MARSCIANO - È stata una partita di baskin ad inaugurare i lavori di riqualificazione del campo da basket polivalente presso il Parco Ponte a Marsciano. Il baskin è una attività sportiva che si ispira al basket e che si caratterizza per schemi di gioco e regole che permettono ad atleti normodotati e ad atleti con disabilità di giocare nella stessa squadra. La partita ha avuto per protagonisti la squadra del Campus Leonardo da Vinci di Umbertide e quella dell’associazione sportiva Viva di Perugia.  
I lavori di riqualificazione dell’impianto sono stati promossi dall’associazione Rione Ponte nell’ambito del progetto “Tuttincampo”, fatto in partnership con il Comune di Marsciano e realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, oltre che del Comune e di alcune imprese locali. All’inaugurazione sono intervenuti, insieme a molti cittadini, il sindaco del Comune di Marsciano Francesca Mele, presente insieme ad altri membri dell’amministrazione comunale, la presidente dell’associazione Rione Ponte, Sara Moretti, il rappresentante della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Daniele Moretti, l’ingegnere progettista dell’intervento, Matteo Sargentini. 
  

CAMERA COMMERCIO UMBRIA - Tornano con un sostanzioso stanziamento complessivo di oltre 100mila euro i Bandi Voucher della Camera di Commercio dell’Umbria a sostegno dello sviluppo e della ripresa delle imprese umbre.
Al via da oggi, 18ottobre, le domande per il bando Voucher Turismo. 
Il bando finanzia, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher) azioni per l’utilizzo di nuove forme di commercializzazione, di comunicazione innovativa, progetti di marketing innovation, incentivazione del turismo sostenibile e percorsi di certificazione. Il contributo concedibile è pari al 65% delle spese sostenute, fino ad un importo massimo di 2mila euro. Possono essere finanziate le spese sostenute nel periodo dal 1° gennaio 2021 al 31 gennaio 2022. Tutte le info al sito www.umbria.camcom.it . C’è tempo per presentare le domande fino al 17 novembre.

 

PERUGIA - La salute della bocca e la cura dei denti sin dalla prima infanzia attraverso una corretta e precoce informazione. È quanto si propone di raggiungere l’iniziativa “Un Odontoiatra pediatrico… per amico” realizzata presso il Nido Tantetinte di Perugia, afferente alla Rete Lilliput di Polis Società Cooperativa Sociale e dedicata ai genitori dei bambini iscritti al servizio, con la dottoressa Licia Romoli, specialista nella prevenzione e igiene orale.
Appuntamento per mercoledì 20 ottobre alle ore 16 presso il nido Tantetinte (via dell'Ingegneria, 29 a Perugia) con la dottoressa Licia Romoli per una tavola rotonda dedicata alle famiglie degli iscritti per parlare di prevenzione ed igiene orale nella dentizione della prima infanzia.
“Ringrazio la dottoressa Licia Romoli, la quale con grande disponibilità ha accolto il nostro invito - afferma il coordinatore pedagogico del nido Robert Bonini – Crediamo che un contributo importante come quello di un odontoiatra pediatrico rientri nella ferma volontà di coltivare ed alimentare quell’alleanza educativa che si instaura tra un servizio educativo per l’Infanzia e le famiglie dei bambini. In tal senso l’obiettivo primario è il benessere del bambino, da tutti i punti di vista. L’organizzazione di questo corso rientra in questa nostra ferma volontà”.

PERUGIA PREMIO PROSCENIUM -  Il 32enne romano Cristiano Turrini con “Guerrica” si aggiudica il premio "Giuria popolare" della terza edizione di "ProSceniUm Festival della canzone d'autore - Città di Assisi", concorso canoro nazionale riservato ai giovani talenti della musica cantautoriale, che si è tenuto il 16 ottobre al Teatro Lyrick di Assisi e che prevedeva il giorno dopo un Dopo Festival al Centro commerciale Collestrada condotto da Antonio Mezzancella e Loredana Torresi. Assegnato dal pubblico tramite televoto, il premio prevede buono acquisto da 300 euro da spendere nei negozi del centro. La 34enne pugliese Yami (Ylenia Mangiacotti) con “Come le bambole” ha conquistato la seconda piazza (gift card del valore di 200 euro) mentre la terza posizione delle preferenze (buono da 100 euro) è andata alla romana 37enne MariTè (Ntumba Kabutakapua), cantautrice italo-congolese, con “Salvami”.

AMELIA - Serviranno all’installazione di una nuova tubatura di gas metano più sicura della precedente i lavori iniziati da alcuni giorni sulla SR 205 Amerina e sulla SP 9. Lo rende noto il vice sindaco di Amelia, Avio Proietti Scorsoni, riferendosi al cantiere aperto dalla ditta incaricata da Erogasmet e che, secondo quanto riferisce Proietti Scorsoni, dovrebbe terminare entro dicembre. 
“I lavori – dice sempre il vice sindaco - sono conseguenti alla frana verificatasi nella zona industriale di Vocabolo Stibi di Fornole il 25 gennaio scorso. La nuova condotta – fa notare – è lunga circa 4mila e 600 metri e segue un tracciato alternativo più sicuro dell'esistente. Il nuovo percorso – conclude Proietti Scorsoni - consente potenzialmente anche l'allacciamento alla rete di circa 20 nuove utenze dislocate lungo la strada”. 
 

GUALDO TADINO 100 DELITTI - Sarà presentato giovedì prossimo alle ore 17 presso il Teatro Talia di Gualdo Tadino il libro di Alvaro Fiorucci “100 delitti. L’Umbria in mezzo secolo di cronaca italiana”
attraverso la scelta di fatti di cronaca che dagli anni Settanta ad oggi hanno costituito un fil rouge che ha legato molto spesso l’Umbria a vicende di carattere nazionale, Alvaro Fiorucci, abbandonando lo stile prettamente giornalistico – la notizia deve essere nelle prime righe – per una scrittura da giallista in grado di agganciare il lettore con il “non dire” iniziale, ci narra storie concluse in sé ma che aprono a diverse letture e interpretazioni degli avvenimenti stessi.
I fatti più eclatanti di cronaca nera che hanno riempito pagine di giornali e talk show degli ultimi anni come il mostro di Foligno, il caso Narducci, l’omicidio di Meredith Kercher; le vicende politiche che hanno visto protagonisti esponenti dell’estrema destra e sinistra come le stragi di Stato, gli attentati delle Brigate Rosse; i casi di mafia femminicidi rapimenti, diventano mezzo di riflessioni storiche, politiche, sociologiche, giornalistiche.

 

Condividi