CITTA' DI CASTELLO SECONDI - “Dare spazio alle migliori energie di Città di Castello per diventare protagonisti del futuro della nostra regione e del nostro paese: questa sicuramente è una delle nostre priorità”, così su facebook il candidato sindaco di Città di Castello, Luca Secondi. “Siamo sempre stati una terra di grandi imprenditori, di persone che l’hanno plasmata con idee e intuizioni”, scrive. “Ma siamo nel terzo millennio, il mondo è profondamente cambiato e dobbiamo adeguarci alle nuove dinamiche dell’economia globale. Dobbiamo dotare Città di Castello di un luogo dove far nascere idee, aziende e progetti. Uno spazio da dare in comodato d’uso gratuito ai giovani imprenditori o anche a chi ha solamente una buona idea da sviluppare. Un luogo -incalza Secondi-  dove incontrare professionisti formati e dove poter fare rete. Realtà dove fare impresa e avviare una start-up le troviamo in tutte le più dinamiche città del mondo, e hanno dimostrato di essere acceleratori straordinari per l'economia e l'innovazione, perché Città di Castello non deve avere la sua? Noi ci crediamo, è una proposta che abbiamo fatto nostra fin da subito, e sarà una delle prime priorità per la nostra Città. I giovani sono il nostro futuro”, conclude.
 

CIPRINI M5S - "Oggi in quest'Aula facciamo un passo avanti importante per contrastare il divario retributivo di genere, e lo facciamo attraverso un provvedimento rivolto alle imprese: ogni anno questa disparità fa perdere all'Italia 8 punti di prodotto interno lordo".  Lo ha detto in Aula la deputata del Movimento 5 Stelle, Tiziana Ciprini, componente della commissione Lavoro della Camera, durante la dichiarazione di voto sulla proposta di legge sulla parità salariale. "Con questa legge si introduce un sistema di certificazione della parità di genere per premiare le aziende virtuose, consistente in uno sgravio contributivo fino a 50mila euro all'anno per ciascuna azienda che incentivi e diffonda le buone pratiche in materia di parità. Abbiamo modificato l'art. 46 del Codice migliorando l'attività di reporting biennale sulla situazione salariale del personale, rendendola disponibile anche per le aziende sopra i 50 dipendenti, e previsto l'estensione delle quote rosa anche alle società controllate dalle Pubbliche amministrazioni. La mancata e non piena partecipazione delle donne nel mondo del lavoro è un danno per la società intera".
 

UMBRIA PD - “Per la democrazia, contro ogni forma di violenza e contro il fascismo, ci sarà anche il Pd dell’Umbria in piazza, sabato, al fianco della Cgil e insieme a donne e uomini impegnati a difendere i valori della Costituzione. Perché i fatti di Roma sono fatti gravissimi, che mostrano il volto più pericoloso di una deriva squadrista che specula sul disagio sociale per disegni eversivi. La storia ha già espresso la sua condanna. Ora è il tempo di una condanna civile, istituzionale e politica, ferma e decisa, unitaria e democratica, contro ogni rigurgito neofascista che si insidia con prepotenza nelle pieghe della società. Che la reazione del Paese sia corale contro la gravità della devastazione a cui abbiamo assistito e che la risposta sia commisurata al rischio, reale, di nuove forme di intolleranza e violenza. I dem dell’Umbria saranno impegnati con ogni mezzo affinché sabato, a Roma, la mobilitazione sia ampia e la voce dell’Italia democratica e antifascista sia forte. Ci vediamo in piazza”. Così, in una nota, il segretario regionale Tommaso Bori e Manuela Pasquino, responsabile Diritti sociali e civili della segreteria regionale Pd.
 

ANPI PROVINCIALE TERNI - Il Comitato Provincale dell’ANPI di Terni, riunito per aprire la fase congressuale Nazionale e approvare il percorso e i relativi regolamenti, ritiene di dover denunciare una situazione diventata ormai insopportabile da parte delle Istituzioni Locali in relazione agli ultimi avvenimenti accaduti nella nostra città.
Lo sfregio arrecato alla lapide che commemora il sacrificio dell'eroico carabiniere partigiano Raoul Angelini che segue di pochi giorni la devastazione del monumento in memoria del partigiano medaglia d’oro al valore della Resistenza Germinal Cimarelli  coincide con una fase della vita del paese in cui forze scopertamente fasciste portano il loro attacco verbale e perfino fisico, con una organizzazione di tipo paramilitare, alle sedi delle massime istituzioni dello Stato e arrivano a invadere e vandalizzare la sede nazionale della CGIL Nazionale. Non si tratta,  come qualcuno vorrebbe far credere, di pochi facinorosi nostalgici ma di un attacco scoperto e brutale alle istituzioni democratiche nate dalla Resistenza. Lo consideriamo un fatto gravissimo, un segno di irresponsabilità inaccettabile, che cela la volontà, temiamo, di salvaguardare un bacino di consensi neri utile all'occorrenza.
Il Comitato Provinciale dell’ANPI si augura che questo insopportabile andazzo abbia finalmente fine e sia tutelata l'immagine e la convivenza civile di una Città e di una Regione che alla dittatura e alla guerra fascista e alla Liberazione dall'oppressione hanno pagato un pesante tributo di sacrificio e di sangue.Il Comitato Provinciale dell’ANPI esprime la profonda solidarietà all’Arma dei Carabinieri e alla ANC Associazione Nazionale Carabinieri di Terni.

PD PERUGIA - Depositata una interrogazione a risposta orale a firma dei Consiglieri del Partito Democratico Sarah Bistocchi e Francesco Zuccherini sui Buoni servizio per prestazioni individuali di lavoro a domicilio “Family Help”.
Family Help, intervento finanziato dal P.O.R. (Programma Operativo Sociale) F.S.E. (Fondo Sociale Europeo) Umbria 2014-2020 nell’Asse “Inclusione sociale e lotta alla povertà”, prevede l’erogazione di un contributo economico a sostegno della persona che lavora o è inserita in un percorso di formazione o qualificazione professionale. Uno strumento utile ad affrontare le difficoltà legate alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, per coniugare il diritto di lavoro con il diritto di cura familiare e per ridurre la disparità di genere, creando le condizioni necessarie per una loro maggiore partecipazione e/o permanenza delle donne sul mercato del lavoro.
Vista l’utilità dell’intervento, si interroga quindi Sindaco e Giunta su quante richieste sono state finora presentate al Comune di Perugia, e quante sono state quelle finora soddisfatte. Sarà importante capire anche se sono stati rimodulati altri progetti, al fine di evadere il più alto numero possibile di richieste. 
 

FORZA ITALIA FIAMMETTA MODENA - “E’ tornato alla ribalta, con la ripresa delle attività economiche, il tema degli infortuni sul lavoro. Sarebbe ipocrita fingere di non sapere che i dati odierni sono uguali a quelli di sempre. C’è una tendenza, forse per la struttura stessa delle nostre imprese, a sottovalutare anche ciò che offre maggiori garanzie all’ interno dell’ azienda, a causa del costo conseguente. Non si crea quindi una catena di prevenzione all’ interno delle fabbriche e degli altri luoghi di lavoro, a partire da quelli che appartengono al settore dell’ edilizia che è quello maggiormente a rischio dove registriamo, purtroppo, le maggiori tragedie. Il Governo ha assunto alcuni primi provvedimenti urgenti , che hanno inasprito le pene nei confronti dei trasgressori delle norme. Ciò serve a tamponare la situazione però, come ha detto il presidente del Consiglio, devono essere affrontarti i problemi di carattere strutturale che partono dai luoghi di lavoro e dalla capacità dei nostri ispettorati di avere il personale e le risorse per effettuare i dovuti controlli. Questi ultimi devono essere visti, dall’ imprenditore, non come un’ imposizione, ma un elemento rientrante nella qualità di vita e della capacità di fare impresa. Temo che continueremo a celebrare, se non sarà realizzato questo salto, dei numeri tristi e drammatici come quelli resi noti in questi giorni”.

SPOLETO M5S - Domenica 17 e lunedì 18 ottobre abbiamo una grande occasione da cogliere. Come Movimento 5 Stelle di Spoleto ci siamo spesi fin da subito per il progetto portato avanti dal candidato sindaco Andrea Sisti: un percorso fatto di idee, confronti e programmi che deve essere portato a compimento. Questo il nostro appello al voto rivolto a tutti gli elettori, perché Spoleto merita di più di quanto visto negli ultimi anni. Spoleto merita di diventare una Polis polifunzionale capace di sviluppare un'economia sostenibile e di generare indotti lavorativi ed economici. Spoleto merita un’amministrazione coesa che possa coinvolgere la cittadinanza nelle scelte. Spoleto merita di sfruttare al meglio le possibilità provenienti dall’Europa e dal PNRR. Come Movimento 5 Stelle Spoleto, avendo sposato appieno il messaggio di Andrea Sisti “Spoleto, Città della Cultura e della Sostenibilità”, siamo convinti di poter dare il nostro contributo con le idee e le persone. Al ballottaggio cogliamo questa opportunità che Spoleto merita.
 

POPOLO DELLA FAMIGLIA SPOLETO - Mario Adinolfi, presidente nazionale del Popolo della Famiglia, interviene prendendo posizione sul ballottaggio a Spoleto: “Il Popolo della Famiglia invita chi ha sostenuto al primo turno la nostra candidatura incarnata da Rosario Murro, ad impegnarsi fino al ballottaggio e a non considerare dunque esaurita la propria azione politica. Ci accorgeremo tutti lunedì sera di quanto potrà essere determinante il nostro impegno, con i voti del PdF che potrebbero letteralmente decidere l’esito del ballottaggio. La mia indicazione vincolante per tutti i pidieffini è di sostenere e votare il candidato Sergio Grifoni, che certamente rispetto a Andrea Sisti è miglior garante dei nostri valori di riferimento.  Come sempre il Popolo della Famiglia non chiede poltrone, il sostegno a Grifoni è offerto in virtù di una scelta di prospettiva politica. Ritengo che l’impegno di Rosario Murro in particolare sul tema delle imprese in crisi vada valorizzato dalla prossima giunta comunale di Spoleto, come contributo concreto ai bisogni più urgenti del territorio. Ora quel che conta è però sconfiggere le sinistre e assicurare a Spoleto una stagione di buon governo, anche con il contributo del Popolo della Famiglia”.

 

LUIGINO CIOTTI ASSISI - Il risultato elettorale delle elezioni comunali 2021 di Assisi, per @sinistra e per il sotto-scritto che ne era il candidato sindaco, sono molto deludenti, anzi marcano una sconfitta rispetto all'obiettivo
prefisso di ottenere un consigliere comunale per cui occorreva una percentuale decisamente maggiore, per raggiungerlo, rispetto al nostro 3,17%, 467 elettori che ringraziamo. Questo risultato è però uno dei migliori raggiunti nei vari comuni italiani, in cui si votava, dalla sinistra che noi rappresentiamo, che oggi è in grave crisi e molto frammentata. Questo però non ci consola perché noi ci aspettavamo un risultato di molto maggiore, stando anche ai sondaggi che circolavano ed agli umori che percepivamo, oltre alle tante dichiarazioni di voto che abbiamo avuto
a nostro favore. La realtà è stata un'altra e senza problemi e giustificazioni la analizziamo.  Moltissimo ha influito, come al solito, la campagna elettorale, soprattutto nell'ultima fase, per il voto utile fatto dalla coalizione del cosiddetto centrosinistra, per impedire la vittoria del centrodestra, anzi destra perché a trazione Lega e FDI. Alla luce dei risultati questo pericolo non c'era, visto che la differenza dei voti tra la Proietti e Cosimetti è stata di ben 1.350 (7.401 contro i 6.251 del candidato della destra), ma è stato talmente sbandierato che molti elettori, anche di sinistra, lo hanno ritenuto reale ed hanno fatto una scelta diversa dalla nostra per fare argine ed impedire che ciò avvenisse.
 

SPI CGIL PERUGIA - Presso l’Hotel Giò a Perugia, si è svolta l’assemblea organizzativa dello Spi Cgil della Provincia di Perugia. Alla assemblea hanno partecipato oltre 70 attivisti e dirigenti delle 9 Leghe Spi Cgil di Perugia, in rappresentanza degli oltre 40mila iscritti, che fanno del sindacato pensionati Cgil di Perugia, la più grande realtà organizzata del territorio. 
All’assemblea aperta dalla relazione del segretario provinciale dello Spi Cgil Mario Bravi, sono intervenuti, tra gli altri, Roberto Panico, responsabile regionae dell’Inca Cgil, Manlio Mariotti, presidente regionale dell’Auser, Fabrizio Fratini, segretario della Camera del Lavoro e Andrea Farinelli, segretario regionale della Cgil. Le conclusioni sono state tratte da Maria Rita Paggio, segretaria generale dello Spi Cgil Umbria.
Nel corso della discussione si è sottolineata l’esigenza di contrastare il progressivo processo di privatizzazione che caratterizza il sistema sanitario umbro e di sviluppare una ampia mobilitazione unitaria per tutelare il potere d’acquisto delle pensioni, affrontando la questione fiscale.
In queste ore tutto lo Spi Cgil di Perugia è impegnato nella piena riuscita della manifestazione unitaria di Roma del 16 ottobre “Mai più fascismi”. Dalle leghe Spi Cgil della provincia di Perugia sono già arrivate 150 adesioni per una grande giornata di mobilitazione democratica.

DE LUCA M5S - La Regione Umbria spenderà 450mila euro dei fondi dell'accordo di programma con il Ministero della Transizione Ecologica in campagne di comunicazione per convincere i ternani che il 70% dell'inquinamento è colpa dei caminetti domestici, delle pizzerie e delle bracerie. Questo è quanto affermato oggi durante l'audizione in II commissione dall'assessorato all'Ambiente della Regione Umbria con tanto di tecnici al seguito. Grande è stato l'imbarazzo di tutti i consiglieri regionali di fronte al contenuto nell'aggiornamento del Piano della qualità dell'aria che ha per oggetto la conca ternana. Invece di stanziare risorse per studi epidemiologici mirati sull'esposizione lavorativa e residenziale, nonché sulla transizione ecologica e nella sostenibilità delle produzioni, in particolar modo nella delicata fase della cessione di AST, la giunta Tesei produce un piano totalmente sbagliato nell'analisi, nelle valutazioni e nelle misure programmate buttando milioni di euro nel cestino e procrastinando ulteriormente le misure urgenti per l'emergenza ambientale a Terni. A nulla è valso presentare studi certificati dalla stessa Arpa e questioni metodologiche che smentivano tale tesi. Contraddizioni, imbarazzi, scaricabarile su Arpa. La certezza è che siamo tornati nell'epoca più buia del negazionismo ambientale.

TERNI CIRCOLO MORO BERLINGUER - In seguito alle azioni fasciste avvenute ai danni della sede nazionale della CGIL, esprimiamo la totale vicinanza e solidarietà al più grande sindacato italiano. La nostra è una ferma condanna delle azioni squadriste premeditate e organizzate dai movimenti e partiti neo-fascisti. Riteniamo che la stessa gestione della sicurezza debba trovare maggiore incisività, a tutela del cittadino, delle sedi istituzionali. Impensabile assistere a scene di devastazione come quella mossa nei confronti della sede CGIL. Riteniamo sia giunto il momento di sciogliere i partiti di ispirazione fascista e nelle specifico Forza Nuova. Auspichiamo che si possa aprire un confronto profondo sui temi del lavoro, della partecipazione e soprattutto sugli elementi che coinvolgono le criticità sociali conseguenza della pandemia e non solo. Come circolo Moro-Berlinguer di Terni sosteniamo la manifestazione di sabato 16 ottobre indetta dai sindacati confederali a Roma e aderiamo attivamente con la presenza alla stessa manifestazione.  

Condividi