CITTA' DI CASTELLO - SECONDI:  Luca Secondi, candidato sindaco del Partito Democratico, dei Socialisti per Città di Castello, de La Sinistra per Castello, di Italia Viva e Azione parteciperà alle iniziative pubbliche in programma mercoledì 22 settembre alle ore 21.00 al Cva di Piosina e giovedì 23 settembre al circolo di Bonsciano (ore 18.30) e al Cva di Petrelle (ore 21.00).
Venerdì 24 settembre l’appuntamento sarà in via Rigucci, nel quartiere La Tina, alle ore 20.00.   
Gli incontri pubblici si svolgeranno nel rispetto delle normative per il contenimento dell’emergenza Covid-19. 

PERUGIA - PD: “Perugia è tra le amministrazioni comunali peggiori d'Italia. A dircelo, oggi, non sono solo le forze politiche di opposizione, ma un osservatorio autorevole e indipendente: Fondazione Etica. E lo sostiene sulla base non di indici di gradimento o opinioni, ma di un rating elaborato su scala nazionale che prende a riferimento sei parametri: bilancio, governance, personale, servizi, appalti, ambiente. Per stilare la classifica vengono utilizzati i dati che gli stessi Comuni sono tenuti a pubblicare. Colpisce ma non stupisce, il fatto che Perugia sia in zona rossa tra i capoluoghi meno ‘capaci di amministrare’. Un dato preoccupante che non può essere ignorato o tantomeno minimizzato.
Le difficoltà di questa città purtroppo aumentano e sono sotto gli occhi di chi la vive ogni giorno e il governo cittadino, il sindaco Romizi e la sua giunta, insieme alla maggioranza che li sostengono, dovrebbero smetterla di relegare la critica a fastidio o, peggio, di nascondere la sabbia sotto al tappeto”.
Così, in una nota, il Partito Democratico di Perugia e il Gruppo consiliare a Palazzo dei Priori. “Il Pd da tempo segnala errori e mancanze con spirito costruttivo e sta facendo e farà la sua parte per assicurare alla comunità cittadina un’alternativa forte e credibile che possa proiettare Perugia verso un futuro di sviluppo, coesione, efficienza”.
 

AMELIA - M5S: Si ricorda che mercoledì 22 settembre la Ministra alle Politiche Giovanili, Fabiana Dadone, sarà ad Amelia presso la sala Boccarini in piazza Augusto Vera dove dalle ore 10 sarà illustrata la campagna "Io Resto!" a sostegno della proposta di legge regionale sul ripopolamento dell'Appennino e delle aree rurali dell'Umbria.
Dopo i saluti iniziali del capogruppo del Movimento 5 Stelle al Comune di Amelia, Gianfranco Chieruzzi, sarà il consigliere regionale Thomas De Luca a presentare la proposta di legge "Misure per il ripopolamento dell'appennino e delle aree rurali dell'Umbria" illustrando in particolare dati e problematiche legate alla fuga dei giovani dall'Umbria e dalle aree interne. Seguiranno gli interventi della Ministra Fabiana Dadone e del candidato sindaco della lista Amelia Domani, Pompeo Petrarca.
 

PERUGIA - SPI CGIL: Paolo Sartoretti è il nuovo segretario della Lega pensionati Spi Cgil di Perugia-Corciano-Torgiano. Lo ha eletto oggi, con 38 voti favorevoli su 41 votanti, l’assemblea generale del sindacato, che conta circa 9mila iscritte e iscritti ed è la Lega pensionati più grande dell’intera regione. All’assemblea erano presenti la segretaria generale dello Spi Cgil dell’Umbria, Maria Rita Paggio, il segretario provinciale, Mario Bravi, il segretario generale della Camera del Lavoro di Perugia, Filippo Ciavaglia e il segretario generale della Cgil dell’Umbria, Vincenzo Sgalla.
Sartoretti subentra al compianto Luciano Campani, scomparso lo scorso 26 giugno. E proprio alla figura di Campani e al suo importante contributo alla crescita del sindacato pensionati Sartoretti ha dedicato buona parte della sua relazione, impegnandosi a dare continuità al lavoro intrapreso soprattutto nell’ottica di un sempre più forte radicamento della Lega Spi sul territorio. In particolare Sartoretti ha sottolineato la presenza dei volontari Spi in tutte le sedi Cgil, per fare opera di accoglienza, informazione e presa in carico delle persone, sia per la tutela dei loro diritti, che per accompagnarli nei rapporti con le pubbliche amministrazioni, in particolare per le domande di sussidi, bonus e pratiche varie. 
 

GUALDO TADINO - PD: Il Partito Democratico di Gualdo Tadino, rimarcando la sua natura aperta e democratica, non può che apprezzare la scesa in campo dei due senatori 5 stelle ( S. Romagnoli - E. Pavanelli ) a sostegno dei comitati che si stanno battendo contro quella che, a loro avviso, è una violazione dei diritti dei cittadini. 
Tuttavia, se da una parte sostenere un comitato è un atto legittimo che incarna l'esercizio della libertà politica, la stessa assume un peso particolare se si rivestono ruoli istituzionali o si assumono cariche di governo, nella fattispecie senatori o onorevoli. 
Riteniamo infatti che i senatori Romagnoli e Pavanelli abbiano il diritto/dovere di farsi carico delle esigenze cittadine, senza tuttavia tralasciare o porre in secondo piano aspetti importanti della nostra Costituzione. 
Chi riveste cariche pubbliche è pertanto chiamato ad esercitare le proprie funzioni e la propria responsabilità politica nella maniera più imparziale, libera dall'influenza dei singoli gruppi. 
Alla luce di ciò non risultano chiare le scelte dei due senatori, i quali sì sono rivolti ad un legale per diffidare un Ente pubblico, quale il Comune di Gualdo Tadino, nelle persone del Sindaco e di un funzionario comunale, tra l'altro in pensione, nell'eventualità del rilascio di un'autorizzazione, magari dimenticando che qualsiasi funzionario pubblico rilascia le autorizzazioni attenendosi alla legge e non ai presupposti di un manipolo di persone. 
Risulta poi ancora più grave l'atteggiamento mistificatorio e strumentale con il quale si distorce la verità dei fatti rispetto all'intera vicenda, sia per quanto riguarda la stessa Valle del Fonno che i relativi pozzi utilizzati per il prelievo idrico. 
Il PD gualdese, inoltre, unendosi ai gruppi consiliari di maggioranza, ribadisce con forza l'importanza di rispettare quanto sancito a riguardo dalla sentenza del Consiglio di Stato, espressione dello Stato di diritto. A questo ovviamente si aggiunge il rispetto, spesse volte mancato,  di tutti gli organi e le sedi istituzionali, espressione della rappresentanza democraticamente eletta.
Tuttavia non possiamo esimerci dal notare come questa, ormai, sia diventata una battaglia meramente politica.

ASSISI -ASSISI DOMANI: La scuola rappresenta una delle sfide più articolate e complesse per la politica, non solo a livello nazionale, ma anche per quanto riguarda il contributo fondamentale delle amministrazioni locali.
Le criticità dell’ultimo periodo, a partire dalla DAD e dalle difficoltà che l’istruzione a distanza comportano in ambito familiare e nella gestione degli apprendimenti, sembrano compensate da nuove prospettive che vedono una scuola maggiormente al centro di una politica che sia competente e lungimirante. Di vincoli, opportunità e sostenibilità del sistema scolastico si parlerà in un incontro promosso da Assisi Domani e che vedrà la partecipazione di alcuni esperti del mondo della scuola in rappresentanza dell’intera coalizione a sostegno di Stefania Proietti.
Il candidato sindaco sosterrà un confronto, aperto alle idee e alle problematiche che interessano le scuole del territorio, rivolto ad un’intera comunità scolastica fatta di dirigenti, studenti, docenti, collaboratori ATA, genitori.
L’appuntamento è per mercoledì 22 settembre p.v., alle ore 15, presso la sede di Assisi Domani in via Becchetti 38 a Santa Maria degli Angeli. 

PERUGIA - M5S: In Umbria le droghe pesanti continuano a mietere vittime ma c'è invece chi si diverte a inquinare le acque della campagna elettorale delle elezioni amministrative, tirando in ballo il referendum sulla legalizzazione della cannabis e addirittura la teoria gender nelle scuole. Per questo annuncio fin da ora che mi rendo disponibile dinanzi alla stampa a sottopormi a un test antidroga, test del capello, o quello che i miei colleghi che vorranno condividere questa iniziativa preferiscono.
A questo punto invito il capogruppo della Lega, Stefano Pastorelli, ad impegnarsi ufficialmente insieme a me a fare altrettanto e convincere i suoi colleghi di maggioranza a compiere questo gesto, che rappresenta una testimonianza anche verso tanti giovani che hanno bisogno di messaggi coerenti ed azioni concrete più che delle parole. Mi dispiace ricordare come la nostra regione sia ancora in cima alle classifiche nazionali per morti per overdose, tutte vittime dell'eroina e di altre droghe pesanti. Questo senza calcolare i numeri sconvolgenti delle persone che perdono la vita a causa dell'abuso di alcolici. Il tutto senza che la giunta Tesei abbia mai messo seriamente all'ordine del giorno il tema delle dipendenze, salvo bocciare gli atti delle minoranze che chiedevano maggiori risorse per i servizi.

Condividi