Appuntamenti in Umbria
10/09/2021 - 20:34
Perugia - Si apre ufficialmente il week end dedicato agli Avanti Tutta Days che arrivano alla nona edizione diventando sempre di più un contenitore di sport, ma anche di solidarietà, libri e cooking show. “L’associazione di Leo è cresciuta; è diventa una Fondazione, una realtà strutturata che, nel nome di mio fratello, vuole trasmettere amore per la vita, cultura dello sport e della salute”. Queste le parole del fratello Federico Cenci, oggi in maglietta e pantaloncini pronto ad accogliere i tanti partecipanti. Presenti all’apertura sono stati tanti politici locali e nazionali, segno del largo messaggio inclusivo che Leonardo Cenci ha lanciato con la sua vita, vissuta al massimo delle possibilità concesse dalla malattia.
Monte Castello di Vibio - Poste Italiane attiverà dal 14 settembre un ufficio postale mobile per garantire ai cittadini di Monte Castello di Vibio il regolare svolgimento delle operazioni postali e finanziarie durante la chiusura della sede di via Roma 9 per lavori interni.
L’ufficio postale mobile, posizionato in via Bartolomeo Jacopo della Rovere, fornirà tutti i servizi postali e finanziari dal lunedì al venerdì dalle ore 08:20 alle 13:45 e il sabato dalle 08:20 alle 12:45.
Durante il periodo dei lavori resterà aperto anche il vicino ufficio postale di via Tuderte 6/a a Fratta Todina, dotato di ATM Postamat, dal lunedì al venerdì dalle ore 08:20 alle 13:45 e il sabato dalle ore 08:20 alle 12:45.
Castiglion del Lago - Le sorelle Natascia e Raffaella Gazzana costituiscono un duo di livello internazionale, da quasi dieci anni nella “scuderia” ECM Records. Domenica 12 settembre saranno al Festival di Musica Classica con un concerto originale: il Duo Gazzana ha il gusto per la ricerca ed entra in territori musicali poco esplorati, spesso distanti fra loro per cultura e storia. Il duo si fa apprezzare per la scelta dei programmi, il calore delle interpretazioni, la presenza scenica e la sintonia che stabilisce con il pubblico. A Castiglione del Lago, nella cornice del prestigioso Palazzo della Corgna, le sorelle Gazzana proporranno musiche di Silvestrov, Mozart, Mokranjac, Bloch, Gourzi e Rota.
Natascia (violino) e Raffaella (pianoforte) sono così affiatate nell’arte e nella vita da essere considerate gemelle. Italiano per origine, cultura, gusto e formazione, il duo ha ricevuto un’educazione musicale internazionale con maestri di chiara fama quali Bruno Canino, Ruggiero Ricci, Yehudi Menuhin, Corrado Romano, Piero Farulli, Pierre Amoyal e coltivato allo stesso tempo interessi extramusicali.
Città di Castello - I ‘Piccoli che valgono’ si esibiranno in concerto a Villa Montesca. Domani sabato 11 settembre 2021, nel Parco di Villa Montesca di Città di Castello, i ragazzi dai 13 ai 16 anni che hanno partecipato al laboratorio di musica d’insieme Musica per i diritti suoneranno nell’Ensemble diretto da Mirco Besutti nel concerto di chiusura del progetto, che si inserisce nel contesto degli eventi collaterali del 54° Festival delle Nazioni. Rimarcando il suo impegno nei confronti della formazione musicale per i più piccoli, il Festival delle Nazioni ha infatti avviato quest’anno una speciale collaborazione con la Fondazione Hallgarten Franchetti - Centro Studi Villa Montesca e con la Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri - Giovanni Pascoli, protagonisti del progetto #Piccolichevalgono finanziato dall'impresa sociale Con i bambini.
Il concerto, a ingresso libero, avrà inizio alle ore 17.30, e non alle ore 18.30 come inizialmente comunicato. Per ulteriori informazioni, 075 8521142, www.festivalnazioni.com.
Corciano - Il Bottega Art Festival, curato dall’Associazione Arte in Bottega, propone per sabato 11 settembre alle ore 21:30 in piazza dei Caduti a Corciano il concerto del Maestro Giulio Castrica, direttore artistico di Todi Arte Festival 2011-2012 e chitarrista formato da Emanuele Segre. Il concerto vedrà inoltre la presenza dei giovani musicisti Giulio Pocecco, Gabriele Sagone, Carlo Vincenti, Giacomo Marcucci e per l’occasione è in programma il concerto in RE Maggiore RV 93 di Antonio Vivaldi con Cristina Polletta primo violino, Sara Montani secondo violino e Mario Cecchetti cantante, violoncellista e direttore della “Scuola comunale Giacomo Puccini” di Città di Castello. L’associazione “Arte in Bottega” organizza, per questa edizione, una mostra di pittura, scultura, fotografia e concerti, il programma completo è visibile sulla pagina fb Arte Bottega.
Il delizioso borgo di Corciano, uno dei Borghi più Belli d’Italia, è ricco di storia e cultura: costudisce infatti, tra i molti tesori, la Pala di Corciano del Perugino all’interno della chiesa di Santa Maria, il castello di Pieve del Vescovo.
Perugia - Pronta ad aprire le sue porte al pubblico il prossimo 12 settembre (ore 10.00) la suggestiva limonaia della Villa del Colle del Cardinale di Perugia (Colle Umberto) con la mostra Sweet Miel Art a cura di Gianni Romizi, conclusione del progetto di arte postale-mail art del 2021. In mostra centinaia di originali lavori inviati per posta a Perugia da artisti provenienti da tutto il mondo.
Perugia - L’arte postale dagli anni Settanta è un muoversi di opere in un ampio circuito internazionale al di fuori del mercato e garantisce libertà d’espressione e un elevato flusso dei lavori che, senza fini di lucro, raggiungono ovunque singoli artisti o progetti a tema. Il curatore Romizi da anni promuove iniziative legate alla mail-art in tutta l’Umbria. La mostra, ospitata nello spazio concesso dalla Direttrice dello storico complesso, Dottoressa Ilaria Batassa, sarà anche occasione per visitare la splendida villa, gioiello unico per forma ed eleganza, realizzata verso la fine del Cinquecento dall’Architetto Galeazzo Alessi per il Cardinale Fulvio della Corgna, nipote del Papa Giulio III, nonché il parco circostante caratterizzato da alberi monumentali e secolari, percorsi e paesaggi unici.
Terni - arà il fiume Nera il grande protagonista dell’appuntamento in programma per sabato e domenica ai giardini di via Campofregoso. Una due giorni tra arte, fotografia, performance e scoperta: la manifestazione Nera Nostrum, inserita nel progetto Tutta mia la Città di CoopSociale ACTL e Comune di Terni, offrirà un’occasione unica per riscoprire il tratto urbano del Nera.
Domenica dalle 10 alle 18 sarà la volta dell’estemporanea di pittura La via dell’Arte. La presentazione si svolgerà alle 11 a cura del Team Touch’Art.
Dalle 11.30 i bambini si immergeranno nell’atmosfera magica della valle incantata del parco fluviale del Nera grazie alla presenza di personaggi leggendari. Alle 16 lo Gnefro racconterà una nuova storia, seguirà un laboratorio sulla tematica dell’acqua. Si arriva così alle ore 17 con un tour fotografico con insegnante di fotografia lungo la Mappa del Nera. La manifestazione si concluderà alle 18.30 con la premiazione dell’estemporanea di pittura. La giuria sarà presieduta da Paolo Cicchini e composta da Arianna Gabrielli, Martina Schiavoni e Matteo Tacchia.
Le attività sono realizzate in collaborazione con Madè eventi, Associazione Ponte degli Artisti e 165m Servizi Turistici.
Ricordiamo che per accedere alla manifestazione è necessario essere in possesso di Greenpass.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago