ASSISI PROIETTI - Chi si candida a governare la città dovrebbe conoscere i ruoli esapere che un sindaco non revoca appalti e non affida appalti. 
In merito alla presa di posizione di Fratelli d’Italia la ricostruzione vera dei fatti è la seguente: la gara ad evidenza pubblica per l’affidamento del Piano Strade 3 è stata esperita il 19 novembre 2019 (la commissione era composta dal presidente (RUP) un assistente e un’altra assistente con funzione di segretario verbalizzante) ed è risultata vincitrice un’impresa che un anno e mezzo dopo, esattamente il 6-5-2021, è stata raggiunta da un’interdittiva antimafia dalla Prefettura di Potenza. Appena giunta la comunicazione, in tempi rapidissimi, una settimana e cioè il 13 maggio, il dirigente competente ha rescisso il contratto e proceduto ad attingere dalla graduatoria la disponibilità delle altre aziende a continuare i lavori, quindi la richiesta di assumersi l’impegno, due sono state le rinunce e alla fine è stata incaricata di proseguire i lavori la ditta che si era piazzata al 4 posto, lavori che sono ripresi ad agosto. 
COME SI EVINCE L’ITER PROCEDURALE È STATO ASSOLUTAMENTE CORRETTO E NEL PIENO E COMPLETO RISPETTO DELLE NORME SUL CODICE DEGLI APPALTI. 
Poi tirare in ballo le vicende dell’hotel Subasio è quanto meno deleterio e anche in questo caso sono state propinate solo falsità. La prima interdittiva antimafia fu emessa il 18 giugno del 2015 ma dal Comune non fu adottato nessun atto e soltanto un anno dopo, quando si è insediata la mia giunta, esattamente il 1 agosto 2016, fu disposta la revoca della licenza per l’esercizio di gestione dell’attività di albergo e ristorante all’azienda che fu raggiunta dall’interdittiva antimafia. 

BEVAGNA SIAMO BEVAGNA - Mercoledì 15, giovedì 16, venerdì 17 e domenica 19 settembre, il candidato Sindaco, Mario Lolli, ha presentato il programma della lista “SiAmo Bevagna” rispettivamente a Gaglioli, Torre del Colle, Cantalupo e Bevagna capoluogo (immagini e intervista).
Mario Lolli, in ogni occasione, ha tenuto a precisare che “occorrono strategie territoriali lungimiranti, protezione dell’ambiente e ricostruzione del tessuto economico e sociale. Noi pensiamo ad una economia circolare, a politiche per le famiglie, a facilitazioni per la natalità e ad una seria riqualificazione delle aree artigianali a supporto delle imprese. Inoltre intendiamo dare vita a nuove forme di partecipazione, attuare politiche di ascolto e di dialogo continuo con la popolazione, per stabilire priorità in cui intervenire quando necessario.
“SiAmo Bevagna”, ha ribadito il candidato Sindaco – è un progetto culturale e politico che ambisce a ricostruire nel tempo l’unitarietà del centrosinistra a Bevagna. Tale progetto intende ridare un forte sostegno al sistema dei partiti che devono tornare ad essere un motore della democrazia e un vivaio per la formazione dei futuri amministratori pubblici”.

CITTA' DI CASTELLO BASSINI - Una campagna elettorale brevissima con impegni che devono coprire tutto il territorio. Giovedì 23 settembre nuovi appuntamento con la candidata a sindaco Luciana Bassini. A «Borgo di Celle» di Città di Castello ci sarà una «aperi-cena» per la presentazione della lista «Unione civica Tiferno» con inizio alle 19.

AMELIA M5S - Mercoledì 22 settembre nella Sala Conti Paladini ad Amelia alle ore 10 sarà illustrata "Io Resto!", la campagna a sostegno della proposta di legge regionale "Norme per il ripopolamento dell'Appennino e delle aree rurali dell'Umbria".
Si tratta di una norma che contempla anche l'istituzione del reddito di residenza attivo per sostenere coloro che intendono trasferirsi, lavorare ed investire nelle aree rurali in via di spopolamento. L'iniziativa verrà presentata dal portavoce in consiglio regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca. Interverrà il Ministro per le politiche giovanili, Fabiana Dadone, che parlerà delle misure inserite all'interno della proposta e circoscritte ai giovani che intendono trasferire le proprie attività.
Rimuovere gli ostacoli che impediscono la vivibilità dei borghi e incentivare l'iniziativa imprenditoriale basata sull'utilità sociale. Questi gli obiettivi della proposta di legge sul ripopolamento presentata dal Movimento 5 Stelle per interrompere l'emorragia demografica delle aree marginalizzate dell'Umbria, tutelando i borghi e i centri abitati come patrimonio identitario della nostra regione. Le risorse di cui si parla nella proposta di legge sono finalizzate a mettere in atto azioni concrete per il ripopolamento, volte ad incentivare la permanenza e l'insediamento imprenditoriale rimuovendo gli ostacoli strutturali che determinano l'abbandono delle aree rurali attraverso il potenziamento dei servizi e delle infrastrutture. 

PERUGIA RADICALI - Continua la mobilitazione che fino al 20 settembre vedrà numerosi esponenti radicali, attivisti e autenticatori entrare negli istituti di pena italiani. L’iniziativa ha l’obiettivo di garantire l’esercizio dei diritti civili e politici all’interno dei luoghi più dimenticati del paese. Per la seconda volta nel giro di pochi giorni una delegazione di Radicaliperugia insieme a Sarah Bistocchi, capogruppo PD in Consiglio Comunale di Perugia, in qualità di autenticatrice ha raccolto sabato 19 settembre le firme dei detenuti nel carcere di Capanne sul referendum per la legalizzazione dell’eutanasia coopromossi dall’Associazione Luca Coscioni e da Radicali Italiani e sui sei referendum del pacchetto Giustizia Giusta promossi dal Partito Radicale. 
«E’ stata una piacevole sorpresa essere stati chiamati dall’amministrazione carceraria per essere di nuovo invitati a raccogliere firme nel carcere di Capanne – hanno dichiarato Michele Guaitini e  Andrea Maori, rispettivamente segretario e tesoriere di Radicaliperugia – per garantire pienamente l’esercizio dei diritti politici e civili alla popolazione detenuta su temi molto sentiti dalla popolazione carceraria.
 

BASTIA PD - Concluse le ferie estive e auspicando una fase pandemica in risoluzione, si riparte con grande energia ed entusiasmo. Il nostro intento è coinvolgere e risollevare le frazioni e l'intera città dall'immobilismo che contraddistinguono la situazione attuale.Il Partito Democratico di Bastia Umbra in autunno presenterà il suo nuovo coordinatore, in occasione di una due giorni di dibattiti, confronti e discussione di temi centrali per la città. Continuiamo a rappresentare l'alternativa al malgoverno dell'amministrazione di centro destra della città. Nel frattempo, vi invitiamo a partecipare all'evento all'aperto che si terrà il 30 settembre alle ore 16 presso i giardini pubblici di Bastia, dal titolo "Spazio Mamme Peer". L'evento, organizzato in collaborazione con il Cet di Assisi, sarà coordinato da esperti quali Antonella Romansi (psicologa), Gabriela Stangoni (pediatra), Ramona Furiani (avvocato), Luisa Fatigoni (Ostetrica) e dà seguito alle proposte a sostegno della maternità formulate dal Gruppo Consiliare nei mesi scorsi.

Link all'evento https://facebook.com/events/s/un-aperitivo-per-mamme-peer-ul/1204191643396844/
Seguite la nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/PDBastiaUmbra/
 

PERUGIA UDI PERUGIA - Prendiamo atto che anche quest'anno il Comune di Perugia ha patrocinato la festa della famiglia escludendo le famiglie monoparentali, le famiglie arcobaleno e tutte le numerose declinazioni di famiglie, al plurale, che coesistono nella nostra società.
Respingiamo con fermezza l'imposizione di un modello unico ed inattuale di famiglia evidenziando, altresì, come la programmazione di eventi aventi ad oggetto presunte attitudini delle "mamme" e ad altre distinte dei "papà" , riflette un'ideologia stereotipata dei ruoli da tempo superata e superabile. Ancora una volta, per le famiglie al plurale non c'è spazio nel Comune di Perugia.
Ribadiamo la nostra contrarietà alla  proposta di Legge Regionale che vuole cancellare  le conquiste di civiltà ottenute anche in termini di servizi sociali e sanitari e mette in discussione il rispetto per la diversità e la libertà di autodeterminazione delle donne.
Difendiamo il diritto di essere libere   di scegliere e pensiamo che non possiamo tornare indietro nella storia
Non possiamo accettare la messa in discussione di diritti fondamentali acquisiti!

Condividi