Dopo la pausa del 2020, Eurochocolate torna con un format tutto nuovo per accogliere il popolo dei golosi in totale sicurezza. L’edizione speciale 2021 si terrà infatti  dal 15 al 24 Ottobre prossimi presso il centro fieristico Umbriafiere, a Bastia Umbra (Perugia): scelta nata dell’esigenza di mettere in scena un’edizione, a suo modo straordinaria, nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza previsti per il settore fieristico.

Così, per la prima volta nella sua storia, Eurochocolate esce dal centro storico di Perugia, che comunque ospiterà una serie di iniziative a tema, a testimoniare il forte legame con il capoluogo umbro che ogni anno, a Ottobre, si trasforma in una vera e propria Capitale del Cioccolato.
 

Ad accompagnare il lancio della 27esima edizione, puntuali come sempre, una serie di esclusive immagini e un claim, scelti per richiamare l’attenzione delle migliaia di appassionati che nel 2020 hanno dovuto rinunciare al goloso evento: originali scatole in latta colme di cioccolatini, crema spalmabile, tavolette e… l’ironica frase “Ne abbiamo piene le scatole”.

I tre padiglioni di Umbriafiere, facilmente raggiungibili grazie ai rapidi collegamenti viari, accoglieranno altrettante coloratissime aree tematiche caratterizzate da importanti scenografie: la Chocolate Experience, il Chocolate Show e il Funny Chocolate. Didattica, intrattenimento, degustazioni guidate, gioco, laboratori per bambini, animazione e un grande mercato del cioccolato animeranno la visita dei chocolovers che potranno accedere ordinatamente all’evento grazie alla messa a punto di un servizio di controllo degli accessi che farà anche leva sul ticketing, accompagnato da golosi omaggi. I biglietti sono già acquistabili su www.eurochocolate.com e lo saranno anche sul posto durante l’evento.
 

14.000 mq di divertimento e tanto buon cioccolato da degustare e acquistare. Spazio quindi a una vera e propria Fabbrica del Cioccolato bean to bar, firmata FBM, per comprendere l’intero processo di trasformazione del goloso Cibo degli Dèi, dalla fava di cacao alla tavoletta. Sarà inoltre possibile approfondire la storia e la geografia del cacao grazie alla collaborazione con IILA - Istituto Italo Latino Americano e alla partecipazione di Paesi produttori come Ecuador, Bolivia, Brasile e Costa Rica, che racconteranno la vita nelle lontane piantagioni e il lungo viaggio che, partendo dalla raccolta delle ancora poco conosciute cabosse, porta il frutto del cacao a trasformarsi in uno dei cibi più amati al mondo. Ad accogliere il pubblico della Chocolate Experience l’imponente statua, alta ben 4 metri, dello storico re azteco Montezuma, noto anche per essere stato un insaziabile bevitore di cioccolata calda.

Il padiglione experience proporrà inoltre numerosi appuntamenti live che animeranno i due esclusivi palchi con un ricco programma di show cooking al sapore di cacao condotti da special guest del mondo della pasticceria. In particolare Quinta Forma, scuola di formazione di Belluno dedicata ai professionisti del cioccolato, partecipa a Eurochocolate con quattro golosi appuntamenti quotidiani fra show cooking e laboratori guidati da Angela De Luca, formatrice e fondatrice della Scuola, che trasmetterà tutte le competenze e conoscenze acquisite grazie a un'esperienza pluriennale sul campo e ai numerosi viaggi nei Paesi del Sud America e dell'Africa. Gli appuntamenti saranno gratuiti e su prenotazione. Torna, inoltre, la sezione Cioccolata con l'Autore, dolce pausa letteraria grazie alle quale i visitatori incontreranno autori e autrici che, tra aneddoti e curiosità, presenteranno dal vivo i loro lavori letterari. 
 

Tra le novità di quest’anno la Choco Parade di Accademia Creativa by Eurochocolate, un originale spettacolo itinerante con protagonisti trampolieri, danzatori aerei e un elegante carro cioccolatoso, guidato da uno stravagante personaggio ispirato al popolarissimo Willy Wonka. In stile Art Nouveau e con costumi che richiamano i nuovi cioccolatini di Eurochocolate, l’esclusiva Parata coinvolgerà il pubblico invitandolo a ripercorrere l’affascinante storia del cacao.

Condividi