Tornati a scuola, nessuno parla dei costi dei trasporti per le famiglie
14/09/2021 - 08:20
di Fabrizio Marcucci per Cronache Umbre
Questo articolo si presta ad almeno due livelli di lettura.
Il primo consiste in una domanda: chi sono i titolari della politica tariffaria e di quella del marketing che all’interno di Busitalia – la controllata di Ferrovie dello Stato che gestisce il trasporto pubblico in Umbria – hanno fissato i prezzi di biglietti e abbonamenti nei vari ambiti regionali? Sarebbe interessante saperlo, perché da un confronto con alcune delle principali città italiane quelle dell’Umbria escono a pezzi.
Partiamo dai biglietti: a Perugia l’ordinario costa 1,50 euro; a Terni 1,30. A Roma (1.287 km quadrati di estensione, una storia millenaria, un museo a cielo aperto, meta di milioni di turisti all’anno e tre milioni di residenti) si viaggia con 1,50 euro, ma per 100 minuti, invece a Perugia la validità è del biglietto di 70 minuti, mezz’ora in meno. A Milano un ticket costa 1,60 euro. A Ravenna, città paragonabile al capoluogo di regione umbro per estensione e numero di abitanti, il biglietto costa quanto a Terni: 1,30 euro. Ma la sproporzione abissale si misura nei costi degli abbonamenti. Se a Roma con 250 euro viaggi quanto vuoi su bus e metro per tutto l’anno; se a Firenze ti garantisci l’uso dei mezzi pubblici con 310 euro; se a Milano con 330 euro hai l’autobus assicurato, e se a Napoli con 294 euro puoi prendere bus, tram, funicolare e metropolitana, per viaggiare in regola a Perugia occorrono 398 euro l’anno; a Terni poco meno, 338, e comunque più di tutte le città che abbiamo nominato. Come si giustificano differenze così macroscopiche? E che riflesso hanno nella campagna abbonamenti? Sarebbe interessante sapere anche questo.
Il secondo livello di lettura è invece politico. Chiunque abbia dovuto viaggiare alla ripresa delle attività scolastiche nella fascia oraria di entrata e di uscita degli alunni è incappato in code e difficoltà di parcheggio. A questo proposito va rilevato che una studentessa o uno studente (quindi le loro famiglie) sono costretti a un abbonamento annuale del costo di 298 euro a Perugia e di 238 a Terni per viaggiare sui mezzi pubblici. A Milano, per dire, tutti gli under 27 viaggiano sui mezzi pubblici con 200 euro l’anno, a Firenze idem. Ma la grande bellezza sta in Emilia Romagna, dove da quest’anno gli under 19 viaggiano gratis su qualsiasi bus di ogni città di quella regione e su ogni treno regionale. Tutto questo ha un nome: si chiama politica dei trasporti e della mobilità sostenibile. Autentica, però; non fatta a parole.
Per questa operazione l’Emilia Romagna ha messo in campo 22 milioni di euro, che probabilmente torneranno indietro sotto forma di beni non monetizzabili: qualità della vita e dell’aria e sicurezza delle strade; variabili che all’assessorato Trasporti e alla presidenza regionale dell’Umbria non sono giudicate evidentemente prioritarie (chiacchiere a parte) come avviene invece nella vicina Emilia Romagna.
La sensibilità si vede anche dai particolari: Andrea Corsini, in Emilia Romagna, viene definito nel sito istituzionale della sua regione, «assessore a mobilità e trasporti»; Enrico Melasecche invece, al quale in Umbria è stata affidata una delega analoga, nel sito della Regione Umbria, è l’assessore a «infrastrutture, trasporti, opere pubbliche e politiche della casa. Protezione civile», poi, incidentalmente ha anche la delega alla mobilità; «urbana», si badi, non sostenibile. Una differenza terminologica che se la si fa notare si viene presi per capziosi, e che invece, come si è visto, ha dei riflessi pesantissimi in termini di scelte politiche ed economiche. Infine: l’Emilia Romagna ha una vicepresidente cui è stata attribuita la delega alla Transizione ecologica, che in Umbria non esiste proprio.
Avrebbe bisogno l’Umbria di una revisione e innovazione delle politiche di mobilità in senso sostenibile? Giudicate voi: secondo i dati statistici dell’Aci, in questa regione circolano 746 veicoli ogni mille abitanti, neonati e ultranovantenni inclusi. In Italia, che già di suo è il secondo paese europeo per numero di auto in rapporto agli abitanti, la media è di 646. In questa regione, ogni cento auto che circolavano nel 2000, oggi ce ne sono 122. Se si guardano le statistiche sugli autobus, la tendenza è esattamente opposta: ogni cento autobus circolanti nel 2000, oggi ce ne sono 91,5 (si vedano le tabelle 8 e 9 a questo link). I risultati, in termini di qualità dell’aria e della vita e delle politiche pubbliche, si vedono. Poi magari, tra qualche settimana si tornerà a proibire ai veicoli immatricolati prima di una certa annata di circolare, come tutti gli anni. Una politica strabiliante.
PS: l’opposizione in Consiglio regionale su questo tema non dice una parola, a quanto pare.

Recent comments
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago