“Le giornate insieme a te per l’ambiente” di McDonald’s a Perugia il 24 ottobre
(Avi News) – Perugia, 23 ott. – Si terrà domenica 24 ottobre a Perugia l’iniziativa di McDonald’s “Le giornate insieme a te per l’ambiente”; una giornata dedicata alla lotta al fenomeno sempre più attuale del littering, ovvero l’abbandono di rifiuti nell’ambiente. L’iniziativa è resa possibile grazie alla preziosa collaborazione con il Comune, Gesenu, “La Garden” e al supporto di Daniele Ercolani e “Natura Urbana”, di cui è presidente. Una giornata aperta a tutti i cittadini che potranno unirsi ai dipendenti dei ristoranti McDonald’s, coinvolti in prima persona nella pulizia di Parco Chico Mendez, Piazza Umbria Jazz e delle aree adiacenti. L’appuntamento, per chiunque voglia dare il proprio contributo, è previsto per le ore 10:00 presso il parcheggio che si trova al lato dell’entrata del McDonald’s di Perugia Stadio.
Perugia è una delle 100 tappe nazionali che saranno coinvolte nel progetto, per il quale i ristoranti McDonald’s si faranno promotori del coinvolgimento di associazioni e cittadini, unendo le forze per un unico obiettivo: contribuire alla pulizia di parchi, strade, spiagge e piazze, a seconda delle esigenze specifiche di ogni Comune.
Il fenomeno del littering, infatti, è un problema sempre più ampio che oggi crea disagi sia a livello di decoro urbano sia di inquinamento ambientale. Gettare un rifiuto a terra significa immettere nell’ambiente un oggetto che vi rimarrà dai 3 mesi, se di carta, a un secolo, se di plastica, con un impatto che deve tenere conto anche del fatto che in Italia la plastica non raccolta raggiunge le 500.000 tonnellate ogni anno. La maggiore densità di rifiuti abbandonati interessa i luoghi pubblici all’aperto: nei parchi italiani si trovano 4 rifiuti per metro quadro, mentre nelle spiagge si parla di 7,8 rifiuti ogni metro.
In questo scenario, “Le giornate insieme a te per l’ambiente” si inseriscono in un percorso virtuoso verso la transizione ecologica che McDonald’s ha intrapreso ormai da diversi anni a partire dai suoi ristoranti, con un forte impegno in termini di Packaging e Waste & Recycling. Ne sono un esempio l’eliminazione della plastica monouso in favore di materiali più sostenibili, l’installazione di contenitori per la raccolta differenziata nelle sale e nei dehors, la collaborazione con Comieco per lo sviluppo di un nuovo sistema per garantire la riciclabilità del packaging in carta e la campagna di sensibilizzazione sulle corrette modalità di raccolta dei rifiuti rivolta ai consumatori dei ristoranti.
Inoltre, attraverso questa iniziativa, McDonald’s rinnova la propria vicinanza ai territori in cui opera con i suoi oltre 610 ristoranti e l’impegno dei 140 licenziatari, imprenditori fortemente radicati nelle comunità locali.
Durante la presentazione dell’iniziativa nel capoluogo umbro, Otello Numerini, assessore alle infrastrutture, lavori pubblici e ambiente del Comune di Perugia, ha innanzitutto voluto rivolgere, a nome dell’Amministrazione, “un grazie a Mc Donald’s e a Natura urbana per la collaborazione preziosa: quella proposta è un’iniziativa da valorizzare in ogni modo possibile. Ed infatti, se è vero che è importante adoperarsi per la pulizia della città, è altrettanto determinante operare per ridurre a monte la quantità dei rifiuti prodotti. In questo contesto è sempre più fondamentale il ruolo che investono le aziende, come Mc Donald’s, di cui apprezziamo gli sforzi volti alla salvaguardia dell’ambiente”. “Quello di domenica 24 – ha proseguito l’assessore Numerini è un evento che condividiamo e apprezziamo particolarmente per le finalità sociali ed ambientali che ha alla sua base: come Amministrazione saremo presenti perché vogliamo dare un preciso segnale alla cittadinanza che tutti possono e devono collaborare per rendere la città più bella ed accogliente”.
L’obiettivo di questa “iniziativa – ha spiegato Flaviano Bazzucchi, licenziatario di McDonald’s Perugia – è promuovere la lotta contro l’abbandono dei rifiuti: solo insieme possiamo rendere le nostre città un posto migliore e più belle”. Bazzucchi ha tenuto a precisare che l’iniziativa di domenica 24 rientra nell’ambito di un più ampio progetto di Mc Donald’s finalizzato a favorire la tutela dell’ambiente con l’adozione di azioni sostenibili che determinino il minor impatto possibile. “Credo – ha commentato Daniele Ercolani – che si tratti di un esempio virtuoso di collaborazione che coinvolge varie componenti, l’azienda privata, l’Amministrazione comunale, le associazioni e di riflesso anche i cittadini. In questo momento storico così difficile organizzare eventi come questo rappresenta uno stimolo ulteriore per uscire dalla fase critica e ripartire”.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago