccorso e devono obbligatoriamente mantenere una integrale e perfetta funzionalità sia strutturale che tecnologica e percorrere oltre 300mila km in un anno implica sofferenza meccanica al veicolo.
Nella relazione legata alla verifica del parco macchine è emerso quanto l’attività prevalente, svolta fino ad oggi, è stata correlata all’emergenza COVID -19 ; infatti, il Comitato, è stato completamente assorbito dalle attività legate all’emergenza pandemica con tutti i propri volontari e con tutti i propri mezzi nello svolgimento di attività integrate quali la consegna di farmaci e spesa alimentare alle persone vulnerabili e fragili (anziani, pazienti Covid costretti alla quarantena, e persone in difficoltà), sia nel corso del lock-down, che nei mesi successivi oltre all’importante supporto per lo svolgimento dei test diagnostici rapidi per Sars-cov-2 con la messa a disposizione di ambulatori mobili collocati in aree attigue alle farmacie comunali. Per questa particolare esigenza, volta a rinnovare il parco delle ambulanze, è in corso d’opera , presso la CRI di Perugia, l’attività di promozione e sensibilizzazione al fine di riuscire a reperire fondi per l’acquisto di una nuova ambulanza per garantire il servizio impeccabile, tempestivo e professionale come è stato sempre sino ad oggi.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago