Dal Patto del Sagrantino al patto del Verdicchio
Un tempo era stato il Patto del Sagrantino, stipulato tra le tre regioni del centro Italia: Umbria, Marche e Toscana, per realizzare quell'Italia Mediana che nessuno alla fine ha voluto fare. Un patto sbandierato e rimasto sulla carta. Un patto tra regioni Governate dal centro sinistra e che sembravo inviolabili come governo politico.
Oggi quel patto si stringe a due, tra Umbria e Marche diventa il Patto del Verdicchio.
In un incontro, definito estremamente operativo, che si è svolto oggi nella sede regionale di Palazzo Donini a Perugia, i presidenti delle Regioni Umbria e Marche, insieme ai relativi staff tecnici, hanno affrontato i maggiori temi sui quali i due territori stanno lavorando per obiettivi comuni e che necessitano di assoluta sinergia. Il tema principale è stato ovviamente quello delle infrastrutture, considerato fondamentale non solo per l’economia di Umbria e Marche, ma interessante per la ripartenza dell’intero Paese che ha il suo baricentro in queste Regioni centrali.
I sistemi ferroviari e stradali, alcuni da realizzare, altri da completare ed una riflessione sulle possibili sinergie da costruire tra gli aeroporti umbro-marchigiani, per offrire maggiori possibilità non solo sul versante turistico ma anche per favorire scambi commerciali ed industriali.
Inutile nascondere che i due Aeroporti, quello di Perugia e quello di Ancona sono stati al centro dei pensieri dei due presidenti di Regione.
Appena una settimana fa a palazzo Cesaroni si discuteva di Aeroporto, di quell'aeroporto che non decolla e che negli anni passati ha inanellato un disastro dietro l'altro.
L’aeroporto di Sant’Egidio sarà l’acceleratore della ripresa della Regione. Ne è convinta la presidente Donatella Tesei che, nel corso di una question time, ha risposto alla interrogazione dei consiglieri regionali della Lega, Paola Fioroni e Stefano Pastorelli. Dopo l’assemblea dei soci di Sase a giugno in cui è stato approvato il bilancio al 31 dicembre 2020 ed il piano di risanamento e industriale dello scalo perugino reso necessario dalla perdita di 1.599.509 euro risultanti dal bilancio 2020 a cui si aggiungono di 396.307 persi nel primo trimestre 2021 a causa del sostanziale azzeramento dei passeggeri nel primo trimestre, la situazione aeroporto è arrivata a un punto di non ritorno. La Regione ha quindi ricapitalizzato Sase attraverso Sviluppumbria. Adesso sembra che l'intenzione di condividere le infrastrutture possa concretizzarsi: non è aiuto per nessuno e tanto meno spinge a migliorare bilanci e utenze, l'avere due aeroporto rivali a distanza di poco più di cento km di volo. Ancona e Perugia sono troppo simili e troppo simili sono i problemi per non pensare e dividere rotte e voli comuni.
Altri temi affrontati, hanno riguardato le azioni da intraprendere insieme per la ricostruzione e la rinascita economica delle zone colpite dal sisma del 2016, utilizzando al meglio le risorse disponibili; possibili sinergie nei settori del credito e della finanza; la creazione di Zone economiche speciali (ZES), coinvolgendo anche la Regione Abruzzo; offerte turistiche integrate che valorizzino e rendano ancor più competitivi nei mercati nazionali ed esteri i territori delle due Regioni. L’impegno dei due Presidenti ora sarà quello di proseguire su questo percorso di lavoro comune tra le due Istituzioni regionali e contemporaneamente far dialogare in misura maggiore i sistemi economici territoriali per favorire sviluppo ed innovazione. A partire dalle prossime settimane saranno organizzati ulteriori incontri sui singoli temi.

Recent comments
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago