Città di Castello ANPI - La campagna elettorale per il rinnovo di molti Enti locali fa registrare ogni giorno nuove  dichiarazioni di questo o quel candidato che ammiccando all’area della destra fascista si esibisce in  avventurosi equilibrismi pur di non dichiararsi francamente antifascista. In molte città candidati di  importanti partiti del centrodestra sono impegnati in una rincorsa a chi la spara più grossa in una  impossibile rivalutazione del fascismo e dei suoi esponenti. 
Il Forum delle associazioni antifasciste e della Resistenza richiama al pieno rispetto dei valori  della Carta Costituzionale, e ricorda a tutte le candidate e a tutti i candidati che il loro impegno in  questa competizione elettorale è incompatibile con qualsiasi atteggiamento a favore del regime di  Mussolini, non foss’altro che per il fatto che durante quel regime nessuna consultazione locale era  prevista, poiché i Consigli comunali democraticamente eletti erano stati sostituiti da un podestà di  nomina governativa. 
In questo campo non è ammissibile alcuna falsa “equidistanza”: o si sta con la democrazia, con la  libertà, con la Costituzione, o si sta dalla parte di un regime che ha calpestato e negato per vent’anni  all’Italia libertà e democrazia e che è stato il più fedele alleato dei campi di sterminio nazisti. 

Ficulle PD - E’ con vera sorpresa che apprendiamo dell’iniziativa sull’ambiente intrapresa dal Comune di Ficulle e che per la prima volta dopo anni aderisce a “Puliamo il mondo” di Legambiente.
Siamo altrettanto meravigliati che l’amministrazione abbia finalmente preso atto che nel territorio del Comune di Ficulle esista e non da oggi un reale problema ambientale ed educativo sull’abbandono dei rifiuti.  
Il Circolo PD di Ficulle prende atto con soddisfazione che, nonostante il problema fosse stato ritenuto marginale dall’amministrazione nei mesi scorsi rispetto agli altri comuni del circondario, i post e gli articoli di denuncia sullo stato di abbandono dei rifiuti pubblicati in questi anni, smuovano le coscienze dell’amministrazione e dei cittadini di Ficulle. Come ci auguriamo che non sia soltanto una foglia di fico, ma sia seguita da un’adeguata informazione e formazione, anche e soprattutto nelle scuole, anche sulla raccolta differenziata, per la quale siamo maglia nera in tutta la Provincia di Terni. Con l’occasione, visto il momento di grazia nei confronti dell'ambiente della nostra amministrazione, ricordiamo che sussiste ormai da anni il problema nell'area vasta della raccolta dei rifiuti domestici dove continua ad accadere di tutto, come mostrato  dalle foto e senza che, peraltro, nessuno prenda un’iniziativa seria e definitiva per insegnare  educazione e senso civico.
 

Città di castello BASSINI - E' stata presentata nel suggestivo scenario del Borgo Di Celle, la lista «Unione Civica Tiferno». Una lista di 24 persone, con 9 donne e 15 uomini, eterogenea che appoggia Luciana Bassini candidata Sindaco: ci sono pedagogisti, artigiani, liberi professionisti, imprenditori, dipendenti pubblici e di aziende private, pensionati e studenti. «Quando delle persone sono stanche di lamentarsi di ciò che non va nella loro città e sentono il bisogno di poter fare qualcosa di più, ecco questo è il momento di dare il loro contributo affinché le cose migliorino mettendoci la faccia – ha detto Filippo Schiattelli, capolista di Unione Civica Tiferno – la nostra lista nasce da lontano e ha origine dalle profonde spaccature che ci sono e che c'erano nella maggioranza di governo degli ultimi 5 anni. La presenza di tanta gente della società civile ma anche di tanti consiglieri evidenzia proprio questo: la totale assenza di una fase partecipativa nella compagine che ha governato la città. Ed è per questo che siano nati e che abbiamo fin da subito deciso di appoggiare la candidatura di Luciana Bassini: una donna forte, che conosce la macchina amministrativa e che può dare una nuova energia alla città».

 

Assisi PROIETTI - Turismo, sviluppo, ambiente è il tema dell’incontro che si svolgerà domani pomeriggio, con inizio alle 17, nella chiesa di Santa Caterina presso il Nun Assisi Relais, in piazza Matteotti. 

Sarà l’occasione per approfondire e spiegare come ottenere i contributi per le attività economiche inseriti nella legge partita da Assisi e denominata Città Santuario. Sarà l’occasione per un confronto con esperti del settore, con le associazioni di categorie, con i cittadini e le cittadine di Assisi, alla presenza di protagonisti del mondo economico e turistico come il sindaco di Firenze Dario Nardella, l’economista Leonardo Becchetti, il consigliere regionale Vincenzo Bianconi e il presidente di Incipit Consulting Paolo Desinano. 
Con la città di Firenze esiste un rapporto antico basato su collaborazione e progettualità: abbiamo presentato insieme, Assisi e Firenze, la candidatura per il World Water Forum 2024, l’evento mondiale sull’acqua; siamo la prima città che ospita un’opera delle Gallerie degli Uffizi nell’ambito del progetto “Uffizi Diffusi” e martedì prossimo, alle 11, nella Sala ex Pinacoteca, sarà esposta per la prima volta l’opera del Maestro della Croce “San Francesco riceve le stimmate” alla presenza del ministro della Cultura Dario Franceschini e del direttore degli Uffizi Eike Schmidt.

Città di Castello SECONDI - Luca Secondi, candidato sindaco del Partito Democratico, dei Socialisti per Città di Castello, de La Sinistra per Castello, di Italia Viva e Azione parteciperà alle iniziative pubbliche in programma domenica 26 settembre al Cva di San Leo Bastia (ore 18.00) e in via Lambruschini a Trestina (ore 21.00).
Lunedì 27 settembre gli appuntamenti con i cittadini saranno alle ore 19.00 in via XI Settembre, nel quartiere San Giacomo, e alle ore 21.00 al Cva di Morra.
Martedì 28 settembre Secondi interverrà alle ore 21.00 all’iniziativa in programma nella sala polivalente del quartiere Casella. Gli incontri pubblici si svolgeranno nel rispetto delle normative per il contenimento dell’emergenza Covid-19.

 

Todi PD - Lunedì 27 Settembre, alle ore 21, presso la Sala del Consiglio di Todi, presenteremo il libro di Emanuele Fiano, deputato del Partito Democratico. 

Interverranno assieme all’autore l’on. Walter Verini (deputato del Partito Democratico) e la consigliera comunale Catia Massetti. L’incontro verrà introdotto dal consigliere Manuel Valentini (capogruppo del Partito Democratico) e coordinato da Romina Perni (ricercatrice in filosofia politica dell’Università degli Studi di Perugia).
Si tratta della prima iniziativa che il Partito Democratico di Todi dedicherà, a cadenza mensile, al rapporto tra politica e cultura. 
«Il profumo di mio padre», dedicato da Emanuele al padre Nedo Fiano, sopravvissuto alle camere a gas di Auschwitz-Birkenau e scomparso a dicembre del 2020, ci parla di una memoria preziosa e indimenticabile, certamente dolorosa, che si pone l’impegno di trasferire un messaggio importante e straordinariamente educativo alle generazioni future.

 

Condividi