La politica e le elezioni di ottobre. Liste, candidati e dichiarazioni
17/09/2021 - 18:11
Città di Castello La Sinistra per Castello - “La Sinistra per Castello” ha presentato la lista per le elezioni comunali dando così continuità ad una proficua esperienza d’unità a sinistra per la terza volta consecutiva con il nostro simbolo. Si tratta di una lista di 10 donne e 14 uomini, una lista giovane e popolare, con una media di età di 43 anni e composta da diverse realtà sociali.
La Sinistra per Castello ha espresso un giudizio complessivamente positivo sull’amministrazione uscente che si è distinta per una chiara tenuta del carattere pubblico dei servizi, sul rafforzamento dello stato sociale, su politiche di equità fiscale e sul rilancio degli investimenti pubblici. L’accordo politico è stato siglato per sostenere il candidato Luca Secondi e per dare continuità a questi punti programmatici, puntando sul rilancio del lavoro del comparto manifatturiero, la difesa del nostro ospedale , nuove politiche ambientali e produttive verso una vera riconversione ecologica e sostenibile, miglioramento ed ampliamento dei servizi pubblici.
Vogliamo continuare a dare un governo di sinistra a Città di Castello. Per farlo chiediamo ai cittadini un voto per La Sinistra per Castello l’unica lista di sinistra presente alle elezioni, il cuore sociale della coalizione per Luca Secondi sindaco Città di Castello.
De Luca M5S - Dal tabacco alla canapa, una nuova opportunità per gli agricoltori. La proposta di legge del M5S sabato 18 settembre a Città di Castello: dal tabacco alla canapa, riconvertire la filiera e dare una nuova speranza all'agricoltura. Sabato 18 settembre alle ore 10.30 nella Sala dei gruppi del Palazzo Comunale di Città di Castello, il portavoce del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale Thomas De Luca insieme ai candidati della lista del M5S alle prossime amministrative che sostengono la candidata sindaco Luciana Bassini illustreranno la proposta di legge che è stata depositata ed ha già iniziato l'iter di discussione in seconda commissione.
Riconvertire la filiera del tabacco, ormai schiacciata dalle condizioni dettate dalle multinazionali, e diventare il punto di riferimento di promozione e sostegno della coltivazione della canapa industriale in Umbria. Questo l'obiettivo della proposta di legge che rappresenta un'opportunità unica per l'Umbria, e in particolare per Città di Castello, per attuare un piano di riconversione per le aziende storiche che hanno coltivato negli ultimi anni. Un piano atteso dagli agricoltori che rischiano di rimanere senza lavoro e difficilmente potrebbero trovare altrimenti una ricollocazione nei territori tabacchicoli.
Perugia - Archè ai nastri di partenza. Tutto pronto per la conferenza programmatica del Pd Umbria in programma domani e domenica ad Assisi. I numeri parlano di un’occasione centrata rispetto all’idea di far partire da qui una nuova fase del Pd Umbria: oltre 300 le adesioni, ben oltre le aspettative (le iscrizioni in presenza sono state chiuse nella serata di giovedì, rimangono aperte solo quelle on line), quasi 100 gli incontri con iscritti, militanti e simpatizzanti, associazioni datoriali e di categoria, sindacati, esponenti della società organizzata e della cultura, che l’hanno preceduta; 6 i documenti realizzati, uno per ogni tavolo di confronto, su “Sviluppo, innovazione e cultura”, “Rivoluzione verde”, “Smart City”, “Istruzione e ricerca”, “Coesione e inclusione”, “Salute”; 18 i relatori.
I lavori prenderanno il via domani (sabato 18 settembre), alle 14 a casa Leonori (Th resort Assisi) con il confronto ai tavoli di lavoro. Domenica in programma l’assemblea plenaria, all’hotel Cenacolo, che sarà aperta da Enrico Letta e Cristina Papa e chiusa da Tommaso Bori e Gianni Cuperlo, con i contributi della vice ministra Marina Sereni e della sottosegretaria Anna Ascani, dei segretari provinciali Camilla Laureti e Fabrizio Bellini, dei coordinatori dei tavoli.
“Da qui – sottolinea Bori - vogliamo far partire una fase nuova del Partito Democratico in Umbria, per costruire un futuro alternativo che parte dalle idee e dalle persone; per un Pd più forte, coinvolgente, inclusivo e un’Umbria più aperta e innovativa, solida e solidale. In Archè - e nella conferenza programmatica - c’è la nostra visione del Pd e della sua missione, c’è la promessa di una politica fatta con passione e impegno collettivo, come laboratorio partecipato di idee che aspirano a migliorare le nostre comunità”.
Assisi nota di Assisi Domani - Il contributo a fondo perduto per le attività economiche e commerciali delle Città-Santuario, come ha anche ricordato ieri Giuseppe Conte nella sua visita ad Assisi, è diventato realtà. Lo scorso 9 settembre si è aperto, infatti, il canale per la presentazione delle istanze tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. E’ un importante risultato, partito l’anno scorso da Assisi, fortemente voluto da Assisi Domani, con la collaborazione di altre Città Santuario come Loreto, Pompei, San Giovanni Rotondo e comuni di piccole e medie dimensioni che, con i propri luoghi di culto e di devozione, meta del pellegrinaggio internazionale, danno prestigio e rilevanza all’Italia intera e che, con il loro tessuto produttivo che vive quasi esclusivamente di turismo, sono messe in ginocchio dalla pandemia. La Città di Assisi amministrata da Stefania Proietti, con il supporto del comitato assisano di #noidimenticati e di Confcommercio Assisi, è stata ancora una volta apripista.
E’ ulteriore motivo di soddisfazione di Assisi Domani il fatto che quel riconoscimento ha di fatto istituzionalizzato la figura delle Città Santuario che potranno così fare rete e dove Assisi è sicuramente pronta a fare la propria parte come capofila di un progetto di distretto.
Città di Castello Bassini - Ancora appuntamenti in agenda per la candidata a sindaco Luciana Bassini, sostenuta da Castello Cambia, Movimento 5 Stelle,Sinistra Civica Progressista e Unione Civica Tiferno.
Domani mattina (sabato 18 settembre) prenderà parte a un convegno sull'agricoltura. Nel pomeriggio, invece, alle 16,30 srà al quartiere Madonna del Latte, al centro commerciale, per incontrare i cittadini.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago