ASSISI - PROIETTI: Spiace constatare come  da parte di un candidato sindaco, si entri a gamba tesa sul Calendimaggio, sulla persona giuridica Ente Calendimaggio, e sulle Parti esercitando da chi è schierato in una competizione politica pesanti ingerenze sulle scelte autonome e liberamente determinate delle Parti e dell’Ente. 
La festa, come la città, deve essere conosciuta per essere oggetto di considerazioni meditate  e in questo senso basta ricordare l’articolo 17 dello statuto dell’Ente Calendimaggio che così dispone:
"Il Magistrato Presidente del Consiglio direttivo dell'Ente è nominato dal Sindaco del Comune di Assisi sulla base di designazione congiunta dei Priori delle due Parti resa in forma scritta". 
E’ dunque evidente la scelta statutaria che, affermando la suprema sovranità delle Parti sulla festa e sull’Ente, consegna in mano ai Priori la facoltà di scegliere il soggetto che ritengono idoneo a svolgere il ruolo di Magistrato, con il Sindaco che svolge una mera funzione esecutiva rispetto alla scelta delle Parti.
Sempre in base a  previsto dallo statuto al medesimo articolo 17 nel caso di perdurante disaccordo delle parti per cui si  attiva una procedura di nomina del Sindaco sulla base di una terna di nomi forniti dai Priori delle Parti.
 

CITTA' DI CASTELLO - BASSINI: Giovedì 23 settembre nuovi appuntamento con la candidata a sindaco Luciana Bassini. A «Borgo di Celle» di Città di Castello ci sarà un apericena per la presentazione della lista «Unione civica Tiferno» con inizio alle 19.
I giornalisti sono invitati a partecipare alla presentazione e saranno successivamente nostri ospiti. 
Sempre giovedì 23 settembre alle 21 Luciana Bassini incontrerà la popolazione  nella sala della Pro Loco di Piosina.

SPOLETO - POPOLO DELLA FAMIGLIA: «Secondo le statistiche attuali, purtroppo in costante declino, solo nel 2020 a Spoleto sono nati solo 198 bambini, contro 503 decessi, un saldo negativo di 305 unità, il secondo dato peggiore di un ventennio sempre in negativo. Per affrontare qualsiasi progetto di sviluppo economico e sociale ci vogliono i figli e senza questi ogni cultura è destinata al tramonto. Nel programma elettorale del Popolo della Famiglia abbiamo inserito proposte perché, anche a livello comunale, si cerchi di invertire la rotta maligna intrapresa con la denatalità», ha dichiarato Farida Santegidi, candidata Consigliere nella lista del Popolo della Famiglia per Spoleto a sostegno di Rosario Murro.
«Ogni madre con un bambino che nasce e vive a Spoleto dovrà avere un contributo per i primi anni di vita, un incentivo da valutare anche all’interno di un contesto più ampio come la legge sulla famiglia attualmente in discussione in Regione, perché la premura verso la maternità è indispensabile per risolvere questa problematica. Quel “progetto Gemma” del Movimento per la Vita, che in Italia ha fatto nascere oltre 1000 bambini all’anno con un piccolo aiuto economico alle madri, è la conferma di come le iniziative verso la maternità producono sempre effetti positivi», ha continuato la Santegidi.
 

PERUGIA - PD: Per i 60 anni dalla prima Marcia il Pd Umbria lancia l’Agorà nazionale sulla pace. “Quest’anno – spiega il segretario regionale Tommaso Bori - la PerugiAssisi assume un forte valore simbolico: esattamente 60 anni fa Aldo Capitini, insieme a donne e uomini animati dagli ideali della non violenza, ispirati dai valori del pacifismo e decisi a difendere i diritti umani si misero, per la prima volta, in marcia.
Per affermare i diritti. Per impedire nuove guerre. Per uscire dalla crisi sociale ed economica, ma anche e soprattutto culturale. Per effettuare la transizione ecologica. Per democratizzare la rivoluzione digitale. Per prevenire e gestire nuove grandi migrazioni. E, in questo senso, ‘ricominciare a lavorare per la pace’, come chiedono gli organizzatori, è anche porsi l’obiettivo di sviluppare una mentalità e una cultura del ‘prendersi cura’ capace di sconfiggere l’indifferenza, lo scarto e la rivalità: cura delle giovani generazioni, cura della scuola, cura degli altri, cura del pianeta, cura del bene comune e dei beni comuni, cura dei lavori di cura, cura della città, cura dei diritti umani, cura della democrazia. Sono temi che rappresentano un bagaglio di valori e di ideali pienamente in sintonia con il patrimonio e l’identità del Partito Democratico. Per questo ho lanciato dall’Umbria, terra di Aldo Capitini e simbolo di pace, la proposta di un’Agorà nazionale, ‘60 anni in Marcia’, e di una partecipazione diffusa e organizzata del Pd all’appuntamento del 10 ottobre. 

ASSISI - SINISTRA ASSISI: Il taccuino elettorale preve nei sio prossimi appuntamenti, mercoledì 22 a Porziano e di giovedì 23 settembre a S. Maria degli Angeli.
Giovedì 23 settembre - ore 17,00 a S. Maria degli Angeli nella Sala della Pro Loco. Incontro pubblico: LA SINISTRA; IL SUO PASSATO ED IL SUO FUTURO. Interverranno gli ex parlamentari:
GIOVANNI RUSSO SPENA   https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Russo_Spena.
GIGI MALABARBA   https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Malabarba,
LEONARDO CAPONI   https://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_Caponi
e LUIGINO CIOTTI - candidato sindaco  @sinistra    http://www.a-sinistra.it/

Condividi