La Giornata mondiale e nazionale per la sicurezza delle cure per il paziente
17/09/2021 - 19:51
Garantire cure materne e neonatali sempre più sicure, applicando raccomandazioni e buone pratiche dal primo contatto al post-parto. E’ stato questo il filo conduttore della giornata di confronto promossa oggi in rete da Regione Umbria, Centro regionale per la Gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente, Usl Umbria 1, Usl Umbria 2, Aziende ospedaliere di Perugia e di Terni in collaborazione con Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.
L’iniziativa è stata occasione per celebrare la Giornata mondiale e nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita - World Patient Safety Day - indetta, il 17 settembre di ogni anno ed istituita Con la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 aprile 2019. In questo contesto si inserisce la tematica delle “Cure materne e neonatali sicure” scelta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, considerando anche l’importante riorganizzazione dei servizi sanitari dovuta all’emergenza prodotta dalla pandemia.
Per l’Assessorato regionale alla Salute, la sicurezza delle cure è un bene irrinunciabile ed è il risultato del lavoro di squadra di tutti i professionisti interessati e del coinvolgimento di pazienti e cittadini. Considerando che la sua garanzia avrà un peso sempre più rilevante sulle politiche sanitarie e si proietterà come valore di riferimento per il prossimo futuro, uno degli obiettivi prioritari è rappresentato dalla crescita della cultura della sicurezza a tutti i livelli.
Da molti anni, è stato sottolineato in avvio del seminario online, Regione Umbria è in prima linea per garantire ai cittadini la sicurezza delle cure e ai professionisti sanitari quella sul lavoro mediante l’implementazione di un complesso sistema di gestione integrata dei processi e del rischio che permette alle strutture sanitarie umbre di mettere la persona assistita sempre al centro. A tutti gli operatori del sistema regionale è stato rivolto dai promotori dell’iniziativa un sentito ringraziamento per il lavoro profuso.
Gli obiettivi generali dell’iniziativa sono stati condivisi con i rappresentanti degli Ordini delle professioni sanitarie, in particolare OMCeO - Ordine Dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, OPI - Ordine Professionale Infermieri, OPO - Ordine della Professione Ostetrica e da OTSRM PSTRP - Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.
Il tema del mantenimento e dello sviluppo di pratiche per la sicurezza materna e neonatale è stato approfondito da Giorgio Epicoco, Direttore reparto Ostetricia e Ginecologia Azienda Ospedaliera di Perugia; Fabrizio Damiani, Direttore Ginecologia e Ostetricia Ospedale San Matteo Degli Infermi, Spoleto, Ospedale di Foligno, Capo Dipartimento materno infantile USL Umbria 2; Francesca Fiandra, Responsabile Area Professionale Ostetrica USL Umbria 1; Leonardo Borrello, Direttore reparto Ostetricia e Ginecologia Azienda Ospedaliera di Terni; Stefania Troiani, Direttore reparto Neonatologia e UTIN Azienda Ospedaliera di Perugia; e Federica Celi, Direttore Pediatria TIN Neonatologia Azienda Ospedaliera di Terni.
La centralità dei nuovi percorsi assistenziali attivati è stata, inoltre, valorizzata attraverso il racconto di quattro operatori: Rosamaria Garofoli, Coordinatrice Sala Parto Azienda Ospedaliera Perugia Manila Ferretti, Dirigente medico in Ostetricia e Ginecologia, Azienda Ospedaliera di Terni, Lorenzo Cecconi, Dirigente medico in Ostetricia e Ginecologia, USL Umbria 1, Gaia Sigismondi, Ostetrica PO Foligno USL Umbria 2. Il racconto è stato sintetizzato in un video registrato presso l’aula multimediale della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.
L’evento è stato finanziato attraverso il Piano degli interventi formativi rivolti al personale del S.S.R. della Regione Umbria.
Tra le attività regionali specifiche presentate sul tema delle cure materne e neonatali sicure, la Direzione regionale Salute e Welfare ha sottolineato l’adesione della Regione nel 2021 al Sistema di Sorveglianza della Mortalità Materna ITOSS (Italian Obstetric Surveillance System) coordinato dall’ISS. Il Sistema è un flusso obbligatorio come previsto dal DPCM del 3 marzo 2017 e raccoglie dati completi e affidabili sulla mortalità materna nelle regioni italiane che aderiscono. E’ stato inoltre, ribadito l’impegno della Regione a sviluppare sempre più, in chiave sinergica, multidisciplinare e trasversale, le attività legate alla gestione del rischio sanitario individuando il livello regionale e quello aziendale come snodi essenziali attraverso i quali garantire le politiche ed il governo dei programmi per la prevenzione e controllo del rischio e per la sicurezza del paziente.
giornata mondiale e nazionale per la sicurezza delle cure: il video umbro apre il collegamento tra regioni e ministero
“Una incisiva ed emozionante, ma non retorica, carrellata di clip apprezzata a livello nazionale per celebrare la “Giornata mondiale e nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita“ che ricorre il 17 settembre di ogni anno”: con tali motivazioni il video (https://we.tl/t-9QrbKurozX) realizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica per presentare il webinar promosso da Direzione regionale salute e welfare, Centro regionale per la Gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente, Usl Umbria 1, Usl Umbria 2, Aziende ospedaliere di Perugia e di Terni è stato selezionato a Roma per aprire stamani il collegamento tra Ministero della Salute e Regioni.
Il riconoscimento ministeriale premia il lavoro della Scuola a servizio della Pubblica Amministrazione e la volontà di lavorare insieme a Regione, Enti locali, Partecipate e Servizio sanitario per migliorare i servizi resi ai cittadini.
L’Amministrazione della Scuola ha ringraziato tutto il personale per l’impegno profuso quotidianamente, in particolare lo Staff Comunicazione e Multimedia.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago